COMUNICAZIONE 18/09/2023
Entro la fine di questo mese contiamo di riprendere gli incontri assembleari per tutti i soci AVOC, in modo che la partecipazione sia piena per valutare insieme le iniziative, decidere e fare.
E per ricaricare le batterie del calore umano, operando in sintonia a favore di chi è “temporaneamente” in condizioni di separazione e povertà di relazioni!
Intanto comunichiamo alcune iniziative di notevole interesse cui possiamo partecipare, come abbiamo già scritto ai volontari AVOC via email.
In particolare quella del 26 settembre “Un ponte tra carcere e città” ci vedrà presenti come AVOC con un banchetto fornito di qualche pubblicazione, per raccontare le nostre attività.
E’ molto gradita la partecipazione!
ASPETTANDO GIONA – UN PROFETA PER LA VITA DELLA CITTÀ – FESTIVAL FRANCESCANO
UN PONTE TRA CARCERE E CITTÀ
CARCERE – QUANDO FANNO NOTIZIA I NUMERI E NON LE PERSONE
QUANDO FANNO NOTIZIA NUMERI E NON PERSONE
===== ===== ===== ===== ===== ===== ===== =====
COMUNICAZIONE 10/06/2023 – AGGIORNAMENTO 14 giugno (cambia il luogo di incontro!! )
Con il mese di giugno gli incontri estivi della nostra Associazione tendono sempre a diradarsi.
Le attività dei volontari AVOC continueranno per quanto possibile nel periodo estivo, fino alla ripresa in settembre.
In questo mese di giugno ’23 due incontri per i volontari:
- giovedì scorso 8 giugno l’Assemblea dei soci in cui si sono affrontati i temi indicati nel nostro precedente Avviso
- Nella prossima settimana il terzo e ultimo incontro di:
Partecipazione al cammino sinodale CANTIERI DI BETANIA
IL CANTIERE DELLE DIACONIE E DELLA FORMAZIONE SPIRITUALE
SABATO 17 giugno 2023
dalle 10:30 alle 13:00 presso la
Casa Don Giuseppe Nozzi in Via del Tuscolano 99 Bologna
[ Non al Villaggio del Fanciullo presso lo Studentato per le Missioni, in Via Sante Vincenzi 45 Bologna ],
con:
Mariolina Lambo della ” Fraternità Tuscolano 99″ in Bologna,
Comunità per l’accoglienza di detenuti o ex in percorso alternativo al carcere.
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
♥ Per il pranzo consumeremo insieme quello che ciascuno porta. Grazie!
Ricordiamo che questi incontri formativi sono organizzati dal cappellano del carcere Marcello Mattè in collaborazione con AVOC e altre Associazioni che operano all’interno della casa Circondariale di Bologna, incontri aperti a chi sia interessato.
1 – DIAKONIA ?
Parola usata in ambito ecclesiale, per noi laici ha bisogno di un po’ di chiarimento!
[Wikipedia] Il termine diaconia (greco antico: diakonía ‹servizio›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.”
2 – Dalla pag. 11 del volumetto CEI “I cantieri di Betania – Prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale, riportiamo:
“Maria, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi”.
L’accoglienza delle due sorelle fa sentire a Gesù l’affetto, gli offre ristoro e ritempra il cuore e il corpo: il cuore con l’ascolto, il corpo con il servizio.
Marta e Maria non sono due figure contrapposte, ma due dimensioni dell’accoglienza, innestate l’una nell’altra in una relazione di reciprocità.
Spesso la pesantezza nel servire, nelle comunità e nelle loro guide, nasce dalla logica del “si è sempre fatto così”, dall’affastellarsi di cose da fare, dalle burocrazie incombenti, trascurando inevitabilmente la centralità dell’ascolto e delle relazioni.
La centralità delle figure di Marta e Maria richiama poi esplicitamente il tema della corresponsabilità femminile all’interno della comunità cristiana.
|||| |||| |||| |||| |||| |||| |||| |||| |||| |||| |||| ||||
COMUNICAZIONE 04/06/2023
Come avevamo annunciato nella nostra precedente comunicazione, si è appena conclusa la tradizionale Festa della Famiglia, organizzata da AVOC presso la Casa Circondariale di Bologna dal 20 al 29 MAGGIO, che come sempre è occasione di forte coinvolgimento ed emozione per i detenuti e i loro familiari, ma anche per noi volontari.
Su questo evento e su altre attività di quest’anno relazioneremo durante la prossima assemblea, l’ultima prima della pausa estiva.
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 8 giugno alle ore 18.00
come sempre nella saletta della parrocchia della Santissima Annunziata, via San Mamolo 2 – Bologna
O. d. G. dell’Assemblea
1. Proposta di indicazioni operative e questionario
2. Relazione sulla Festa della Famiglia
3. Situazione degli appartamenti
4. Altre attività svolte: Gruppi di lettura del Vangelo, incontri con gruppi scout e scuole, ecc..
Per il primo argomento sono già stati inviati a tutti i soci AVOC due documenti di proposta per la discussione in Assemblea, in particolare “ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE PER I VOLONTARI SOCI DI AVOC” e poi un “QUESTIONARIO SULLE ASSEMBLEE AVOC”.
In sostanza abbiamo sentito la necessità di riflettere insieme sul nostro modo di svolgere le varie attività, sulla necessità di una maggiore presenza attiva di tutti i soci, sulla esigenza di superare la sensazione di chiusura che deriva anche dal post covid.
Condividere i problemi, sentirci meglio come una piccola comunità partecipata.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
===========================================================
COMUNICAZIONE 08/05/2023
FESTA DELLE FAMIGLIE
Bologna dal 20 al 29 MAGGIO 2023
AVOC, Associazione Volontari Carcere, è lieta di tornare ad organizzare anche nel 2023,
unitamente alla direzione della Casa Circondariale Rocco d’Amato di Bologna, la festa delle
famiglie dal 20 al 29 Maggio.
Questo incontro di convivialità tra detenuti e famiglie, per alcune ore in ambiente e con modalità
diverse da quelle dei colloqui settimanali, riteniamo sia un momento importante per tutti i
partecipanti, detenuti, familiari, volontari, agenti di polizia penitenziaria, altro personale della
direzione del carcere.
AVOC ritiene che la parte importante di questo tipo di incontro consista proprio nello stare insieme
delle varie persone interessate e con i bambini impegnati in attività di gioco organizzate dai
volontari più giovani adeguatamente formati a tale scopo.
Anche questo momento di incontro è parte integrante dell’attività di AVOC che si impegna in un insieme di azioni a supporto delle persone private della libertà e con particolare attenzione a quelle più bisognose, più disagiate da tutti i punti di vista e dare la possibilità di mantenere buoni rapporti familiari, che aiuti anche il rientro nella società civile.
AVOC è un’associazione di volontariato (ODV) che opera grazie al contributo economico, che ottiene partecipando a Bandi di Enti e donazioni di vario genere, da privati cittadini e dalla rete dell’associazionismo e del volontariato presente nel territorio della città di Bologna e anche in zone limitrofe. Si avvale inoltre delle donazioni derivanti dai cittadini tramite le dichiarazioni dei redditi e la scelta degli enti a cui destinare il 5 x mille
______________________________________________________________
CORSO PER VOLONTARI – secondo incontro
Da Progetto Insieme <[email protected]> abbiamo ricevuto e volentieri diffondiamo l’avviso del percorso umano organizzato per i volontari. Abbiamo il grande onore di continuare a farci guidare nel percorso dal dott. psicoterapeuta Marchini Gian Stefano.
L’incontro precedente è stato molto arricchente, veramente abbiamo avuto tanti riscontri positivi da parte di molti volontari delle associazioni coinvolte nel nostro percorso di rete nel settore caritativo a Bologna e provincia.
Questa volta l’incontro si svolgerà in presenza
Martedì 9 Maggio 2023 – ore 21
presso la parrocchia del Corpus Domini a Bologna in Via Enriques 56 (in allegato la locandina).
Tuttavia, per andare incontro a chi non potrà venire in presenza, daremo la possibilità di collegarsi on-line, facendo richiesta del link alla consueta mail [email protected]
Avvisiamo che non è necessario iscriversi per partecipare al corso, chiunque lo desideri può partecipare in presenza o online.
==================================================
COMUNICAZIONE 04/05/2023
Terzo incontro di partecipazione al cammino sinodale
CANTIERI DI BETANIA
Nella nostra precedente COMUNICAZIONE, che trovate qui sotto in data 21/01/2023, avevamo
allegata la locandina dei 3 incontri “Formazione volontari 2023 – invito.pdf”:
Avvisiamo ora che il terzo incontro, previsto nella locandina per il mese di maggio, è stato spostato al giorno
SABATO 17 giugno 2023
dalle 10:30 alle 13:00 come sempre al Villaggio del Fanciullo presso lo Studentato per le Missioni – Biblioteca, in Via Sante Vincenzi 45 Bologna ( Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4).
Il tema dell’incontro, che si inserisce nel cammino sinodale, sarà:
IL CANTIERE DELLE DIACONIE
E DELLA FORMAZIONE SPIRITUALE
Siamo lieti inoltre di comunicare che quale “guida” ci sarà
Mariolina Lambo della Fraternità Tuscolano 99 in Bologna.
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
______ __________________________ _____________________________________
COMUNICAZIONE 07/04/2023
Comunichiamo che è stata inviata dal Presidente a tutti i soci di AVOC la lettera di convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC
Giovedì 13 aprile alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
O.d. G. dell’Assemblea
1 – Esame, discussione ed approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2022
2 – Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2023
3 – Elezione supplettiva di un nuovo consigliere
4 – Aggiornamento sulla gestione degli appartamenti
5 – Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosissimi in questa Assemblea, essenziale per la vita associativa!
__________ _________
Si informa che la prossima Festa della Famiglia è prevista dal 20/5/2023 al 27/5/2023
- Con l’occasione della denuncia dei Redditi suggeriamo di fare la scelta della destinazione del
5 per mille all’Associazione AVOC
i cui dati si trovano qui e nella pagina “SOSTIENICI!”:
Inserire “nell’apposito spazio della tua dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377)”
I fondi per il sostegno della nostra associazione si stanno assottigliando, le attività intraprese sono molto impegnative e ci sia consentito di ricordare che siamo un’associazione di volontari puri, nel senso che non pratichiamo alcun compenso alle persone volontarie, non abbiamo dipendenti, ogni entrata va nelle attività associative a favore di persone che si trovano nel bisogno di sostegno.
°°°
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
== == === === == == == == === === == ==
COMUNICAZIONE 14/03/2023
Ricordiamo che domenica prossima 19 marzo ci sarà il secondo incontro di
Aggiornamento per i Gruppi Vangelo
e per chi vuole di confrontarsi tra i volontari delle associazioni operanti all’interno della “Dozza” (Casa Circondariale di Bologna).
PARTECIPAZIONE AL CAMMINO SINODALE
dalle 16:30 alle 19:00 con la Messa alle H 18:00
Il cantiere dell’ospitalità e della casa
Ci guida don VINCENZO PASSARELLI
L’ incontro si tiene al Villaggio del Fanciullo presso lo Studentato per le Missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45 Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
=== ===
COMUNICAZIONE 02/03/2023
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 marzo alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Alla luce degli esiti della nostra ultima assemblea AVOC del 2 febbraio scorso crediamo opportuno procedere ad un aggiornamento sulla situazione attuale in alcuni dei settori in cui operiamo, affinché tutti i volontari possano esprimere liberamente le loro posizioni e si possano raggiungere le necessarie delibere.
Ricordiamo infatti che, secondo il nostro statuto, l’Assemblea è “il massimo organo deliberativo dell’Associazione” mentre il Consiglio Direttivo deve curare l’esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea. ( vedi l’art. 8 dello Statuto AVOC riportato nella pagina DOCUMENTI ).
O. d. G. dell’Assemblea
9 marzo ’23
1 – Comunicazione delle dimissioni dal Consiglio Direttivo di un membro del C. D. e indizione di elezione suppletiva.
2 – Aggiornamento sulla situazione di vari settori, discussione sulle criticità e eventuali delibere.
In particolare:
- Accompagnamenti: aggiornamenti sugli accordi in vigore con l’Amministrazione
- Appartamenti: nuovo gruppo operativo e restituzione alloggi
- Vestiario: nuova organizzazione del settore femminile
- Colloqui: nuova suddivisione nelle Sezioni, affiancamenti, ricerca nuovi volontari
- Gestione amministrativa: necessità di contenere i costi e di affiancare chi già vi opera
- Richiesta di disponibilità e coinvolgimento attivo di tutti i soci, specialmente nei settori più scoperti
- Varie ed eventuali
° ° ° ° ° ° ° ° ° °
Abbiamo sempre cercato di incontrarci nelle nostre assemblee con cadenza quasi mensile proprio per curare e mantenere i contatti tra i soci volontari, in modo da essere sempre informati e partecipi anche nelle decisioni operative. E per poter dare voce a chiunque voglia intervenire, il dibattito sarà gestito in modo ordinato rispettando i turni di parola di chi ne avrà fatto richiesta.
____________________________________
Patto Abitativo appartamenti
Ai soci AVOC è stato distribuito il nuovo Patto Abitativo relativo agli appartamenti, modificato secondo le indicazioni votate nell’ultima assemblea (febbraio scorso).
Annuncio della successiva Assemblea – 13/04/2023
Saranno presentati e sottoposti all’approvazione dei soci il Rendiconto economico 2022 ed il Preventivo di gestione economica 2023 e verrà effettuata l’elezione suppletiva per integrare il Direttivo.
=============================
COMUNICAZIONE 29/01/2023
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 2 febbraio alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto, con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
1 – Dopo alcune Assemblee in cui abbiamo trattato le problematiche relative alle attività del Vestiario e degli Appartamenti, valutando anche l’analisi economica delle attività dell’AVoC e alcune verifiche sulla sostenibilità delle stesse, tra alcuni soci sono seguiti momenti di confronto e riorganizzazione: sarà quindi interessante ascoltare le loro relazioni ed importante partecipare con commenti e nuovi stimoli.
A seguire parleremo quindi della nuova impostazione di lavoro che stanno cercando di darsi i volontari del gruppo “Vestiario”, della formazione del gruppo di Volontari che hanno dato la disponibilità per aiutare nel seguire l’attività relativa alla gestione degli Appartamenti, in tutti i suoi aspetti, compresa la relazione con le persone ospitate
2 – Una nostra socia volontaria ha partecipato, in rappresentanza di tutti noi, ad un corso di approccio ad un metodo di incontro tra le persone, per fare condivisione e soprattutto l’ascolto reciproco denominato “ La ruota di Barreto” e vedremo se e come potremo approfondire l’utilità per i nostri incontri.
3 – – Aggiornamento sul tema del rinnovo dei Permessi da art. 17 in scadenza.
4 – Ripartenza dell’ Ufficio esterno per l’accoglienza dei famigliari che vengono a colloquio.
5 – Verifica della disponibilità per prossimi momenti d’incontro dei Volontari che fanno i Colloqui individuali, in particolare un aggiornamento sul recente incontro con i volontari di tutte le associazioni che fanno attività al “terzo piano” e Sezioni ex terzo piano.
6 – Il Consiglio Direttivo AVOC ha deciso di proporre l’aumento ad €. 20,00 della quota associativa per l’anno 2023 in modo da coprire almeno la spesa per l’assicurazione dei volontari.
La quota può essere versata:
- in contanti durante l’assemblea;
- con bonifico sul conto IT 20 C 03069 09606 100000158623 intestato a: Associazione Volontari Carcere “quota associativa anno 2023”
- con PayPal sul sito www.avoc-bologna.it
Rinnoviamo l’invito alla destinazione del 5xmille nella denuncia dei redditi, ricordando il Codice Fiscale di AVOC C.F. 92034280377
___________________________________
COMUNICAZIONE 21/01/2023
1 – Tenuto conto che noi volontari incontriamo in carcere persone talora implicate nella criminalità organizzata, in questi giorni dell’arresto di un personaggio rilevante nel fenomeno mafioso ci è sembrato cosa buona far conoscere un’interessante
“Lettera a Matteo Messina Denaro”
tratta dal quotidiano Avvenire e scritta da don Maurizio Patriciello:
oppure vedi allegato Lettera a Matteo.docx :
2 – Anche questo anno riprendiamo la proposta degli
Incontri di aggiornamento per i Gruppi Vangelo
e per chi ha voglia di confrontarsi tra i volontari delle associazioni operanti all’interno della “Dozza” (Casa Circondariale di Bologna).
Gli incontri si terranno al Villaggio del Fanciullo presso lo Studentato per le Missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45 Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
Allegata la locandina dei 3 incontri “Formazione volontari 2023 – invito.pdf” :
3 – Diamo notizia anche della
Veglia di preghiere al Baraccano per la PACE
che si terrà il prossimo lunedì 23 gennaio alle ore 21, con la presenza di associazioni operanti alla “Dozza”:
Allegata la locandina dell’incontro “PACE–23.01.2023 Veglia di Preghiera al Baraccano.jpg”:
4 – Anticipiamo l’avviso della data della prossima:
Assemblea dei soci AVOC
in presenza Giovedì 2 febbraio 2023 alle ore 18.00
Daremo comunicazione per la convocazione e l’O.d.G.
5 – Infine un po’ di note di inizio anno 2023
- Abbiamo bisogno sempre di ottenere la partecipazione di tutti i volontari alle diverse attività, speriamo in altri nuovi, per confrontarci e non lasciare sole le persone già più impegnate. Queste considerazioni valgono per tutte le organizzazioni di volontariato, che integrano quanto viene svolto dalle istituzioni pubbliche di competenza, ma certamente non possiamo sostituirci, noi diamo un contributo verso persone che si trovano nel bisogno.
- Nel corso degli anni scorsi abbiamo organizzato incontri “formativi e di aggiornamento” per i volontari, con il contributo di persone esperte professionali, che cercheremo di riprendere per migliorare la qualità del nostro impegno.
- Premesso che alla fine dell’anno 2021 stavamo uscendo dal periodo critico della pandemia, suggeriamo di andare a rileggere in questa pagina la
COMUNICAZIONE 21/11/2021
in cui avevamo fatto un po’ il punto di una attività come i GRUPPI VANGELO, con la gioia sottaciuta di poter riprendere appunto un’attività formativa, insieme a considerazioni sullo stile di questi incontri.
COMUNICAZIONE 06/12/2022
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Chiedo a tutti la massima puntualità e ricordo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto, con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
Nella prima parte dell’assemblea faremo il punto sulla
Festa della Famiglia
appena finita, rivedendo il lavoro fatto e le problematiche incontrate.
Racconteremo gli sviluppi delle modalità di elargizione del contributo ai più indigenti, attività che abbiamo ripreso in questi giorni sulla base delle decisioni prese dall’assemblea, condivise con P. Marcello e comunicate alla Direttrice.
Riprenderemo il tema degli Appartamenti e aggiorneremo sull’importante lavoro che stiamo facendo assieme alla Comunità di Padre Marcello ed alla Associazione Giovanni XXIII per sensibilizzare ACER e Comune alle problematiche di ricerca di alloggi da parte di persone provenienti dalla reclusione e da un periodo di accesso a realtà di transizione.
In seguito daremo alcuni aggiornamenti sulle realtà in evoluzione all’interno del carcere, sulle celebrazioni del prossimo periodo di Natale.
Varie ed eventuali
Infine ci scambieremo gli AUGURI con quattro parole in libertà.
Grazie veramente e di cuore a tutti per quest’altro anno passato assieme a nome mio e di tutto il Direttivo.
Roberto Lolli Presidente AVOC
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
=============================
COMUNICAZIONE 10/11/2022
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
L’Assemblea, come annunciato, sarà interamente dedicata agli appartamenti gestiti da AVOC, una delle attività fondamentali della nostra Associazione, sottolineando nuovamente la convinzione che il coinvolgimento di tutta l’Assemblea nelle decisioni sia fondamentale, affinché il Direttivo possa operare nella certezza di rappresentare le decisioni dei soci.
Come base ci riferiamo ai
Documenti per le “Modalità di accesso e permanenza negli appartamenti di Bologna”:
Regole di accesso agli appartamenti
Patto di adesione Associazioni
che sono riportati anche qui nella pagina DOCUMENTI e che furono condivisi ed approvati dall’Assemblea dei soci nel 2016.
All’inizio dell’Assemblea descriveremo la situazione ad oggi degli appartamenti, per quanto riguarda il loro utilizzo, la permanenza degli ospiti, i costi di gestione e gli attuali occupanti.
A seguire, tutti assieme, aiutati dall’esperienza fatta in tutti gli anni di gestione dell’ospitalità, ci confronteremo sulle modalità di accoglienza e sulla gestione della stessa ed infine valuteremo le possibilità di miglioramento del servizio, con un fondamentale maggior coinvolgimento dei soci e degli ospiti, sia come partecipazione a dei momenti di crescita, in continuità con le proposte che già facciamo all’interno del carcere, sia nell’ottica di una possibile loro partecipazione quantomeno ai costi d’esercizio.
||||||||||| |||||||||||
Ci saranno poi alcune comunicazioni all’Assemblea relativamente alla
Festa della Famiglia
che si svolgerà nei giorni 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29 e 30 Novembre 2022 alla “Dozza”.
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto.
Come sempre per chi viene in auto all’Assemblea ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
= = = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 08/11/2022
In questi tempi di crescenti scontri e guerre nel mondo ogni iniziativa che porti a ritrovarsi insieme per costruire la pace è importante, al di là di tutte le differenze.
Offriamo alla vostra lettura la notizia dell’incontro annuale CRISTIANO-ISLAMICO, come ci ha comunicato Marialuisa Cavallari Volontaria AVoC.
“Oggi 7 novembre nella Casa Circondariale di Bologna si è svolta, organizzata dalla nostra Associazione, la
XXI GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
DISARMIAMOCI! IL NOME DI DIO IN CUI CREDIAMO E’ PACE
E’ stato veramente un momento intenso caratterizzato da una partecipazione sentita, attenta e toccante.
L’incontro è stato aperto dall’invito alla preghiera che un detenuto islamico ha fatto risuonare in tutti i cuori.
Le letture islamiche e cristiane, sono state lette sia dai detenuti che da alcuni volontari, mentre le preghiere (sura Apriente e Padre nostro )sono state recitate la prima in arabo e in italiano, la seconda solo in italiano, da tutti i partecipanti.
Il riferimento agli articoli della nostra Costituzione e dalle Dichiarazioni dell’ONU, sono stati commentati dal Dr Ziccone, Responsabile dell’area educativa del Carcere, mentre i brani sapienziali delle scritture ,sono stati commentati dal cappellano Marcello Mattè e dal Direttore del Centro Culturale islamico di Bologna SH Deeb Adel
I canoni di Taizè, si sono alternati alle letture, seguiti col canto da tutti i presenti.
Sono seguite la letture di tue testi poetici e la conclusione è stata sugellata dall’invito, a tutte le religioni di essere promotrici di Pace, come avvenne 36 anni fa nella storica convocazione di tutti i leader religiosi ad Assisi, il 27 ottobre 1986.
All’incontro hanno preso parte 70 detenuti, molti volontari e l’ovvia presenza di sei agenti.
Alleghiamo il fascicolo preparato e consegnato, a tutti i partecipanti, per seguire l’incontro.
DISARMIAMOCI! IL NOME DI DIO IN CUI CREDIAMO E’ PACE
====== ====== ====== ======
COMUNICAZIONE 07/11/2022
“PARLAMI DENTRO”
Proposta di scrittura in occasione
del NATALE 2022
Abbiamo ricevuto da << LIBERI DENTRO EDURADIO&TV >> una proposta di chiamata alla scrittura rivolta alle
persone “libere” che vogliano inviare un messaggio, un pensiero, una poesia alle persone ristrette.
“L’intento è quello di mettere nelle mani di una persona isolata un frammento della nostra vita libera, che sia uno stimolo, un’ispirazione o anche solo un abbraccio”.
“Quello delle parole è un potere immenso”
Attraverso i nostri canali nel mese di dicembre verranno lette alcune delle lettere che saranno pervenute, come un calendario dell’avvento sui generis per far sentire meno soli coloro che sono distanti dagli affetti e dalla famiglia, cioè fare “ponte” a Bologna tra le persone che sono all’interno e all’esterno del carcere nel tempo del S. Natale 2022.
Divulghiamo quindi l’invito a partecipare a questa bella iniziativa che potete leggere nella locandina “Parlami_dentro_NATALE2022.pdf” – LINK
Un’insegnante ci ha subito scritto: “È un’iniziativa davvero bella! La proporrò ai miei studenti.”
___________________________________________
Riguardo a LIBERI DENTRO EDURADIO&TV ricordiamo che ne abbiamo dato indicazioni in varie comunicazioni, l’ultima in data 28/06/2022 leggibile qui sotto.
============= =============
COMUNICAZIONE 23/10/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
Ricordiamoci che la partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione, con il seguente OdG:
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, e che ha preparato una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi all’assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
_________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e introduce le basi teoriche e gli esempi pratici della giustizia riparativa che lentamente si sta facendo strada nella cultura istituzionale così come nella società civile.
La giustizia riparativa rinnova in maniera radicale i concetti e i provvedimenti di condanna e pena in un’ottica di ricostruzione della relazione di fiducia tra chi ha commesso il reato e la società.
L’approccio riparativo alla giustizia, quindi, non riguarda solo tribunali e carceri ma apre alla cittadinanza e alla comunità il percorso di rielaborazione del reato e della risposta sanzionatoria.
Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.
Segnaliamo il sito Internet:
ove trovate le indicazioni che motivano le scelte proposte per la giustizia riparativa
e la locandina del programma dell’incontro.
Nel sito viene riportata anche l’ intervista del nostro presidente AVOC Roberto Lolli sul tema del convegno, che invitiamo a leggere per una riflessione comune anche all’interno della nostra Associazione.
COMUNICAZIONE 17 settembre 2019
Come volontari ci troviamo molto spesso alla “Dozza” ad incontrare sia cristiani di differenti provenienze ecclesiali cristiane sia persone di religione e cultura islamiche.
Operiamo nel rispetto reciproco delle differenti scelte religiose.
Dobbiamo tener conto anche delle differenti culture.
Una proposta di riflessione su queste differenze ci aiuta.
Proponiamo:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti
dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia
Via di Bertalia 65 Bologna
Vedi la locandina dell’incontro: ⇒
Locandina DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
↔ ↔
COMUNICAZIONE 16 settembre 2019
Comunichiamo due appuntamenti di film su temi di sicuro interesse per i nostri soci e tanti altri!
LA PRIMA META
Un film di ENZA NEGRONI
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2019 ore 21.00
Sala TRE TENDE presso Parrocchia S. Antonio di Savena
Via Massarenti 59 Bologna
Ingresso libero –
Locandina LA PRIMA META
1944: SILENZIO SUL MONTE SOLE
Un film di LORENZO K. STANZANI
Mercoledì 18 Settembre ore 20.45 cinema PERLA
Via S. Donato 38 Bologna
Ingresso gratuito –
Locandina SILENZIO SUL MONTE SOLE
___________________________
♦ Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
____________________________
Con l’occasione, riportiamo anche il link per vedere il filmato dell’Udienza dal Papa di sabato 14 settembre 2019 del corpo di Polizia Penitenziaria, dei Volontari e di tutte le figure che lavorano per il recupero alla società civile delle persone detenute (se avete una ½ ora di tempo è sicuramente ricca di spunti di riflessione!)
Filmato dell’Udienza dal Papa
__________________________________
COMUNICAZIONE 30 luglio 2019
CALDO AL “FRESCO”
Dalla redazione di “Ne vale la pena”, pubblicato in BO7 del 28 luglio scorso, riportiamo:
COMUNICAZIONE 27 maggio 2019
BOLOGNA 2 giugno 2019
L’ALTRO 2 GIUGNO 2019
FESTA DELL’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA
PACE DIRITTI COMUNITA’
Vedi la locandina al link:
AVOC sarà presente.
COMUNICAZIONE 16 maggio 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 23 maggio 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Nel corso dell’Assemblea faremo dapprima il punto sulla
FESTA DELLA FAMIGLIA
tenutasi alla “Dozza” nella settimana precedente.
Poi abbiamo invitato:
dott. Pirani, educatore ed altri che potranno essere presenti,
per un sicuramente interessante confronto sui temi attinenti agli incontri e vicinanza alle persone detenute, specie per coloro che hanno problemi personali e familiari più pressanti e che si trovano in maggiore in difficoltà, temi di particolare attenzione per le attività svolte dai volontari.
Infine, cercheremo anche di parlare della gestione ed organizzazione degli accompagnamenti, della formazione dei progetti preparati per i dimittendi, dei rapporti con i servizi sociali e sulle proposte di corsi ed incontri nei vari bracci.
Ripetiamo che, come sempre, i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di coloro che sono in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 5 aprile 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 11 aprile 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Dopo l’importante assemblea del mese scorso, durante la quale abbiamo valutato e approvato il rendiconto economico del 2018 ed il progetto economico per il 2019, ed a seguito delle riunioni differenziate dei volontari impegnati negli incontri settimanali dei “COLLOQUI” e dei “Gruppi Vangelo”, ci ritroviamo per trattare i seguenti argomenti:
- Prossima Festa della Famiglia 13 – 18 maggio
- Progetto sistemazione Area Verde interna al Carcere
- Collaborazione AVOC per le forniture alimentari in occasione del Ramadan
- Situazione utilizzo appartamenti e partecipazione agli incontri in Comune
- Progetto Sartoria
- Varie
Come sempre i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di chi è in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 22 marzo 2019
GIORNATA DELLA DONNA dell’8 marzo
Si è tenuto anche questo anno un incontro nella sezione femminile della casa Circondariale di Bologna, in cui a cura della preziosa iniziativa di volontari dell’AVOC e con la collaborazione dello SPI, è stato donato a ciascuna delle donne presenti un mazzolino di mimose e letto con emozione e partecipazione quanto riportiamo nei due seguenti testi:
· Mimose in Carcere
· CANTA IL SOGNO DEL MONDO
Vi invitiamo a leggere il testo dell’intervento “ Mimose in carcere” e la poesia di D.M. Turoldo “Canta il sogno del mondo”, che ha scaldato i cuori di chi ha partecipato all’incontro e di chi ha potuto ascoltare il racconto di tale incontro.
Leggi:
AVVISO marzo 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 14 marzo 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Si procederà all’importante esame ed approvazione del
Rendiconto Economico dell’anno 2018 e del Preventivo di spesa per il 2019.
Si tratta di valutare insieme le numerose attività dell’Associazione in cui siamo impegnati, anche al di là del loro “costo” economico. La approvazione è prerogativa dell’Assemblea dei Soci ed il parere di tutti è fondamentale per calibrare il preventivo ed indirizzare le attività future.
Con la collaborazione di tutti cercheremo anche di dare spazio alle varie comunicazioni dei soci presenti.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi preghiamo di voler essere presenti!
AVVISO del 22 GENNAIO 2019
Diamo comunicazione della bella iniziativa curata anche questo anno da volontari AVOC ed alcune scuole, riguardo al:
Progetto Scuola-carcere
2018-2019
vedi l'allegato: Progetto Scuola-Carcere 2018-2019
AVVISO del 21 GENNAIO 2019
Ai cari amici e gentili soci di AVOC.
1 – Sull’onda lunga delle nostre due ultime assemblee-incontro (novembre e dicembre scorsi) con la Dott.ssa Contini e la Dott.ssa Clementi, dopo la pausa di Natale che spero abbia portato a tutti un poco di pace e riposo, ci ritroveremo il prossimo
Giovedì 31 gennaio alle 18,00
ASSEMBLEA nella solita Saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna
per un’importane momento di confronto/incontro con Fra Ignazio de Francesco, che da anni segue le persone presenti alla “Dozza” di Bologna su specifici problematiche..
Il tema dell’incontro proposto da Fra Ignazio è :
“Emersione dell’identità religiosa in carcere: minaccia o risorsa del progetto rieducativo?”
Come sempre avviene nei nostri incontri, ascolteremo la sua preziosa esperienza e ci confronteremo portando anche le nostre esperienze su problemi delicati e di attualità crescente.
2 – Con l’occasione, per chi può essere interessato, diamo notizia della proposta di tre incontri di aggiornamento, ricevuta da P. Marcello (Cappellano del carcere in Bologna) e la locandina con i temi che verranno trattati.
Ci scrive:
“ Carissim@,
come annunciato nel nostro incontro con il vescovo, vi propongo
Tre incontri di formazione
rivolti anzitutto agli animatori dei Gruppi di Vangelo che accompagneranno il percorso in tre tappe dell’anno pastorale.
Gli incontri sono stati pensati con riferimento diretto alle tre tappe, ma possono essere un momento interessante per tutti e comunque un’occasione di incontrarci e crescere in amicizia.
Confido nella vostra partecipazione e vi ringrazio per il vostro generoso e prezioso servizio.
Marcello “
Vedi locandina:
Formazione volontari 2019 – invito.pdf
3 – Ancora per i soci, ricordiamo pure i 3 interessanti incontri di formazione sul
Fenomeno della radicalizzazione nel sistema penitenziario
tenuti a Forlì nel corrente mese di gennaio.
Informazioni in Assemblea.
AVVISO del 29 novembre 2018
Prossima Assemblea sociale AVOC
Giovedì 6 dicembre 2018 – h 18:00
presso la consueta saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
All’Assemblea sarà nostra graditissima ospite la
Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Claudia Clementi,
con Lei tratteremo il tema:
“Ruolo del volontariato in carcere e della nostra specifica realtà, soprattutto con riferimento ai progetti”
Poi ci sarà spazio per domande e interventi.
Dopo l’incontro ci sposteremo nel salone della Parrocchia per condividere un momento d’auguri e una frugale
APERI-CENA
con quello che porteremo …
A tale proposito lo soluzione che indichiamo è la seguente:
- cognomi dalla A alla N SALATO
- cognomi dalla O alla Z DOLCE
Per le bevande sono stati fatti accordi vari!
AVVISO del 14 novembre 2018
Prossima Assemblea AVOC
Giovedì 22 Novembre 2018 – h 18:00
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Oltre ad un aggiornamento su alcuni temi organizzativi, ci sarà l’incontro con la
dottoressa Maria Grazia Contini
che ritorna tra noi per riprendere l’aggiornamento per i volontari, come abbiamo apprezzato in una precedente occasione.
- Ricordiamo anche l’organizzazione di AVOC e la partecipazione dei volontari alla prossima
FESTA DELLA FAMIGLIA
che si terrà all’interno della “Dozza” nell’ultima settimana di novembre, da lunedì 26 a sabato 1 dicembre.
____________________________________________________________
AVVISO del 3 novembre 2018
Dal sito https://www.ildialogo.org/ e su segnalazione di una nostra volontaria AVOC rendiamo qui disponibile il comunicato relativo all’incontro:
XVII GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
“I luoghi di preghiera, dimensione fondamentale per cristiani e musulmani”
che si è svolto nella Casa Circondariale di Bologna, a cura dell’Associazione AVOC.
Potete leggere il testo originale anche direttamente in:
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1541089689.htm
AVVISO del 24 ottobre 2018
1- ATTENZIONE! E’ stata spostata la data della
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
- a mercoledì 31 ottobre alle ore 9.30
2 – Inseriamo qui il collegamento ad un paio di articoli comparsi nel n. 42 di Famiglia Cristiana, che possono essere di interesse per la nostra presenza alla “Dozza” in Bologna:
piu-carcere-non-è-piu sicurrezza-(FC42-2018)
cappellani-vicino-anime-in-pena-(FC42-2018)
AVVISO del 18 ottobre 2018
- Data della prossima
ASSEMBLEA dei soci AVOC
giovedì 25 ottobre alle ore 18
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata.
Aggiornamenti e comunicazioni, in particolare per l’organizzazione della prossima Festa della Famiglia
Poi in due gruppi :
– Colloqui e Accompagnamenti
– Vestiario
per aggiornarci sulla situazione e meglio organizzare il nostro servizio volontario per i prossimi mesi.
2)
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
giovedì 25 ottobre alle ore 9.30
il tema sarà:
LUOGHI DI PREGHIERA COME DIMENSIONE FONDAMENTALE PER CRISTIANI E MUSULMANI
Si prevede che Intervengano Il dr Massimo Ziccone, per illustrare alcuni articoli della Costituzione; Padre Marcello; Il pastore Giacomo Casolari; Il dr Adel Direttore del Centro Culturale islamico; ministri di altri culti religiosi.
E’ inoltre attesa la partecipazione del Vescovo Matteo Zuppi.
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
3) La nostra successiva assemblea sarà dedicata ad un
Aggiornamento con la Dottoressa CONTINI
giovedì 22 Novembre alle ore 18
presso i locali dell’Annunziata.
4) VOLONTARI
Siamo tutti invitati da Padre Marcello ad un
Incontro con il Vescovo Matteo
martedì 6 Novembre alle ore 18.30
presso la sala don Bedetti nei locali dell’Arcidiocesi in via Altabella ( ritrovo dei volontari alle ore 18 )
Infine, per chi segue i Gruppi Vangelo e le Celebrazioni Liturgiche e comunque per chi è interessato, Padre Marcello sta organizzando alcuni incontri di formazione. Sarà comunicato in seguito il programma.
AVVISO del 31 agosto 2018
In vista della ripresa a pieno ritmo della nostra attività associativa post ferragosto “preavvisiamo” che ci sarà la
prossima ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI 27 settembre alle ore 18.00
presso la sede nella Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
AVVISO del 9 agosto 2018
Presentiamo un’ interessante esperienza educativa svolta da fra Ignazio, nostro “collega” AVOC di volontariato in carcere, con persone di cultura arabo islamica.
Ci troviamo spesso ad interloquire con persone di diversa cultura e sensibilità, riflessioni ed esperienze ci sono senz’altro utili nella nostra attività, per capire ed essere capiti, ed aiutare nel rispetto reciproco.
Musulmani in carcere.
Un’esperienza educativa in dialogo con la cultura arabo-islamica
Ignazio De Francesco
Potete leggere l’intero articolo con il seguente link:
Musulmani in carcere. Un’esperienza educativa
AVVISO del 4 agosto 2018
Segnaliamo un interessante articolo che potete trovare nel sito web:
Carceri, celle sempre più piene ma i detenuti stranieri diminuiscono
Il rapporto semestrale dell’Associazione Antigone: “Che non ci sia un’emergenza immigrazione lo dicono i numeri”. La denuncia: in troppi istituti di pena le condizioni di vita sono insostenibili
Stralciamo qui soltanto l’inizio dell’articolo:
ROMA – Sono 58.759 i detenuti nelle carceri italiane, 672 in più negli ultimi cinque mesi. E’ il bilancio dell’Associazione Antigone che pubblica un aggiornamento sulle condizioni di detenzione nella prima metà dell’anno. Dai numeri emerge che ci sono 8.127 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare: al sovraffollamento, sottolinea Antigone, non si risponde con nuove costruzioni, ma “diversificando il sistema sanzionatorio e non puntando solo sul carcere quale unica pena”. Il 33,4% dei detenuti è in custodia cautelare. Di questi la metà, non ha avuto neanche un primo provvedimento di condanna. Mentre sono 21.807 i detenuti che devono scontare una pena inferiore ai 3 anni e che potrebbero dunque, in parte, usufruire di una misura alternativa alla detenzione.
Dal 2008 ad oggi, a fronte del raddoppio della presenza di stranieri in Italia, da 3 a 6 milioni tra regolari e irregolari, quelli detenuti sono calati da 21.562 a 19.868. Il dato evidenzia dunque che “non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri”. Con il raddoppio della popolazione, i detenuti infatti sarebbero dovuti raddoppiare, sottolinea l’Associazione: “Invece no. Ogni diversa interpretazione e ogni allarme sono pura mistificazione”. Gli stranieri sono comunque il 33,8% del totale dei detenuti e quelli non europei sono 13.490, ossia il 22,9%.
Etc. da leggere tutto!
AVVISO del 14 giugno 2018
CONVOCAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA AVOC
L’Assemblea è convocata per
GIOVEDI 21 GIUGNO alle ore 18.00
presso la nostra sede della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
Come anticipato nel corso dell’ultima assemblea di maggio, nella prossima avremo il grande piacere di ospitare il Dott. Massimo Ziccone, che dirige oramai da diversi anni l’area Pedagogica della Casa Circondariale.
Con Lui potremo cercare di chiarire le problematiche che spesso si pongono su come gestire le tante richieste che riceviamo soprattutto negli incontri personali con i detenuti.
Faremo precedere un breve momento di comunicazioni sulle attività in corso.
Confidiamo su un’ampia partecipazione.
.. * * * * ..
Dopo l’incontro, con chi potrà fermarsi , condivideremo la consueta pre-estiva “cena in piedi” con quello che ciascuno di noi vorrà portare.
Con l’occasione e seguendo il suggerimento dello scorso anno, non vi preoccupate del bere, di piatti, posate e bicchieri, ma chi ha il cognome compreso tra la A e la M porti del salato mentre chi tra la N e la Z del dolce.
Potete anche sorridere di questo suggerimento, vediamo se funziona! Poi ognuno/a ha le sue preferenze e specialità …
AVVISO del 21 maggio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA mensile AVOC
Mercoledì 30 maggio, ORE 18,00
presso la saletta della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo 2 – BOLOGNA
Cari Amici, gentili soci,
abbiamo appena tenuto la Festa della Famiglia di primavera – un grande grazie a a chi si è impegnato ad organizzare ed essere presente – e proponiamo un’interessante appuntamento con:
Garante dei Diritti delle persone detenute del Comune di Bologna dott. Antonio Ianniello
ospite della nostra assemblea.
All’inizio dell’assemblea dedicheremo alcuni minuti all’informazione:
- Resoconto sulla settimana della Festa della Famiglia
- Informativa sul progetto di rete per la gestione degli appartamenti
- Colloqui individuali, aggiornamento delle coperture, organizzazione di un incontro dedicato.
Dopo dialogheremo con il dott. Antonio Ianniello sulle problematiche del microcosmo “DOZZA”, sulle attività e compiti del Garante e delle tante attività che l’Amministrazione Comunale attraverso, anche ma non solo, la sua figura attiva, che può attivare all’interno della Casa Circondariale ( es. mediatrici culturali ), ma soprattutto sulla collaborazione che come Volontari attivi all’interno della struttura possiamo avere con Lui per migliorare la qualità della vita delle persone detenute.
AVVISO del 11 maggio 2018
FESTA DELLA FAMIGLIA – maggio 2018
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa della FESTA DELLA FAMIGLIA, all’interno della Casa Circondariale di Bologna e con l’accordo della Direzione.
La Festa si svolgerà nella settimana da Lunedì 14 a Sabato 19 di maggio. Il programma prevede ogni giorno la partecipazione di una o due Sezioni. Si raccomanda di tenere conto del giorno che compete alla Sezione di proprio interesse, come qui indicato:
- Lunedi 14: 3A, 3B, infermeria dell’ alta sicurezza
- Martedì 15: 1° piano giudiziario
- Mercoledì 16: penale e semiliberi
- Giovedì 17: 2B, 2C, 2D
- Venerdì 18: Infermeria, 3D, 3C, infermeria del 3C , Colloqui interni
- Sabato 19: 2 A, Femminile
Questa festa di primavera si tiene tradizionalmente all’aperto, nel giardino interno, e consente ai familiari di incontrare la loro “persona temporaneamente privata della libertà personale”.
Rappresenta un bel momento di incontro con figli, consorti, genitori, parenti.
Festa che risponde all’impegno di “favorire i rapporti tra detenuti e le loro famiglie affinché il periodo di detenzione non comporti la rottura dell’unità famigliare” nel rispetto del “diritto alla famiglia: nel vivere gli affetti familiari, nel garantire un doveroso rapporto e la vicinanza con la stessa, al fine di mantenerla unita”.
Le relazioni familiari, affettive e di sostegno, aiutano a vivere meglio il periodo trascorso nel carcere ed a favorire il recupero ed il reinserimento sociale della persona detenuta.
Partecipano come volontari, oltre all’AVOC che promuove l’iniziativa, anche ragazzi di Agesci, Azione Cattolica Giovani, Poggeschi ed altri (ricordiamolo: tutti devono essere preventivamente autorizzati dalla Direzione della Casa Circondariale”!).
AVVISO del 23 marzo 2018
Comunicazione per i soci AVOC
La prossima Assemblea si terrà presso la nostra sede nei locali della Parrocchia dell’Annunziata:
giovedì 12 aprile alle ore 18:00
All’ordine del giorno avremo i seguenti argomenti :
- Approvazione del rendiconto economico 2017, presentazione e discussione sull’ipotesi di preventivo economico per l’anno 2018;
- Aggiornamento sulla situazione degli appartamenti;
- Organizzazione della prossima Festa della Famiglia che si svolgerà nelle consolidate modalità tra il 14 e il 19 maggio prossimi;
- Proposte di momenti d’aggiornamento per i prossimi mesi;
- Aggiornamenti sulle attività dell’Associazione e sui momenti d’incontro che abbiamo avuti con la società civile.
Si sottolinea l’importanza degli argomenti ed in particolare della proposta economica che c’impegnerà nell’anno 2018.
AVVISO del 6 marzo 2018
Una nostra socia AVOC ci ha mandato un articolo sulla sua esperienza di volontariato nelle carceri in Brasile, pubblicato sulla rivista “Popoli e Missioni”, periodico dei Comboniani.
Data la particolarità di questa bella esperienza mettiamo a disposizione l’articolo:
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC Intervista a Emma Chiolini
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC
AVVISO del 26 febbbraio 2018
1 – Nel corso dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
tenutasi il 16 febbraio 2018 si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Nella successiva riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 23 febbraio scorso si è proceduto alla elezione del Presidente, Vice-presidente e Tesoriere dell’AVOC.
2 – Stranieri in Italia
In carcere incontriamo molte persone di cittadinanza italiana e straniera.
Può essere interessante, come aiuto a capire un po’ meglio la situazione del rapporto reale anche numerico fra le diverse cittadinanze in Italia, leggere un documento che abbiamo ricevuto in merito, basato su dati ISTAT.
Qui potete leggerlo e scaricarlo.
- ISTAT Cantalini, Donati, Bongiovanni La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali
3- RISTRETTI ORIZZONTI
La rivista RISTRETTI ORIZZONTI fornisce documentazione ed articoli di notevole interesse per i volontari che operano in carcere.
Oltre alla lettura della rivista, che consigliamo vivamente, possiamo visitare il loro sito internet ampiamente documentato:
In particolare segnaliamo l’ultimo numero della rivista:
“ SPECIALE 20mo anniversario di RISTRETTI ORIZZONTI – Vent’anni di informazione dal carcere“ .
Raccogliamo anche il loro appello:
Vent’anni di Ristretti Orizzonti, aiutateci a non fermarci qui !
ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!! GRAZIE!!!! Compiere vent’anni per una realtà complicata come un giornale, realizzato in un carcere, è un traguardo importante, noi di Ristretti Orizzonti lo abbiamo raggiunto, ma non abbiamo nessuna garanzia di andare oltre. Perché stiamo facendo fatica a sopravvivere. Basterebbe un abbonamento (30 euro) fatto da tanti a salvarci la vita. Se pensate che il nostro lavoro sia utile, se ritenete che, in un momento particolarmente difficile e ostile nella società, Ristretti sia una presenza importante per costruire un confronto serio tra chi sta in carcere e chi vive nel mondo “libero”, aiutateci non a sopravvivere, ma a vivere e a continuare le nostre attività con un po’ di serenità in più. Fatelo con un abbonamento, una donazione, l’acquisto di un libro. Regala (o regalati) abbonamenti a Ristretti Orizzonti e libri della Collana “Ristretti Orizzonti”
|
AVVISO del 7 febbbraio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
Il 6 febbraio scorso è stata inviata dal presidente AVOC a tutti i soci l’avviso di convocazione dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA della nostra Associazione, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente.
In (seconda) convocazione l’Assemblea si terrà:
VENERDI’ 16 FEBBRAIO alle ore 18.00
presso la Sede sociale in Bologna, via S. Mamolo 2
per discutere e deliberare sul seguente O d G:
- Lettura del Verbale della precedente Assemblea del 14/12/2017;
- Rinnovo del Consiglio Direttivo composto da 7 Consiglieri eletti tra gli associati;
- Varie ed eventuali.
N.B. L’Assemblea è aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti. Al voto potranno partecipare solo i soci. I soci che non potessero essere presenti possono delegare un altro socio. Ogni socio presente può essere portatore di una sola delega.
AVVISO del 6 gennaio 2018
1 – Abbiamo recentemente ricevuto la segnalazione di una nota del “Redattore Sociale”, datata il 23 dicembre 2017, che volentieri alleghiamo:
“Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma Orlando
Approvati i decreti delegati. In primo piano: misure alternative, riforma dell’assistenza sanitaria, semplificazione dei procedimenti, eliminazione di automatismi e preclusioni, volontariato e vita penitenziaria. Restano al palo affettività e lavoro. Prospettive incerte per minori, giustizia riparativa e misure di sicurezza”.
Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma
Interessante il loro sito internet: http://www.redattoresociale.it/
2 – In occasione del S. Natale e della Messa in carcere a Bologna del Vescovo Matteo Zuppi alleghiamo un caldo resoconto del presidente ACLI di Bologna, pubblicato il 31 dicembre scorso su BOLOGNA SETTE.
Si dà notizia anche di un “progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, approdato anche tra i reclusi” tramite la Unione Sportiva ACLI.
Natale in Carcere, Bologna
AVVISO del 4 gennaio 2018
Informazione per i soci – COLLOQUI
Il giorno 12 gennaio 2018 VENERDÌ alle ore 18, presso la Parrocchia dell’Annunziata
si terrà un incontro fra i volontari che fanno i colloqui, per parlare della riorganizzazione sui “Bracci” e valutare alcune questioni “tecniche”, al fine del miglioramento di questo nostro importante servizio.
Vista l’importanza dell’argomento, vi prego di fare il possibile per essere tutti presenti.
A presto e ancora Buon Anno a tutti.
Roberto Lolli
Presidente
AVVISO del 27 dicembre 2017
Comunichiamo che è stata inviata ieri ai soci AVOC una lettera di fine anno del nostro Presidente, con allegati il Verbale dell’Assemblea del 12 dicembre scorso, compreso un resoconto dell’incontro formativo che abbiamo tenuto nel corso della stessa Assemblea con la Professoressa Contini.
Condividiamo l’email: …
20171226-AVOC – Letterina di fine anno.docx
Inoltre era allegato il programma di altri incontri formativi che avremo nel prossimo anno 2018, che riportiamo qui sotto e leggibile con il seguente “link”:
20171226-Formazione volontari 2018 – invito.pdf
Avviso del 2 dicembre 2017
Riceviamo e segnaliamo:
Presentazione del XIII rapporto Antigone che si terrà a Bologna il 6 dicembre 2017 ad ore 18 presso sala Imbeni del comune di Bologna e a cui parteciperanno il garante regionale e quello del comune di Bologna.
In allegato la locandina dell’evento
avv. Elia De Caro – presidente regionale ass. Antigone
Locandina Presentazione Rapporto Antigone
Avviso del 27 novembre 2017
AVOC partecipa all’iniziativa promossa da diverse Istituzioni ed Associazioni:
VESTIRSI DENTRO
raccolta di indumenti per i detenuti
della casa circondariale “Dozza” di Bologna
Vi invitiamo a prenderne conoscenza ed a partecipare come risulta dalla locandina:
VESTIRSI DENTRO -Raccolta vestiario – Casa Circondariale Dozza Bologna
Avviso dell’ 8 novembre 2017
Avviso ai soci
Avvisiamo i soci AVOC che è stata inviata in data 6 novembre scorso una email con allegato il Verbale della precedente Assemblea (18 ottobre 2017).
Inoltre vi sono indicati due prossimi incontri:
1 – Colloqui e fornitura ai detenuti di Vestiario
Sulla base delle decisioni prese nell’ultima Assemblea e dell’effettiva necessità di confrontarci tra di noi, in particolare tra chi si impegna nei colloqui e chi presta la sua opera nella fornitura ai detenuti di Vestiario e prodotti d’igiene, occhiali etc.
È un’occasione importante di confronto ed informazione reciproca.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Sabato 18 novembre alle 9.30
presso i locali dalla Parrocchia dei SS. Angeli Custodi Via Alfonso Lombardi 37 Bologna.
Contiamo sulla disponibilità del parcheggio interno.
2 – Prossima ASSEMBLEA
Giovedì 14 dicembre alle ore 18,00
Presso la Parrocchia dell’Annunziata, per la prima parte nella solita saletta con un brevissimo momento di aggiornamento e uno formativo con la dr.ssa Maria Grazia Contini; a seguire nel salone/teatrino con la condivisione di un po’ di cibo e gli auguri di Natale.
Avviso del 24 ottobre 2017
Come già preannunciato, durante l’assemblea AVOC del 18 ottobre,
Venerdì 27 alle ore 9.30 in carcere si terrà:
Incontro cristiano-islamico sul tema
IL RUOLO DELLE DONNE NEL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
All’incontro parteciperà il Vescovo Matteo Zuppi ed anche la sua presenza sarà un motivo di gioia
per sottolineare i dieci anni da quando la nostra Associazione ha aderito alla Giornata del dialogo.
Possono partecipare tutti i volontari. Si raccomanda la massima puntualità.
Avviso del 4 ottobre 2017
Convocazione della ASSEMBLEA AVOC – ottobre 2017
È stata inviata ai soci l’email di convocazione della prossima Assemblea dei soci/volontari dell’AVOC.
Per chi non l’avesse ricevuta diamo qui di seguito alcune indicazione estratte dall’email.
Dopo una lunga e impegnativa sosta estiva, poiché abbiamo avuto importanti problematiche con il servizio di distribuzione Vestiario a causa della crescita della richiesta per l’esponenziale aumento delle persone indigenti all’interno del carcere ed altri non minori problemi negli appartamenti, cerchiamo di riprendere con regolarità i nostri incontri.
La prossima Assemblea sarà :
mercoledì 18 ottobre alle ore 18
nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata.
Argomenti da trattare
- Giornata Cristiano – Islamica breve informativa di Luisa e Alberto
- Progetto Finestre illuminate nella notte
- Incontri d’aggiornamento organizzati dal Garante Regionale
- Proposta Caritas Diocesana di partecipare ad una proposta di avvicinamento dei giovani al volontariato
- Proposta di collaborazione con Caritas Faenza per accoglienza di un detenuto in una mensa di Faenza
- Festa delle Famiglie prossima al Natale
- Vestiario : aggiornamento ai soci e valutazioni di una nuova proposta di comportamento unitario nella distribuzione da condividere con l’amministrazione
- Colloqui : verifica per la disponibilità di un incontro di condivisione problematiche/richieste, revisione/verifica della presenza sui bracci e tematiche legate alla presenza del CAF e del Patronato.
- Gruppi Vangelo : Conclusione Congresso Eucaristico Diocesano – Proposta per prossimi incontri sulle tematiche proposte alla Diocesi – Proposta di momenti d’aggiornamento/condivisione
- Assemblee generali soci : Organizzazione prossime date e valutazioni sull’opportunità di definire momenti d’aggiornamento, incontro per gruppi di lavoro e momenti assembleari generali di scambio e condivisione.
Avviso del 7 settembre 2017
Segnaliamo un articolo trovato su Bologna Sette (supplemento domenicale di Avvenire) del 27 agosto 2017 in cui si scrive di frate Ignazio De Francesco.
Incontriamo spesso il nostro amico frate Ignazio nei “corridoioni” della casa Circondariale di Bologna, mentre va a parlare in arabo con i detenuti musulmani, in spirito di amicizia verso tutti. Rappresenta un bel segnale di pace e fratellanza.
Avvisi del 13 giugno 2017
Riceviamo in data 12 giugno 2017 e segnaliamo:
Comunità per madri detenute (Garante Bologna)
Riceviamo e segnaliamo come da Comunicazione della Conferenza nazionale volontariato giustizia:
Lettera del ministro alla conferenza nazionale
Pena senza speranza-(lettera aperta al Ministro).pdf
Avviso del 10 giugno 2017
BIENNALE DELLA PROSSIMITA’
Bologna 15 – 18 giugno 2017
il programma definitivo dell’evento!
Chi fosse interessato può iscriversi e venire a Bologna. Le iscrizioni infatti sono possibili sino al giorno stesso di inizio della Biennale.
Nota per i soci AVOC
Siamo iscritti come Avoc e saremo presenti ai gruppi di venerdì pomeriggio.
Avvisi dell’ 11 maggio 2017
Ieri è stato inviato a tutti i soci AVOC un email per comunicare quanto segue:
- La prossima settimana (15-20 maggio) ci sarà la “consueta” Festa della Famiglia alla Casa Circondariale.
- Rappresentazione di Leila della Tempesta il prossimo martedì 16 maggio alle ore 21,00 ai Martedì di San Domenico Salone Bolognini. (Prenotarsi)
- Incontro martedì 23 maggio alle ore 18,00 con Maria Rosa Mondini alla Parrocchia dell’Annunziata.
- Mercoledì 31 maggio prossimo ci sarà l’Assemblea dell’AVoC nella solita saletta alla Parrocchia dell’Annunziata alle ore 18,00.
- Verbale (allegato all’email) della riunione con chi fa colloqui, tenutosi assieme al Direttivo lo scorso 27 aprile.
- In occasione della prossima Assemblea occorre portare i moduli per la richiesta del rinnovo dell’art. 17 . Oltre ai due moduli, compilati e firmati in originale. serve la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e, per chi non la consegnò la volta scorsa, una foto tessera a colori per il nuovo cartellino.
Avvisi del 22 aprile 2017
1 – Come da AVVISO precedente avevamo previsto il secondo incontro con Maria Rosa Mondini il prossimo giovedì 27 alle ore 18 all’Annunziata.
Per sopraggiunti impegni di Mari Rosa con il Tribunale dei Minori dobbiamo spostare l’appuntamento e, al momento, abbiamo fissato il giorno
martedì 23 maggio alle ore 18 all’Annunziata,
comunque di questo vi daremo conferma.
2 – Per il giorno
giovedì 27 aprile sempre alle ore 18
Riunione di chi si adopera per i COLLOQUI e del DIRETTIVO.
Rivolgo un caloroso invito a partecipare, in particolare modo a chi si è avvicinato da poco al “mondo dei colloqui”, il confronto tra noi sarà importante ed in particolare parleremo della completa riorganizzazione sui piani e dell’interazione con educatori e permessi.
3 – Festa della Famiglia ( 15 – 20 maggio )
PER TUTTI I SOCI : E’ IMPORTANTISSIMO COMUNICARE A CRISTINA LE DISPONIBILITA’ PER LA PRESENZA ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA “ENTRO SUBITO”!
Comunicazione del 21 aprile 2017
Il nostro Presidente AVOC Roberto Lolli ha recentemente ricevuto una gradita comunicazione dal Dott. Gianfranco Pirani e siamo lieti di darne una giusta diffusione ai nostri soci, impegnati nel volontariato presso la Casa Circondariale di Bologna:
<< Gentile Presidente Lolli,
le scrivo per ringraziare Lei e tutti i membri della sua associazione per il mirabile lavoro compiuto ogni giorno qui in carcere. In particolare desidero ringraziare, da ultimo, per avere regalato un frigo alla sezione Girasole.
Sperando di avervi sempre al nostro fianco
un augurio di buone festività pasquali.
Dott. Pirani Gianfranco
Funzionario Professionalità Giuridico Pedagogica >>
– – – –
Possiamo concludere che la collaborazione è utile a tutti ed il riconoscimento reciproco del “lavoro / impegno” svolto ci fa piacere!
Avvisi del 14 aprile 2017
1 – E’ stato distribuito ai soci il Verbale dell’Assemblea AVoC tenutasi il 28 Marzo 2017.
2 – Ricordiamo la proiezione del film
DUSTUR
Un viaggio dentro e fuori il carcere per raccontare l’illusione e la speranza di chi sogna un mondo più giusto
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 ore 20,30
Centro La Terrazza, con la partecipazione
della Parrocchia di S. Agostino della Ponticella
Film Dustur – locandina
3 – Festa della donna 8 marzo – poesia AVOC
Festa della donna 8 marzo 2017 -poesia
Comunicazione del 12 aprile 2017
Questo non è un avviso, ma un suggerimento ad andare a leggere un articolo interessante!
Cambia il linguaggio in carcere la cella diventa camera di pernottamento
Avviso del 6 aprile 2017
1 – Due momenti d’incontro con Maria Rosa Mondini presso la saletta dell’Annunziata il prossimo giovedì 6 aprile e giovedì 27 aprile
dalle ore 18 alle ore 19.30/20.00
sui temi dell’empatia, del racconto da parte del detenuto e dell’ascolto attivo.
2 – 20 aprile alle ore 20,30 al circolo “La Terrazza” alla Ponticella ore 20,30 Proiezione del docufilm DUSTUR, segue dibattito.
3 – 16 maggio alle ore 21,00 inserita nella tradizione dei Martedì di San Domenico Rappresentazione della trasposizione teatrale del dialogo “ Leila della Tempesta” scritta da fra Ignazio de Francesco, diretta e interpretata da Alessandro Berti.
Al termine della rappresentazione ospiteremo per uno scambio d’idee oltre a Fra Ignazio, amico di vecchia data, e i due protagonisti della rappresentazione, don Massimo Ruggiano Vicario per la Carità della Diocesi di Bologna, Yassine Lafram coordinatore della comunità islamica bolognese, Dino Cocchianella che, oltre ad avere un’autentica vocazione al dialogo inter-religioso, è dirigente dell’istituzione per l’inclusione sociale intitolata a don Paolino e Samad, protagonista di DUSTUR e nostro amico oramai da anni.
(Prenotare la presenza)
4 – Dal 15 al 20 maggio prossimi animeremo la tradizionale Festa della Famiglia alla Dozza (Casa Circondariale di Bologna)
Avviso del 22 marzo 2017
ASSEMBLEA AVOC
Cari amici, Gentili soci,
martedì 28 marzo alle ore 18 ci troveremo nella saletta dell’Annunziata per la nostra
Assemblea soci AVOC
per l’ approvazione del Rendiconto economico a consuntivo 2016 e preventivo 2017.
Oltre al tema principale per questa assemblea ci confronteremo su:
- Colloqui
- Accompagnamenti
- Iniziativa “Disponibilità colloqui con i nuovi giunti”
- Eventuali comunicazioni sulla prossima festa della Famiglia
- Momenti d’aggiornamento e confronto con Anna Rosa Mondini
- Varie ed eventuali
Sul primo punto evidenziamo che quest’anno, come Direttivo AVOC, abbiamo ritenuto opportuno e molto importante cercare di condividere con tutti questo lavoro del RENDIMENTO ECONOMICO che, credetemi, non è assolutamente un corollario alla nostra attività.
In questi anni abbiamo potuto apprezzare l’enorme lavoro che Pino e Paolo stanno svolgendo per far sì che all’Associazione riescano ad arrivare quei contributi che ci permettono di intervenire nella gratuità più assoluta a vantaggio dei più poveri degli ultimi!
In Direttivo abbiamo ritenuto di voler valorizzare questo momento “statutariamente obbligatorio” ( ricordo che la nostra Assemblea è sovrana nelle decisioni, il direttivo ha il solo compito statuario di fare delle proposte e l’obbligo di applicare le decisioni dell’Assemblea ) condividendo le scelte sociali per dare un’impostazione anche economica alle attività che necessariamente da essa non possono prescindere.
A tale proposito c’è lo scopo dichiarato di essere per quanto possibile “ sempre più associazione”, non dando per scontato un’attività che comunque presenta sempre più difficoltà e incertezze pur nel suo poco apparire.
Proprio per queste difficoltà che nel prossimo periodo renderanno la ricerca di contributi più difficile, ci saranno verosimilmente delle modifiche sulle modalità d’accesso alla richiesta di contributi, e come Direttivo abbiamo ritenuto opportuno proporre la costituzione di un fondo di riserva di €20.000,00, soldi che non usciranno dalla disponibilità di cassa, ma che vogliono essere come una lampadina di segnalazione in ragione dell’esercizio di attività, come ad esempio gli appartamenti, che non possono restare senza fondi per il pagamento delle utenze.
In ultimo vi ricordo una scaletta d’iniziative a cui partecipiamo come Associazione e a cui siamo invitati :
- Giornata di riflessione e studio organizzata dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si terrà nella nostra regione il prossimo 23 marzo. ( non è necessario stazionare in Sala Borsa tutta la giornata ma è importante passare a vedere cosa succede all’interno );
- La sera del 20 aprile viene proiettato nella sala del Circolo La Terrazza alla Ponticella il Docufilm DUSTUR, cui segue un momento di dibattito;
- La sera del 16 maggio, all’interno dei “ Martedì di San Domenico” la nostra Associazione propone la rappresentazione Teatrale “ Leila della Tempesta” scritta da Fra Ignazio De Francesco e adattata al teatro da Alessandro Berti a cui seguirà un momento di confronto e dibattito nella tradizione dei “ martedì di San Domenico”.
Questa iniziativa credo possa avere un importante ritorno nella rappresentazione alla società di un tema di riflessione e per AVoC possa essere un modo di sottolineare una presenza che vuole essere sì discreta nella realtà cittadina dell’emarginazione e del recupero sociale, ma anche ferma nella richiesta di una più importante riflessione sul significato profondo di un’azione di giustizia sociale.
Infine ritengo importante ricordare a tutti, con la preghiera di farne pubblicità ad amici e conoscenti, che è possibile destinare ad un’associazione di volontariato ONLUS, auspicando che sia AVoC , il cinque per mille dell’IRPEF, inserendo nell’apposito spazio della dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377), senza che si perda, ovviamente, anche il diritto a destinare l’otto per mille alle Chiese o allo Stato.
NB – è opportuno segnalare che ai soci AVOC è stata inviata, via email come di consueto, la lettera di convocazione per l’Assemblea in oggetto, a firma del Presidente AVOC, da cui è stata estratto l’Avviso sopra riportato; email contenente anche gli allegati:
- Copia di Rendiconto 2016 Prev_2017-R.pdf
- Lettera di Diletta ad AVoC.pdf
- 23 Marzo Sala Borsa dalle 10 alle 18.pdf
- Verbale della precedente assemblea
Avviso del 23 febbraio 2017
ASSEMBLEA AVOC
Martedì 28 Febbraio alle ore 18
nella solita saletta della Parrocchia dell’Annunziata.
Avremo alcune importanti comunicazioni da condividere :
- Organizzazione dei Colloqui e sistemazione delle domandine
- Informativa sulla nuova programmazione dei versamenti periodici ai detenuti indigenti
- Informativa sull’andamento degli accompagnamenti e problematiche di gestione
- Informativa sullo svolgimento degli incontri “ 4 tappe del Congresso Eucaristico Diocesano “ all’interno dei Gruppi Vangelo
- Aggiornamento sulle attività esterne in collegamento con la Scuola e VOLABO
- Informativa sulla Giornata della Donna Alla Dozza
- Ipotesi di calendarizzazione di alcuni incontri sui metodi di formazione con Maria Rosa Mondini, organizzati in particolar modo per chi fa i colloqui, ma liberi alla partecipazione di chi è interessato a questo importante metodo d’ascolto e interazione con gli altri
- Organizzazione della Festa della Famiglia di primavera
Attività cui siamo invitati a partecipare ed a dare una mano a chi di noi si è reso disponibile all’organizzazione :
- dal 6 al 10 Marzo Palazzo dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – Partecipazione con nostro spazio al Progetto “ Mani in Pasta “
- 23 marzo ex sala Borsa – Primo Festival della Comunicazione sul carcere e sulle pene ,
- 20 aprile presso il Circolo La Terrazza di Ponticella : Proiezione del film DUSTUR (Invitati TUTTI )
La prossima Assemblea è prevista per il 28 marzo e principalmente verterà sull’illustrazione del Bilancio consuntivo 2016 e Preventivo 2017 nonché sulla loro approvazione; la documentazione sarà trasmessa in anticipo per le opportune riflessioni.
Avviso del 31 gennaio 2017
Segnaliamo la proiezione a Bologna mercoledì 8 febbraio alle ore 18 del film
UN ALTRO ME
di Claudio Casazza
al Cinema LUMIERE, anche in considerazione che proprio in questi giorni alla “Dozza” nel reparto femminile sta aprendo un “ reparto psichiatrico “.
IL FILMUn anno di incontri-scontri in carcere tra un gruppo di uomini che hanno commesso violenze sessuali e l’unica equipe in Italia che da oltre un decennio porta avanti il primo esperimento di trattamento per la prevenzione della recidiva. Mostrando che un cambiamento è possibile… |
Avviso del 3 novembre 2016
1 – Segnaliamo l’ INCONTRO DI PREGHIERA INTER-RELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA XV GIORNATA ECUMENICA DEL DIALOGO CRISTIANO – ISLAMICO che si è tenuto alla Casa Circondariale di Bologna il 26 ottobre 2016 :
MISERICORDIA, DIRITTI – PRESUPPOSTI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO
di cui alleghiamo il testo predisposto e distribuito per l’occasione
INCONTRO INTERRELIGIOSO – 26 ottobre 2016 – Dozza
2 – Segnaliamo che è stato distribuito a soci via email il Verbale dell’Assemblea AVOC tenutasi il 26 ottobre scorso.
Avviso dell’ 26 ottobre 2016
Segnaliamo:
1-
PROGRAMMA – 4/17 NOVEMBRE 2016
RASSEGNA DI EVENTI “FUORI E DENTRO. Un altro sguardo sul carcere. 2016”
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Fuori e dentro 2016-altro sguardo-programma.pdf : FUORI DENTRO altro sguardo-programma
2
Formazione congiunta per operatori e volontari impegnati nel circuito dell’esecuzione penale
7.11.2016
Regione Emilia-Romagna – Sala Auditorium
Viale Aldo Moro, 18 – Bologna dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Formazione esecuzione penale-2016-7 novembre volantino : Formazione esecuzione penale
_____________________________________________________
- NB – Per leggere e scaricare i documenti / volantini usate i LINK !
________________________________________________________________________
Avviso dell’ 24 ottobre 2016
Un articolo interessante su un’esperienza a Bologna in carcere:
Articolo CorriereSera- Ignazio e Dustur
Avviso dell’ 11 ottobre 2016
ASSEMBLEA AVOC di ottobre 2016
Confermata la data di Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata, Bologna.
Odg
- Aggiornamento sulla situazione appartamenti
- Aggiornamento situazione accompagnamenti
- Aggiornamento Gruppi Vangelo e prossime iniziative con il Cappellano
- Ufficio Esterno e Magazzino Vestiario
- Prossimi incontri di aggiornamento sulla “Giustizia riparativa” con Maria Rosa Mondini
- Aggiornamento sulla partecipazione agli incontri: Tavoli con il Comune, Conferenza Regionale ( giornata Scuola – Carcere del 15 novembre )
Avvisi del 10 ottobre 2016
1 – Incontro di lunedì 17 – VOLABO
Segnaliamo il Seminario pubblico
LA MEDIAZIONE
UNA VIA VERSO LA CONVIVENZA E LA PARTECIPAZIONE
Jacqueline Morineau dialoga con associazioni del non profit
BOLOGNA – 17 OTTOBRE 2016 ORE 18,00 – 21,30
AUDITORIUM – VILLAGGIO DEL FANCIULLO
VIA SCIPIONE DAL FERRO, 4
Locandina LA MEDIAZIONE – VOLABO
2 – Assemblea mensile AVOC ottobre – Preavviso per i soci
Stiamo verificando la disponibilità della sala nel giorno Mercoledì 26 ottobre per la prossima Assemblea mensile dell’AVOC. Non appena avremo dati certi ve ne daremo comunicazione via email e nella presente pagina!
Avvisi del 17 settembre 2016
1 – Le attività dei volontari AVOC sono proseguite nell’estate, nel corrente mese le riprendiamo a pieno ritmo. E’ prevista a breve la prossima Assemblea e ne daremo avviso non appena definita la data.
2 – Segnaliamo il
Seminario Giustizia Riparativa
che si svolgerà il 29 e 30 settembre prossimi a Rimini con inizio lavori alle ore 14,00 del 29 settembre e termine introno alle ore 17,30 del 30 settembre, il seminario vedrà la partecipazione dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Il seminario nasce dall’esigenza di un momento di confronto e formazione condivisa sulla giustizia riparativa.
Come da invito ricevuto da: Segreteria Cnca , Via di Santa Maria Maggiore, 148 00184 Roma
“Segreteria \(CNCA\)” <[email protected]>
Avvisi del 23 giugno 2016
1 – Siamo lieti di comunicare che il vescovo di Bologna Matteo Zuppi, in data 6 giugno 2016, ha nominato:
P. MARCELLO MATTE’, S.C.I.
CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI BOLOGNA
con inizio dell’incarico dal prossimo 1 settembre 2016.
Diamo il benvenuto al nostro amico fraterno Marcello.
2 – In riferimento alla recente riunione del Direttivo AVOC del mese di giugno, anticipiamo che a metà settembre terremo l’Assemblea AVOC, un po’ particolare non avendo potuto svolgere il consueto incontro festivo ante “ferie estive”, ove contiamo di poter effettuare la proiezione del film Dustur e una cena condivisa.
Avvisi del 23 maggio 2016
1 - Ricordiamo, come da email inviato ai soci con il relativo OdG, la nostra Assemblea Mercoledì 25 maggio alle 18, ringraziando per l’ospitalità della Parrocchia dell’Annunziata. 2 - Ottava Conferenza regionale del Volontariato
Riceviamo dalla Vicepresidente Elisabetta Gualmini Regione Emilia-Romagna:
lieta di invitarvi all’ottava Conferenza regionale del Volontariato che si terrà a Bologna
sabato 28 maggio a partire dalle ore 9.00
presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre della Regione, Viale della Fiera 8.
Si allega il programma dell’evento:
conferenzavolontariato
https://www.dropbox.com/s/kv6pfj7s0r1f07n/conferenzavolontariato.pdf?dl=0
3 –
Buttiamo la chiave o andiamo a trovarli?
23 maggio 2016 8.45-17
Milano, Fondazione Culturale San Fedele, piazza S. Fedele 4 Convegno organizzato da Sesta Opera San Fedele e Fondazione Culturale San Fedele a seguito delle consultazioni degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015
Avviso del 5 maggio 2016 ________________________________ _
Ricevuta da Sara Bovoli cineweb-er.com
Segnaliamo la proiezione di “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati all’interno della rassegna Doc in Tour. Documentari in Emilia Romagna il 10 maggio p.v. alle ore 20 presso il Cinema Nuovo Nosadella (via L. Berti 2/7 – Bologna).
Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati (Italia 2014, 71′)
Un gruppo formato da una decina di ex operai metalmeccanici, ora in pensione, viene richiamato al lavoro dalle aziende nelle quali gli stessi sono stati impiegati per tutta una vita. Ma questa volta si troveranno dall’altra parte, saranno presidi ed insegnanti di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico. Il film racconta di un rapporto umano profondo e solidale fondato sulla trasmissione del sapere e di un mestiere che ribalta fino ad confonderlo il rapporto servo-padrone, libertà-prigionia. Imparare ad usare la giusta vite diventa metafora della ricostruzione di vite alla deriva. Chi impara di più alla fine e che cosa? Chi esce dal carcere? L’ex operaio, il detenuto o il manufatto?
Nella “lavoro fuori” il lunedì è il giorno peggiore, nel “lavoro dentro” è il migliore. Il sabato e la domenica per il detenuto-operaio rappresentano la noia in attesa del ritorno in fabbrica di chi non delle ferie non sa che farsene.
Sito del cinema: www.nosadella.it
Per il programma completo della rassegna Doc in Tour e informazione sui documentari:
www.docintour.eu www.youtube.com/docintour facebook.com/docintour
Sedici documentari selezionati, 34 sale coinvolte in 30 località delle regione: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna”, la cui decima edizione ha preso il via il 15 marzo e si protrarrà fino al prossimo 31 maggio.
Avviso del 15 aprile 2016 _
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità
nell’esecuzione della pena”
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Emilia Romagna
20 maggio 1° incontro al Centro Poggeschi Bologna
27 maggio 2° incontro al Centro Poggeschi Bologna
10 giugno 3° incontro a Bologna
Locandina
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità nell’esecuzione della pena”
Avvisi del 2 aprile 2016 _
Avviso n. 1
CORSO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE LIBERTÀ PERSONALE
La normativa in tema di immigrazione
Applicazione di misura cautelare, esecuzione di pena detentiva e permanenza sul territorio italiano
Corso Regione E.R.- Garante persone … – Stranieri
Come risulta dal documento qui sopra disponibile (link) i soci AVOC interessati sono invitati a partecipare al Corso. Occorre iscriversi.
Avviso n. 2 – AVOC
La FESTA DELLA FAMIGLIA
presso la Casa Circondariale di Bologna
si terrà da Lunedì 16 a sabato 21 Maggio prossimi
Avviso n. 3 – AVOC
A seguito dell’Assemblea elettiva AVOC del 25 febbraio 2016 per la nomina di quattro nuovi Consiglieri , si è tenuta il 15 marzo 2016 la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’AVOC , che ha proceduto alla elezione del Presidente (Roberto Lolli), Vice Presidente (Fernanda Abiuso) e del Tesoriere (Paolo Pallotti)
Avviso n. 4 – AVOC
Prossima Assemblea AVOC
Mercoledì 20 Aprile alle ore 18
presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata
O.d.G
- Organizzazione Festa della famiglia che sarà 16 – 21 maggio – Casa Circondariale Bologna
- Proposta d’intercalare le riunioni mensili una generale e quella successiva con divisione in gruppi di lavoro ( esempio Vestiario e Ufficio – Colloqui, Appartamenti e Accompagnamenti – Gruppi Vangelo )
Con la finalità di portare avanti uno scambio d’esperienze e una condivisione di problematiche:
- Partecipazione a convegni e tavoli di lavoro : chi fa e cosa, aggiornamento dell’assemblea ( per questo chiedo la cortesia a chiunque partecipi ai tavoli di lavoro di preparare un breve aggiornamento per l’assemblea)
- Ipotesi di tematiche d’aggiornamento
Avvisi del 9 febbraio 2016 _
AVOC-AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA – 25 febbraio 2016
L’assemblea generale ordinaria per l’elezione di 4 consiglieri è convocata, presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata – sede sociale, il prossimo GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO alle ore 18,00.
Oltre alle operazioni di voto e di spoglio verranno date comunicazioni importanti sulle attività sociali e sui prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati come associazione.
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016-pdf
Avvisi del 5 febbraio 2016 ________________________________________________
1 – Invito a partecipare
Vittime e autori di reato: un incontro possibile?
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna
23.02.2016
Regione Emilia-Romagna: Sala Auditorium Viale Aldo Moro, 18 – Bologna
LOCANDINA-Vittime e autori di reato
2 – Invito a partecipare alla proiezione del
Film Dustur
Il film documentario è un’importante lavoro che vede diversamente protagonisti Fra Ignazio e Samad e alla realizzazione del quale ha contribuito anche Avoc.
Proiezione a Bologna al cinema Lumiere:
Sala Mastroianni : venerdi 26 Febbraio ore 20.30
Sala Cervi: sabato 27 e domenica 28 Febbraio. (L’orario alle 16.00 o …. alle 17.00!)
info e recensioni su http://www.ottofilmaker.eu
sul progetto nel suo complesso
_____________________________________________________________________
AVVISO per Incontro mercoledì 16 dicembre 2015
AVOC – Associazione volontari del carcere
Oggetto: I: Assemblea 16 dic. 2015
Gentilissimi soci , cari amici
Anche quest’anno siamo arrivati in prossimità del Natale e come tutti i fine anno, secondo una bella tradizione, faremo la nostra assemblea alla quale seguirà un momento di festa.
L’appuntamento è:
mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 18
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata,
Oltre a un breve ma importante aggiornamento sulla vita dell’associazione, avremo il piacere di incontrare il caro amico Dino Cocchianella che in questi anni ci ha sostenuto nel nostro progetto di ospitalità. Come responsabile dell’Istituzione Don Paolino Serra Zanetti, Dino conosce bene gli aspetti delle vecchie e nuove povertà, soprattutto per quanto riguarda Bologna, e potrà introdurre una discussione in proposito, tenendo conto, anche, dell’interesse destato dall’ultima enciclica di papa Francesco e dalle posizioni emerse sul tema nel recente incontro dei responsabili dei governi sui problemi ecologici.
Naturalmente non mancherà un momento conviviale, pur nella ricerca della doverosa compatibilità tra convivialità ed ecologia. Questa parte della serata, che certamente non sarà la meno importante, sarà anche utilizzata per ringraziare Maria Luisa e Pino che, come da tempo avevano dichiarato, lasciano i loro incarichi dopo tanti anni di impegno.
Per l’organizzazione della serata e in particolare per suddividerci la preparazione “del rancio” , vi chiedo di contattare Cristina Cartasegna, che ringrazio per la disponibilità.
Come sempre è gradita la presenza di familiari e amici interessati ai problemi del volontariato in carcere, così come è graditissima la presenza di nostri amici della Dozza che siano ”liberi da impegni” in quanto usufruiscono di benefici.
Vi allego materiale per la discussione fornito da Dino.
Confidando in una presenza numerosa, un caro saluto a tutti.
Roberto Lolli
AVVISO per Incontro 10 novembre
In data martedì 10 novembre
nella nostra sede in via S.Mamolo si terrà la riunione mensile così articolata:
ore 17 riunione dei volontari che fanno colloqui per discutere le problematiche attinenti a tale attività;
ore 18,30 assemblea di tutti gli iscritti con il seguente o.d.g.
festa della famiglia;
tradizionale incontro prenatalizio nel mese di dicembre.
Proposte per la programmazione delle attività nel prossimo anno.
Varie ed eventuali.
Vi invito a partecipare tutti. Molti cari saluti
Pino Tibaldi
AVVISO 8 OTTOBRE 2015
Giornata del Dialogo Cristiano islamico in carcere
Carissimi.
vi comunico le date relative agli incontri previsti in carcere per la
GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO.ISLAMICO
VENERDI’ 23 OTTOBRE h 16 PENALE ( con il gruppo Una via di Fabien )
MARTEDI’ 27 OTTOBRE h 9,30 GIUDIZIARIO
” ” ” h 15,30 FEMMINILE
SABATO 31 OTTOBRE h 14.30 3° A e B
Quest’anno i detenuti, informati da un avviso, affisso in tutti i piani, potranno dare la loro adesione per partecipare all’iniziativa alle mediatrici culturali, come stabilito dal dr Ziccone, a causa della mancanza di un cappellano, come accadeva per gli scorsi anni.
In allegato potrete consultare la bozza del libretto, preparato con la collaborazione di don Mario, di padre Marcello ( che ne curerà anche la stampa ) e da fratello Ignazio, al fine di farvi conoscere i brani scelti.
Penso che se collaboreremo tutti per coinvolgere la maggior parte delle persone all’evento potremo offrire un momento veramente alto di confronto, di conoscenza di condivisione, di accettazione della diversità, capace di alleviare il grande peso della reclusione.
Grazie e un carissimo saluto a tutti.
Marialuisa e Alberto
Dialogo Interreligioso – ottobre 2015
COMUNICAZIONE 16 settembre 2015
Associazione volontari del carcere
“ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE” – A.Vo.C./ONLUS
Bologna, 16/09/2015
Cari amici,
Giovedì 24 settembre alle ore 18,30
nella nostra sede presso la parrocchia dell’Annunziata
si terrà l’assemblea mensile con il seguente ordine del giorno:
- proposte ed eventuali critiche dei soci circa le iniziative dell’associazione;
- programmazione degli interventi dell’AVoC all’interno della Dozza;
- varie ed eventuali.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi prego tutti di voler essere presenti
_________________________________________________
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
La partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione :
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura in particolare del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, che ha preparato anche una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi alla nostra assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e introduce le basi teoriche e gli esempi pratici della giustizia riparativa che lentamente si sta facendo strada nella cultura istituzionale così come nella società civile.
La giustizia riparativa rinnova in maniera radicale i concetti e i provvedimenti di condanna e pena in un’ottica di ricostruzione della relazione di fiducia tra chi ha commesso il reato e la società.
L’approccio riparativo alla giustizia, quindi, non riguarda solo tribunali e carceri ma apre alla cittadinanza e alla comunità il percorso di rielaborazione del reato e della risposta sanzionatoria.
Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.
Segnaliamo il sito Internet:
ove trovate le indicazioni che motivano le scelte proposte per la giustizia riparativa
e la locandina del programma dell’incontro.
Nel sito viene riportata anche l’ intervista del nostro presidente AVOC Roberto Lolli sul tema del convegno, che invitiamo a leggere per una riflessione comune anche all’interno della nostra Associazione.
COMUNICAZIONE 17 settembre 2019
Come volontari ci troviamo molto spesso alla “Dozza” ad incontrare sia cristiani di differenti provenienze ecclesiali cristiane sia persone di religione e cultura islamiche.
Operiamo nel rispetto reciproco delle differenti scelte religiose.
Dobbiamo tener conto anche delle differenti culture.
Una proposta di riflessione su queste differenze ci aiuta.
Proponiamo:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti
dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia
Via di Bertalia 65 Bologna
Vedi la locandina dell’incontro: ⇒
Locandina DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
↔ ↔
COMUNICAZIONE 16 settembre 2019
Comunichiamo due appuntamenti di film su temi di sicuro interesse per i nostri soci e tanti altri!
LA PRIMA META
Un film di ENZA NEGRONI
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2019 ore 21.00
Sala TRE TENDE presso Parrocchia S. Antonio di Savena
Via Massarenti 59 Bologna
Ingresso libero –
Locandina LA PRIMA META
1944: SILENZIO SUL MONTE SOLE
Un film di LORENZO K. STANZANI
Mercoledì 18 Settembre ore 20.45 cinema PERLA
Via S. Donato 38 Bologna
Ingresso gratuito –
Locandina SILENZIO SUL MONTE SOLE
___________________________
♦ Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
____________________________
Con l’occasione, riportiamo anche il link per vedere il filmato dell’Udienza dal Papa di sabato 14 settembre 2019 del corpo di Polizia Penitenziaria, dei Volontari e di tutte le figure che lavorano per il recupero alla società civile delle persone detenute (se avete una ½ ora di tempo è sicuramente ricca di spunti di riflessione!)
Filmato dell’Udienza dal Papa
__________________________________
COMUNICAZIONE 30 luglio 2019
CALDO AL “FRESCO”
Dalla redazione di “Ne vale la pena”, pubblicato in BO7 del 28 luglio scorso, riportiamo:
COMUNICAZIONE 27 maggio 2019
BOLOGNA 2 giugno 2019
L’ALTRO 2 GIUGNO 2019
FESTA DELL’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA
PACE DIRITTI COMUNITA’
Vedi la locandina al link:
AVOC sarà presente.
COMUNICAZIONE 16 maggio 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 23 maggio 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Nel corso dell’Assemblea faremo dapprima il punto sulla
FESTA DELLA FAMIGLIA
tenutasi alla “Dozza” nella settimana precedente.
Poi abbiamo invitato:
dott. Pirani, educatore ed altri che potranno essere presenti,
per un sicuramente interessante confronto sui temi attinenti agli incontri e vicinanza alle persone detenute, specie per coloro che hanno problemi personali e familiari più pressanti e che si trovano in maggiore in difficoltà, temi di particolare attenzione per le attività svolte dai volontari.
Infine, cercheremo anche di parlare della gestione ed organizzazione degli accompagnamenti, della formazione dei progetti preparati per i dimittendi, dei rapporti con i servizi sociali e sulle proposte di corsi ed incontri nei vari bracci.
Ripetiamo che, come sempre, i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di coloro che sono in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 5 aprile 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 11 aprile 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Dopo l’importante assemblea del mese scorso, durante la quale abbiamo valutato e approvato il rendiconto economico del 2018 ed il progetto economico per il 2019, ed a seguito delle riunioni differenziate dei volontari impegnati negli incontri settimanali dei “COLLOQUI” e dei “Gruppi Vangelo”, ci ritroviamo per trattare i seguenti argomenti:
- Prossima Festa della Famiglia 13 – 18 maggio
- Progetto sistemazione Area Verde interna al Carcere
- Collaborazione AVOC per le forniture alimentari in occasione del Ramadan
- Situazione utilizzo appartamenti e partecipazione agli incontri in Comune
- Progetto Sartoria
- Varie
Come sempre i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di chi è in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 22 marzo 2019
GIORNATA DELLA DONNA dell’8 marzo
Si è tenuto anche questo anno un incontro nella sezione femminile della casa Circondariale di Bologna, in cui a cura della preziosa iniziativa di volontari dell’AVOC e con la collaborazione dello SPI, è stato donato a ciascuna delle donne presenti un mazzolino di mimose e letto con emozione e partecipazione quanto riportiamo nei due seguenti testi:
· Mimose in Carcere
· CANTA IL SOGNO DEL MONDO
Vi invitiamo a leggere il testo dell’intervento “ Mimose in carcere” e la poesia di D.M. Turoldo “Canta il sogno del mondo”, che ha scaldato i cuori di chi ha partecipato all’incontro e di chi ha potuto ascoltare il racconto di tale incontro.
Leggi:
AVVISO marzo 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 14 marzo 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Si procederà all’importante esame ed approvazione del
Rendiconto Economico dell’anno 2018 e del Preventivo di spesa per il 2019.
Si tratta di valutare insieme le numerose attività dell’Associazione in cui siamo impegnati, anche al di là del loro “costo” economico. La approvazione è prerogativa dell’Assemblea dei Soci ed il parere di tutti è fondamentale per calibrare il preventivo ed indirizzare le attività future.
Con la collaborazione di tutti cercheremo anche di dare spazio alle varie comunicazioni dei soci presenti.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi preghiamo di voler essere presenti!
AVVISO del 22 GENNAIO 2019
Diamo comunicazione della bella iniziativa curata anche questo anno da volontari AVOC ed alcune scuole, riguardo al:
Progetto Scuola-carcere
2018-2019
vedi l'allegato: Progetto Scuola-Carcere 2018-2019
AVVISO del 21 GENNAIO 2019
Ai cari amici e gentili soci di AVOC.
1 – Sull’onda lunga delle nostre due ultime assemblee-incontro (novembre e dicembre scorsi) con la Dott.ssa Contini e la Dott.ssa Clementi, dopo la pausa di Natale che spero abbia portato a tutti un poco di pace e riposo, ci ritroveremo il prossimo
Giovedì 31 gennaio alle 18,00
ASSEMBLEA nella solita Saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna
per un’importane momento di confronto/incontro con Fra Ignazio de Francesco, che da anni segue le persone presenti alla “Dozza” di Bologna su specifici problematiche..
Il tema dell’incontro proposto da Fra Ignazio è :
“Emersione dell’identità religiosa in carcere: minaccia o risorsa del progetto rieducativo?”
Come sempre avviene nei nostri incontri, ascolteremo la sua preziosa esperienza e ci confronteremo portando anche le nostre esperienze su problemi delicati e di attualità crescente.
2 – Con l’occasione, per chi può essere interessato, diamo notizia della proposta di tre incontri di aggiornamento, ricevuta da P. Marcello (Cappellano del carcere in Bologna) e la locandina con i temi che verranno trattati.
Ci scrive:
“ Carissim@,
come annunciato nel nostro incontro con il vescovo, vi propongo
Tre incontri di formazione
rivolti anzitutto agli animatori dei Gruppi di Vangelo che accompagneranno il percorso in tre tappe dell’anno pastorale.
Gli incontri sono stati pensati con riferimento diretto alle tre tappe, ma possono essere un momento interessante per tutti e comunque un’occasione di incontrarci e crescere in amicizia.
Confido nella vostra partecipazione e vi ringrazio per il vostro generoso e prezioso servizio.
Marcello “
Vedi locandina:
Formazione volontari 2019 – invito.pdf
3 – Ancora per i soci, ricordiamo pure i 3 interessanti incontri di formazione sul
Fenomeno della radicalizzazione nel sistema penitenziario
tenuti a Forlì nel corrente mese di gennaio.
Informazioni in Assemblea.
AVVISO del 29 novembre 2018
Prossima Assemblea sociale AVOC
Giovedì 6 dicembre 2018 – h 18:00
presso la consueta saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
All’Assemblea sarà nostra graditissima ospite la
Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Claudia Clementi,
con Lei tratteremo il tema:
“Ruolo del volontariato in carcere e della nostra specifica realtà, soprattutto con riferimento ai progetti”
Poi ci sarà spazio per domande e interventi.
Dopo l’incontro ci sposteremo nel salone della Parrocchia per condividere un momento d’auguri e una frugale
APERI-CENA
con quello che porteremo …
A tale proposito lo soluzione che indichiamo è la seguente:
- cognomi dalla A alla N SALATO
- cognomi dalla O alla Z DOLCE
Per le bevande sono stati fatti accordi vari!
AVVISO del 14 novembre 2018
Prossima Assemblea AVOC
Giovedì 22 Novembre 2018 – h 18:00
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Oltre ad un aggiornamento su alcuni temi organizzativi, ci sarà l’incontro con la
dottoressa Maria Grazia Contini
che ritorna tra noi per riprendere l’aggiornamento per i volontari, come abbiamo apprezzato in una precedente occasione.
- Ricordiamo anche l’organizzazione di AVOC e la partecipazione dei volontari alla prossima
FESTA DELLA FAMIGLIA
che si terrà all’interno della “Dozza” nell’ultima settimana di novembre, da lunedì 26 a sabato 1 dicembre.
____________________________________________________________
AVVISO del 3 novembre 2018
Dal sito https://www.ildialogo.org/ e su segnalazione di una nostra volontaria AVOC rendiamo qui disponibile il comunicato relativo all’incontro:
XVII GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
“I luoghi di preghiera, dimensione fondamentale per cristiani e musulmani”
che si è svolto nella Casa Circondariale di Bologna, a cura dell’Associazione AVOC.
Potete leggere il testo originale anche direttamente in:
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1541089689.htm
AVVISO del 24 ottobre 2018
1- ATTENZIONE! E’ stata spostata la data della
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
- a mercoledì 31 ottobre alle ore 9.30
2 – Inseriamo qui il collegamento ad un paio di articoli comparsi nel n. 42 di Famiglia Cristiana, che possono essere di interesse per la nostra presenza alla “Dozza” in Bologna:
piu-carcere-non-è-piu sicurrezza-(FC42-2018)
cappellani-vicino-anime-in-pena-(FC42-2018)
AVVISO del 18 ottobre 2018
- Data della prossima
ASSEMBLEA dei soci AVOC
giovedì 25 ottobre alle ore 18
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata.
Aggiornamenti e comunicazioni, in particolare per l’organizzazione della prossima Festa della Famiglia
Poi in due gruppi :
– Colloqui e Accompagnamenti
– Vestiario
per aggiornarci sulla situazione e meglio organizzare il nostro servizio volontario per i prossimi mesi.
2)
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
giovedì 25 ottobre alle ore 9.30
il tema sarà:
LUOGHI DI PREGHIERA COME DIMENSIONE FONDAMENTALE PER CRISTIANI E MUSULMANI
Si prevede che Intervengano Il dr Massimo Ziccone, per illustrare alcuni articoli della Costituzione; Padre Marcello; Il pastore Giacomo Casolari; Il dr Adel Direttore del Centro Culturale islamico; ministri di altri culti religiosi.
E’ inoltre attesa la partecipazione del Vescovo Matteo Zuppi.
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
3) La nostra successiva assemblea sarà dedicata ad un
Aggiornamento con la Dottoressa CONTINI
giovedì 22 Novembre alle ore 18
presso i locali dell’Annunziata.
4) VOLONTARI
Siamo tutti invitati da Padre Marcello ad un
Incontro con il Vescovo Matteo
martedì 6 Novembre alle ore 18.30
presso la sala don Bedetti nei locali dell’Arcidiocesi in via Altabella ( ritrovo dei volontari alle ore 18 )
Infine, per chi segue i Gruppi Vangelo e le Celebrazioni Liturgiche e comunque per chi è interessato, Padre Marcello sta organizzando alcuni incontri di formazione. Sarà comunicato in seguito il programma.
AVVISO del 31 agosto 2018
In vista della ripresa a pieno ritmo della nostra attività associativa post ferragosto “preavvisiamo” che ci sarà la
prossima ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI 27 settembre alle ore 18.00
presso la sede nella Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
AVVISO del 9 agosto 2018
Presentiamo un’ interessante esperienza educativa svolta da fra Ignazio, nostro “collega” AVOC di volontariato in carcere, con persone di cultura arabo islamica.
Ci troviamo spesso ad interloquire con persone di diversa cultura e sensibilità, riflessioni ed esperienze ci sono senz’altro utili nella nostra attività, per capire ed essere capiti, ed aiutare nel rispetto reciproco.
Musulmani in carcere.
Un’esperienza educativa in dialogo con la cultura arabo-islamica
Ignazio De Francesco
Potete leggere l’intero articolo con il seguente link:
Musulmani in carcere. Un’esperienza educativa
AVVISO del 4 agosto 2018
Segnaliamo un interessante articolo che potete trovare nel sito web:
Carceri, celle sempre più piene ma i detenuti stranieri diminuiscono
Il rapporto semestrale dell’Associazione Antigone: “Che non ci sia un’emergenza immigrazione lo dicono i numeri”. La denuncia: in troppi istituti di pena le condizioni di vita sono insostenibili
Stralciamo qui soltanto l’inizio dell’articolo:
ROMA – Sono 58.759 i detenuti nelle carceri italiane, 672 in più negli ultimi cinque mesi. E’ il bilancio dell’Associazione Antigone che pubblica un aggiornamento sulle condizioni di detenzione nella prima metà dell’anno. Dai numeri emerge che ci sono 8.127 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare: al sovraffollamento, sottolinea Antigone, non si risponde con nuove costruzioni, ma “diversificando il sistema sanzionatorio e non puntando solo sul carcere quale unica pena”. Il 33,4% dei detenuti è in custodia cautelare. Di questi la metà, non ha avuto neanche un primo provvedimento di condanna. Mentre sono 21.807 i detenuti che devono scontare una pena inferiore ai 3 anni e che potrebbero dunque, in parte, usufruire di una misura alternativa alla detenzione.
Dal 2008 ad oggi, a fronte del raddoppio della presenza di stranieri in Italia, da 3 a 6 milioni tra regolari e irregolari, quelli detenuti sono calati da 21.562 a 19.868. Il dato evidenzia dunque che “non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri”. Con il raddoppio della popolazione, i detenuti infatti sarebbero dovuti raddoppiare, sottolinea l’Associazione: “Invece no. Ogni diversa interpretazione e ogni allarme sono pura mistificazione”. Gli stranieri sono comunque il 33,8% del totale dei detenuti e quelli non europei sono 13.490, ossia il 22,9%.
Etc. da leggere tutto!
AVVISO del 14 giugno 2018
CONVOCAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA AVOC
L’Assemblea è convocata per
GIOVEDI 21 GIUGNO alle ore 18.00
presso la nostra sede della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
Come anticipato nel corso dell’ultima assemblea di maggio, nella prossima avremo il grande piacere di ospitare il Dott. Massimo Ziccone, che dirige oramai da diversi anni l’area Pedagogica della Casa Circondariale.
Con Lui potremo cercare di chiarire le problematiche che spesso si pongono su come gestire le tante richieste che riceviamo soprattutto negli incontri personali con i detenuti.
Faremo precedere un breve momento di comunicazioni sulle attività in corso.
Confidiamo su un’ampia partecipazione.
.. * * * * ..
Dopo l’incontro, con chi potrà fermarsi , condivideremo la consueta pre-estiva “cena in piedi” con quello che ciascuno di noi vorrà portare.
Con l’occasione e seguendo il suggerimento dello scorso anno, non vi preoccupate del bere, di piatti, posate e bicchieri, ma chi ha il cognome compreso tra la A e la M porti del salato mentre chi tra la N e la Z del dolce.
Potete anche sorridere di questo suggerimento, vediamo se funziona! Poi ognuno/a ha le sue preferenze e specialità …
AVVISO del 21 maggio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA mensile AVOC
Mercoledì 30 maggio, ORE 18,00
presso la saletta della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo 2 – BOLOGNA
Cari Amici, gentili soci,
abbiamo appena tenuto la Festa della Famiglia di primavera – un grande grazie a a chi si è impegnato ad organizzare ed essere presente – e proponiamo un’interessante appuntamento con:
Garante dei Diritti delle persone detenute del Comune di Bologna dott. Antonio Ianniello
ospite della nostra assemblea.
All’inizio dell’assemblea dedicheremo alcuni minuti all’informazione:
- Resoconto sulla settimana della Festa della Famiglia
- Informativa sul progetto di rete per la gestione degli appartamenti
- Colloqui individuali, aggiornamento delle coperture, organizzazione di un incontro dedicato.
Dopo dialogheremo con il dott. Antonio Ianniello sulle problematiche del microcosmo “DOZZA”, sulle attività e compiti del Garante e delle tante attività che l’Amministrazione Comunale attraverso, anche ma non solo, la sua figura attiva, che può attivare all’interno della Casa Circondariale ( es. mediatrici culturali ), ma soprattutto sulla collaborazione che come Volontari attivi all’interno della struttura possiamo avere con Lui per migliorare la qualità della vita delle persone detenute.
AVVISO del 11 maggio 2018
FESTA DELLA FAMIGLIA – maggio 2018
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa della FESTA DELLA FAMIGLIA, all’interno della Casa Circondariale di Bologna e con l’accordo della Direzione.
La Festa si svolgerà nella settimana da Lunedì 14 a Sabato 19 di maggio. Il programma prevede ogni giorno la partecipazione di una o due Sezioni. Si raccomanda di tenere conto del giorno che compete alla Sezione di proprio interesse, come qui indicato:
- Lunedi 14: 3A, 3B, infermeria dell’ alta sicurezza
- Martedì 15: 1° piano giudiziario
- Mercoledì 16: penale e semiliberi
- Giovedì 17: 2B, 2C, 2D
- Venerdì 18: Infermeria, 3D, 3C, infermeria del 3C , Colloqui interni
- Sabato 19: 2 A, Femminile
Questa festa di primavera si tiene tradizionalmente all’aperto, nel giardino interno, e consente ai familiari di incontrare la loro “persona temporaneamente privata della libertà personale”.
Rappresenta un bel momento di incontro con figli, consorti, genitori, parenti.
Festa che risponde all’impegno di “favorire i rapporti tra detenuti e le loro famiglie affinché il periodo di detenzione non comporti la rottura dell’unità famigliare” nel rispetto del “diritto alla famiglia: nel vivere gli affetti familiari, nel garantire un doveroso rapporto e la vicinanza con la stessa, al fine di mantenerla unita”.
Le relazioni familiari, affettive e di sostegno, aiutano a vivere meglio il periodo trascorso nel carcere ed a favorire il recupero ed il reinserimento sociale della persona detenuta.
Partecipano come volontari, oltre all’AVOC che promuove l’iniziativa, anche ragazzi di Agesci, Azione Cattolica Giovani, Poggeschi ed altri (ricordiamolo: tutti devono essere preventivamente autorizzati dalla Direzione della Casa Circondariale”!).
AVVISO del 23 marzo 2018
Comunicazione per i soci AVOC
La prossima Assemblea si terrà presso la nostra sede nei locali della Parrocchia dell’Annunziata:
giovedì 12 aprile alle ore 18:00
All’ordine del giorno avremo i seguenti argomenti :
- Approvazione del rendiconto economico 2017, presentazione e discussione sull’ipotesi di preventivo economico per l’anno 2018;
- Aggiornamento sulla situazione degli appartamenti;
- Organizzazione della prossima Festa della Famiglia che si svolgerà nelle consolidate modalità tra il 14 e il 19 maggio prossimi;
- Proposte di momenti d’aggiornamento per i prossimi mesi;
- Aggiornamenti sulle attività dell’Associazione e sui momenti d’incontro che abbiamo avuti con la società civile.
Si sottolinea l’importanza degli argomenti ed in particolare della proposta economica che c’impegnerà nell’anno 2018.
AVVISO del 6 marzo 2018
Una nostra socia AVOC ci ha mandato un articolo sulla sua esperienza di volontariato nelle carceri in Brasile, pubblicato sulla rivista “Popoli e Missioni”, periodico dei Comboniani.
Data la particolarità di questa bella esperienza mettiamo a disposizione l’articolo:
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC Intervista a Emma Chiolini
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC
AVVISO del 26 febbbraio 2018
1 – Nel corso dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
tenutasi il 16 febbraio 2018 si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Nella successiva riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 23 febbraio scorso si è proceduto alla elezione del Presidente, Vice-presidente e Tesoriere dell’AVOC.
2 – Stranieri in Italia
In carcere incontriamo molte persone di cittadinanza italiana e straniera.
Può essere interessante, come aiuto a capire un po’ meglio la situazione del rapporto reale anche numerico fra le diverse cittadinanze in Italia, leggere un documento che abbiamo ricevuto in merito, basato su dati ISTAT.
Qui potete leggerlo e scaricarlo.
- ISTAT Cantalini, Donati, Bongiovanni La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali
3- RISTRETTI ORIZZONTI
La rivista RISTRETTI ORIZZONTI fornisce documentazione ed articoli di notevole interesse per i volontari che operano in carcere.
Oltre alla lettura della rivista, che consigliamo vivamente, possiamo visitare il loro sito internet ampiamente documentato:
In particolare segnaliamo l’ultimo numero della rivista:
“ SPECIALE 20mo anniversario di RISTRETTI ORIZZONTI – Vent’anni di informazione dal carcere“ .
Raccogliamo anche il loro appello:
Vent’anni di Ristretti Orizzonti, aiutateci a non fermarci qui !
ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!! GRAZIE!!!! Compiere vent’anni per una realtà complicata come un giornale, realizzato in un carcere, è un traguardo importante, noi di Ristretti Orizzonti lo abbiamo raggiunto, ma non abbiamo nessuna garanzia di andare oltre. Perché stiamo facendo fatica a sopravvivere. Basterebbe un abbonamento (30 euro) fatto da tanti a salvarci la vita. Se pensate che il nostro lavoro sia utile, se ritenete che, in un momento particolarmente difficile e ostile nella società, Ristretti sia una presenza importante per costruire un confronto serio tra chi sta in carcere e chi vive nel mondo “libero”, aiutateci non a sopravvivere, ma a vivere e a continuare le nostre attività con un po’ di serenità in più. Fatelo con un abbonamento, una donazione, l’acquisto di un libro. Regala (o regalati) abbonamenti a Ristretti Orizzonti e libri della Collana “Ristretti Orizzonti”
|
AVVISO del 7 febbbraio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
Il 6 febbraio scorso è stata inviata dal presidente AVOC a tutti i soci l’avviso di convocazione dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA della nostra Associazione, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente.
In (seconda) convocazione l’Assemblea si terrà:
VENERDI’ 16 FEBBRAIO alle ore 18.00
presso la Sede sociale in Bologna, via S. Mamolo 2
per discutere e deliberare sul seguente O d G:
- Lettura del Verbale della precedente Assemblea del 14/12/2017;
- Rinnovo del Consiglio Direttivo composto da 7 Consiglieri eletti tra gli associati;
- Varie ed eventuali.
N.B. L’Assemblea è aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti. Al voto potranno partecipare solo i soci. I soci che non potessero essere presenti possono delegare un altro socio. Ogni socio presente può essere portatore di una sola delega.
AVVISO del 6 gennaio 2018
1 – Abbiamo recentemente ricevuto la segnalazione di una nota del “Redattore Sociale”, datata il 23 dicembre 2017, che volentieri alleghiamo:
“Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma Orlando
Approvati i decreti delegati. In primo piano: misure alternative, riforma dell’assistenza sanitaria, semplificazione dei procedimenti, eliminazione di automatismi e preclusioni, volontariato e vita penitenziaria. Restano al palo affettività e lavoro. Prospettive incerte per minori, giustizia riparativa e misure di sicurezza”.
Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma
Interessante il loro sito internet: http://www.redattoresociale.it/
2 – In occasione del S. Natale e della Messa in carcere a Bologna del Vescovo Matteo Zuppi alleghiamo un caldo resoconto del presidente ACLI di Bologna, pubblicato il 31 dicembre scorso su BOLOGNA SETTE.
Si dà notizia anche di un “progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, approdato anche tra i reclusi” tramite la Unione Sportiva ACLI.
Natale in Carcere, Bologna
AVVISO del 4 gennaio 2018
Informazione per i soci – COLLOQUI
Il giorno 12 gennaio 2018 VENERDÌ alle ore 18, presso la Parrocchia dell’Annunziata
si terrà un incontro fra i volontari che fanno i colloqui, per parlare della riorganizzazione sui “Bracci” e valutare alcune questioni “tecniche”, al fine del miglioramento di questo nostro importante servizio.
Vista l’importanza dell’argomento, vi prego di fare il possibile per essere tutti presenti.
A presto e ancora Buon Anno a tutti.
Roberto Lolli
Presidente
AVVISO del 27 dicembre 2017
Comunichiamo che è stata inviata ieri ai soci AVOC una lettera di fine anno del nostro Presidente, con allegati il Verbale dell’Assemblea del 12 dicembre scorso, compreso un resoconto dell’incontro formativo che abbiamo tenuto nel corso della stessa Assemblea con la Professoressa Contini.
Condividiamo l’email: …
20171226-AVOC – Letterina di fine anno.docx
Inoltre era allegato il programma di altri incontri formativi che avremo nel prossimo anno 2018, che riportiamo qui sotto e leggibile con il seguente “link”:
20171226-Formazione volontari 2018 – invito.pdf
Avviso del 2 dicembre 2017
Riceviamo e segnaliamo:
Presentazione del XIII rapporto Antigone che si terrà a Bologna il 6 dicembre 2017 ad ore 18 presso sala Imbeni del comune di Bologna e a cui parteciperanno il garante regionale e quello del comune di Bologna.
In allegato la locandina dell’evento
avv. Elia De Caro – presidente regionale ass. Antigone
Locandina Presentazione Rapporto Antigone
Avviso del 27 novembre 2017
AVOC partecipa all’iniziativa promossa da diverse Istituzioni ed Associazioni:
VESTIRSI DENTRO
raccolta di indumenti per i detenuti
della casa circondariale “Dozza” di Bologna
Vi invitiamo a prenderne conoscenza ed a partecipare come risulta dalla locandina:
VESTIRSI DENTRO -Raccolta vestiario – Casa Circondariale Dozza Bologna
Avviso dell’ 8 novembre 2017
Avviso ai soci
Avvisiamo i soci AVOC che è stata inviata in data 6 novembre scorso una email con allegato il Verbale della precedente Assemblea (18 ottobre 2017).
Inoltre vi sono indicati due prossimi incontri:
1 – Colloqui e fornitura ai detenuti di Vestiario
Sulla base delle decisioni prese nell’ultima Assemblea e dell’effettiva necessità di confrontarci tra di noi, in particolare tra chi si impegna nei colloqui e chi presta la sua opera nella fornitura ai detenuti di Vestiario e prodotti d’igiene, occhiali etc.
È un’occasione importante di confronto ed informazione reciproca.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Sabato 18 novembre alle 9.30
presso i locali dalla Parrocchia dei SS. Angeli Custodi Via Alfonso Lombardi 37 Bologna.
Contiamo sulla disponibilità del parcheggio interno.
2 – Prossima ASSEMBLEA
Giovedì 14 dicembre alle ore 18,00
Presso la Parrocchia dell’Annunziata, per la prima parte nella solita saletta con un brevissimo momento di aggiornamento e uno formativo con la dr.ssa Maria Grazia Contini; a seguire nel salone/teatrino con la condivisione di un po’ di cibo e gli auguri di Natale.
Avviso del 24 ottobre 2017
Come già preannunciato, durante l’assemblea AVOC del 18 ottobre,
Venerdì 27 alle ore 9.30 in carcere si terrà:
Incontro cristiano-islamico sul tema
IL RUOLO DELLE DONNE NEL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
All’incontro parteciperà il Vescovo Matteo Zuppi ed anche la sua presenza sarà un motivo di gioia
per sottolineare i dieci anni da quando la nostra Associazione ha aderito alla Giornata del dialogo.
Possono partecipare tutti i volontari. Si raccomanda la massima puntualità.
Avviso del 4 ottobre 2017
Convocazione della ASSEMBLEA AVOC – ottobre 2017
È stata inviata ai soci l’email di convocazione della prossima Assemblea dei soci/volontari dell’AVOC.
Per chi non l’avesse ricevuta diamo qui di seguito alcune indicazione estratte dall’email.
Dopo una lunga e impegnativa sosta estiva, poiché abbiamo avuto importanti problematiche con il servizio di distribuzione Vestiario a causa della crescita della richiesta per l’esponenziale aumento delle persone indigenti all’interno del carcere ed altri non minori problemi negli appartamenti, cerchiamo di riprendere con regolarità i nostri incontri.
La prossima Assemblea sarà :
mercoledì 18 ottobre alle ore 18
nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata.
Argomenti da trattare
- Giornata Cristiano – Islamica breve informativa di Luisa e Alberto
- Progetto Finestre illuminate nella notte
- Incontri d’aggiornamento organizzati dal Garante Regionale
- Proposta Caritas Diocesana di partecipare ad una proposta di avvicinamento dei giovani al volontariato
- Proposta di collaborazione con Caritas Faenza per accoglienza di un detenuto in una mensa di Faenza
- Festa delle Famiglie prossima al Natale
- Vestiario : aggiornamento ai soci e valutazioni di una nuova proposta di comportamento unitario nella distribuzione da condividere con l’amministrazione
- Colloqui : verifica per la disponibilità di un incontro di condivisione problematiche/richieste, revisione/verifica della presenza sui bracci e tematiche legate alla presenza del CAF e del Patronato.
- Gruppi Vangelo : Conclusione Congresso Eucaristico Diocesano – Proposta per prossimi incontri sulle tematiche proposte alla Diocesi – Proposta di momenti d’aggiornamento/condivisione
- Assemblee generali soci : Organizzazione prossime date e valutazioni sull’opportunità di definire momenti d’aggiornamento, incontro per gruppi di lavoro e momenti assembleari generali di scambio e condivisione.
Avviso del 7 settembre 2017
Segnaliamo un articolo trovato su Bologna Sette (supplemento domenicale di Avvenire) del 27 agosto 2017 in cui si scrive di frate Ignazio De Francesco.
Incontriamo spesso il nostro amico frate Ignazio nei “corridoioni” della casa Circondariale di Bologna, mentre va a parlare in arabo con i detenuti musulmani, in spirito di amicizia verso tutti. Rappresenta un bel segnale di pace e fratellanza.
Avvisi del 13 giugno 2017
Riceviamo in data 12 giugno 2017 e segnaliamo:
Comunità per madri detenute (Garante Bologna)
Riceviamo e segnaliamo come da Comunicazione della Conferenza nazionale volontariato giustizia:
Lettera del ministro alla conferenza nazionale
Pena senza speranza-(lettera aperta al Ministro).pdf
Avviso del 10 giugno 2017
BIENNALE DELLA PROSSIMITA’
Bologna 15 – 18 giugno 2017
il programma definitivo dell’evento!
Chi fosse interessato può iscriversi e venire a Bologna. Le iscrizioni infatti sono possibili sino al giorno stesso di inizio della Biennale.
Nota per i soci AVOC
Siamo iscritti come Avoc e saremo presenti ai gruppi di venerdì pomeriggio.
Avvisi dell’ 11 maggio 2017
Ieri è stato inviato a tutti i soci AVOC un email per comunicare quanto segue:
- La prossima settimana (15-20 maggio) ci sarà la “consueta” Festa della Famiglia alla Casa Circondariale.
- Rappresentazione di Leila della Tempesta il prossimo martedì 16 maggio alle ore 21,00 ai Martedì di San Domenico Salone Bolognini. (Prenotarsi)
- Incontro martedì 23 maggio alle ore 18,00 con Maria Rosa Mondini alla Parrocchia dell’Annunziata.
- Mercoledì 31 maggio prossimo ci sarà l’Assemblea dell’AVoC nella solita saletta alla Parrocchia dell’Annunziata alle ore 18,00.
- Verbale (allegato all’email) della riunione con chi fa colloqui, tenutosi assieme al Direttivo lo scorso 27 aprile.
- In occasione della prossima Assemblea occorre portare i moduli per la richiesta del rinnovo dell’art. 17 . Oltre ai due moduli, compilati e firmati in originale. serve la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e, per chi non la consegnò la volta scorsa, una foto tessera a colori per il nuovo cartellino.
Avvisi del 22 aprile 2017
1 – Come da AVVISO precedente avevamo previsto il secondo incontro con Maria Rosa Mondini il prossimo giovedì 27 alle ore 18 all’Annunziata.
Per sopraggiunti impegni di Mari Rosa con il Tribunale dei Minori dobbiamo spostare l’appuntamento e, al momento, abbiamo fissato il giorno
martedì 23 maggio alle ore 18 all’Annunziata,
comunque di questo vi daremo conferma.
2 – Per il giorno
giovedì 27 aprile sempre alle ore 18
Riunione di chi si adopera per i COLLOQUI e del DIRETTIVO.
Rivolgo un caloroso invito a partecipare, in particolare modo a chi si è avvicinato da poco al “mondo dei colloqui”, il confronto tra noi sarà importante ed in particolare parleremo della completa riorganizzazione sui piani e dell’interazione con educatori e permessi.
3 – Festa della Famiglia ( 15 – 20 maggio )
PER TUTTI I SOCI : E’ IMPORTANTISSIMO COMUNICARE A CRISTINA LE DISPONIBILITA’ PER LA PRESENZA ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA “ENTRO SUBITO”!
Comunicazione del 21 aprile 2017
Il nostro Presidente AVOC Roberto Lolli ha recentemente ricevuto una gradita comunicazione dal Dott. Gianfranco Pirani e siamo lieti di darne una giusta diffusione ai nostri soci, impegnati nel volontariato presso la Casa Circondariale di Bologna:
<< Gentile Presidente Lolli,
le scrivo per ringraziare Lei e tutti i membri della sua associazione per il mirabile lavoro compiuto ogni giorno qui in carcere. In particolare desidero ringraziare, da ultimo, per avere regalato un frigo alla sezione Girasole.
Sperando di avervi sempre al nostro fianco
un augurio di buone festività pasquali.
Dott. Pirani Gianfranco
Funzionario Professionalità Giuridico Pedagogica >>
– – – –
Possiamo concludere che la collaborazione è utile a tutti ed il riconoscimento reciproco del “lavoro / impegno” svolto ci fa piacere!
Avvisi del 14 aprile 2017
1 – E’ stato distribuito ai soci il Verbale dell’Assemblea AVoC tenutasi il 28 Marzo 2017.
2 – Ricordiamo la proiezione del film
DUSTUR
Un viaggio dentro e fuori il carcere per raccontare l’illusione e la speranza di chi sogna un mondo più giusto
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 ore 20,30
Centro La Terrazza, con la partecipazione
della Parrocchia di S. Agostino della Ponticella
Film Dustur – locandina
3 – Festa della donna 8 marzo – poesia AVOC
Festa della donna 8 marzo 2017 -poesia
Comunicazione del 12 aprile 2017
Questo non è un avviso, ma un suggerimento ad andare a leggere un articolo interessante!
Cambia il linguaggio in carcere la cella diventa camera di pernottamento
Avviso del 6 aprile 2017
1 – Due momenti d’incontro con Maria Rosa Mondini presso la saletta dell’Annunziata il prossimo giovedì 6 aprile e giovedì 27 aprile
dalle ore 18 alle ore 19.30/20.00
sui temi dell’empatia, del racconto da parte del detenuto e dell’ascolto attivo.
2 – 20 aprile alle ore 20,30 al circolo “La Terrazza” alla Ponticella ore 20,30 Proiezione del docufilm DUSTUR, segue dibattito.
3 – 16 maggio alle ore 21,00 inserita nella tradizione dei Martedì di San Domenico Rappresentazione della trasposizione teatrale del dialogo “ Leila della Tempesta” scritta da fra Ignazio de Francesco, diretta e interpretata da Alessandro Berti.
Al termine della rappresentazione ospiteremo per uno scambio d’idee oltre a Fra Ignazio, amico di vecchia data, e i due protagonisti della rappresentazione, don Massimo Ruggiano Vicario per la Carità della Diocesi di Bologna, Yassine Lafram coordinatore della comunità islamica bolognese, Dino Cocchianella che, oltre ad avere un’autentica vocazione al dialogo inter-religioso, è dirigente dell’istituzione per l’inclusione sociale intitolata a don Paolino e Samad, protagonista di DUSTUR e nostro amico oramai da anni.
(Prenotare la presenza)
4 – Dal 15 al 20 maggio prossimi animeremo la tradizionale Festa della Famiglia alla Dozza (Casa Circondariale di Bologna)
Avviso del 22 marzo 2017
ASSEMBLEA AVOC
Cari amici, Gentili soci,
martedì 28 marzo alle ore 18 ci troveremo nella saletta dell’Annunziata per la nostra
Assemblea soci AVOC
per l’ approvazione del Rendiconto economico a consuntivo 2016 e preventivo 2017.
Oltre al tema principale per questa assemblea ci confronteremo su:
- Colloqui
- Accompagnamenti
- Iniziativa “Disponibilità colloqui con i nuovi giunti”
- Eventuali comunicazioni sulla prossima festa della Famiglia
- Momenti d’aggiornamento e confronto con Anna Rosa Mondini
- Varie ed eventuali
Sul primo punto evidenziamo che quest’anno, come Direttivo AVOC, abbiamo ritenuto opportuno e molto importante cercare di condividere con tutti questo lavoro del RENDIMENTO ECONOMICO che, credetemi, non è assolutamente un corollario alla nostra attività.
In questi anni abbiamo potuto apprezzare l’enorme lavoro che Pino e Paolo stanno svolgendo per far sì che all’Associazione riescano ad arrivare quei contributi che ci permettono di intervenire nella gratuità più assoluta a vantaggio dei più poveri degli ultimi!
In Direttivo abbiamo ritenuto di voler valorizzare questo momento “statutariamente obbligatorio” ( ricordo che la nostra Assemblea è sovrana nelle decisioni, il direttivo ha il solo compito statuario di fare delle proposte e l’obbligo di applicare le decisioni dell’Assemblea ) condividendo le scelte sociali per dare un’impostazione anche economica alle attività che necessariamente da essa non possono prescindere.
A tale proposito c’è lo scopo dichiarato di essere per quanto possibile “ sempre più associazione”, non dando per scontato un’attività che comunque presenta sempre più difficoltà e incertezze pur nel suo poco apparire.
Proprio per queste difficoltà che nel prossimo periodo renderanno la ricerca di contributi più difficile, ci saranno verosimilmente delle modifiche sulle modalità d’accesso alla richiesta di contributi, e come Direttivo abbiamo ritenuto opportuno proporre la costituzione di un fondo di riserva di €20.000,00, soldi che non usciranno dalla disponibilità di cassa, ma che vogliono essere come una lampadina di segnalazione in ragione dell’esercizio di attività, come ad esempio gli appartamenti, che non possono restare senza fondi per il pagamento delle utenze.
In ultimo vi ricordo una scaletta d’iniziative a cui partecipiamo come Associazione e a cui siamo invitati :
- Giornata di riflessione e studio organizzata dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si terrà nella nostra regione il prossimo 23 marzo. ( non è necessario stazionare in Sala Borsa tutta la giornata ma è importante passare a vedere cosa succede all’interno );
- La sera del 20 aprile viene proiettato nella sala del Circolo La Terrazza alla Ponticella il Docufilm DUSTUR, cui segue un momento di dibattito;
- La sera del 16 maggio, all’interno dei “ Martedì di San Domenico” la nostra Associazione propone la rappresentazione Teatrale “ Leila della Tempesta” scritta da Fra Ignazio De Francesco e adattata al teatro da Alessandro Berti a cui seguirà un momento di confronto e dibattito nella tradizione dei “ martedì di San Domenico”.
Questa iniziativa credo possa avere un importante ritorno nella rappresentazione alla società di un tema di riflessione e per AVoC possa essere un modo di sottolineare una presenza che vuole essere sì discreta nella realtà cittadina dell’emarginazione e del recupero sociale, ma anche ferma nella richiesta di una più importante riflessione sul significato profondo di un’azione di giustizia sociale.
Infine ritengo importante ricordare a tutti, con la preghiera di farne pubblicità ad amici e conoscenti, che è possibile destinare ad un’associazione di volontariato ONLUS, auspicando che sia AVoC , il cinque per mille dell’IRPEF, inserendo nell’apposito spazio della dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377), senza che si perda, ovviamente, anche il diritto a destinare l’otto per mille alle Chiese o allo Stato.
NB – è opportuno segnalare che ai soci AVOC è stata inviata, via email come di consueto, la lettera di convocazione per l’Assemblea in oggetto, a firma del Presidente AVOC, da cui è stata estratto l’Avviso sopra riportato; email contenente anche gli allegati:
- Copia di Rendiconto 2016 Prev_2017-R.pdf
- Lettera di Diletta ad AVoC.pdf
- 23 Marzo Sala Borsa dalle 10 alle 18.pdf
- Verbale della precedente assemblea
Avviso del 23 febbraio 2017
ASSEMBLEA AVOC
Martedì 28 Febbraio alle ore 18
nella solita saletta della Parrocchia dell’Annunziata.
Avremo alcune importanti comunicazioni da condividere :
- Organizzazione dei Colloqui e sistemazione delle domandine
- Informativa sulla nuova programmazione dei versamenti periodici ai detenuti indigenti
- Informativa sull’andamento degli accompagnamenti e problematiche di gestione
- Informativa sullo svolgimento degli incontri “ 4 tappe del Congresso Eucaristico Diocesano “ all’interno dei Gruppi Vangelo
- Aggiornamento sulle attività esterne in collegamento con la Scuola e VOLABO
- Informativa sulla Giornata della Donna Alla Dozza
- Ipotesi di calendarizzazione di alcuni incontri sui metodi di formazione con Maria Rosa Mondini, organizzati in particolar modo per chi fa i colloqui, ma liberi alla partecipazione di chi è interessato a questo importante metodo d’ascolto e interazione con gli altri
- Organizzazione della Festa della Famiglia di primavera
Attività cui siamo invitati a partecipare ed a dare una mano a chi di noi si è reso disponibile all’organizzazione :
- dal 6 al 10 Marzo Palazzo dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – Partecipazione con nostro spazio al Progetto “ Mani in Pasta “
- 23 marzo ex sala Borsa – Primo Festival della Comunicazione sul carcere e sulle pene ,
- 20 aprile presso il Circolo La Terrazza di Ponticella : Proiezione del film DUSTUR (Invitati TUTTI )
La prossima Assemblea è prevista per il 28 marzo e principalmente verterà sull’illustrazione del Bilancio consuntivo 2016 e Preventivo 2017 nonché sulla loro approvazione; la documentazione sarà trasmessa in anticipo per le opportune riflessioni.
Avviso del 31 gennaio 2017
Segnaliamo la proiezione a Bologna mercoledì 8 febbraio alle ore 18 del film
UN ALTRO ME
di Claudio Casazza
al Cinema LUMIERE, anche in considerazione che proprio in questi giorni alla “Dozza” nel reparto femminile sta aprendo un “ reparto psichiatrico “.
IL FILMUn anno di incontri-scontri in carcere tra un gruppo di uomini che hanno commesso violenze sessuali e l’unica equipe in Italia che da oltre un decennio porta avanti il primo esperimento di trattamento per la prevenzione della recidiva. Mostrando che un cambiamento è possibile… |
Avviso del 3 novembre 2016
1 – Segnaliamo l’ INCONTRO DI PREGHIERA INTER-RELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA XV GIORNATA ECUMENICA DEL DIALOGO CRISTIANO – ISLAMICO che si è tenuto alla Casa Circondariale di Bologna il 26 ottobre 2016 :
MISERICORDIA, DIRITTI – PRESUPPOSTI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO
di cui alleghiamo il testo predisposto e distribuito per l’occasione
INCONTRO INTERRELIGIOSO – 26 ottobre 2016 – Dozza
2 – Segnaliamo che è stato distribuito a soci via email il Verbale dell’Assemblea AVOC tenutasi il 26 ottobre scorso.
Avviso dell’ 26 ottobre 2016
Segnaliamo:
1-
PROGRAMMA – 4/17 NOVEMBRE 2016
RASSEGNA DI EVENTI “FUORI E DENTRO. Un altro sguardo sul carcere. 2016”
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Fuori e dentro 2016-altro sguardo-programma.pdf : FUORI DENTRO altro sguardo-programma
2
Formazione congiunta per operatori e volontari impegnati nel circuito dell’esecuzione penale
7.11.2016
Regione Emilia-Romagna – Sala Auditorium
Viale Aldo Moro, 18 – Bologna dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Formazione esecuzione penale-2016-7 novembre volantino : Formazione esecuzione penale
_____________________________________________________
- NB – Per leggere e scaricare i documenti / volantini usate i LINK !
________________________________________________________________________
Avviso dell’ 24 ottobre 2016
Un articolo interessante su un’esperienza a Bologna in carcere:
Articolo CorriereSera- Ignazio e Dustur
Avviso dell’ 11 ottobre 2016
ASSEMBLEA AVOC di ottobre 2016
Confermata la data di Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata, Bologna.
Odg
- Aggiornamento sulla situazione appartamenti
- Aggiornamento situazione accompagnamenti
- Aggiornamento Gruppi Vangelo e prossime iniziative con il Cappellano
- Ufficio Esterno e Magazzino Vestiario
- Prossimi incontri di aggiornamento sulla “Giustizia riparativa” con Maria Rosa Mondini
- Aggiornamento sulla partecipazione agli incontri: Tavoli con il Comune, Conferenza Regionale ( giornata Scuola – Carcere del 15 novembre )
Avvisi del 10 ottobre 2016
1 – Incontro di lunedì 17 – VOLABO
Segnaliamo il Seminario pubblico
LA MEDIAZIONE
UNA VIA VERSO LA CONVIVENZA E LA PARTECIPAZIONE
Jacqueline Morineau dialoga con associazioni del non profit
BOLOGNA – 17 OTTOBRE 2016 ORE 18,00 – 21,30
AUDITORIUM – VILLAGGIO DEL FANCIULLO
VIA SCIPIONE DAL FERRO, 4
Locandina LA MEDIAZIONE – VOLABO
2 – Assemblea mensile AVOC ottobre – Preavviso per i soci
Stiamo verificando la disponibilità della sala nel giorno Mercoledì 26 ottobre per la prossima Assemblea mensile dell’AVOC. Non appena avremo dati certi ve ne daremo comunicazione via email e nella presente pagina!
Avvisi del 17 settembre 2016
1 – Le attività dei volontari AVOC sono proseguite nell’estate, nel corrente mese le riprendiamo a pieno ritmo. E’ prevista a breve la prossima Assemblea e ne daremo avviso non appena definita la data.
2 – Segnaliamo il
Seminario Giustizia Riparativa
che si svolgerà il 29 e 30 settembre prossimi a Rimini con inizio lavori alle ore 14,00 del 29 settembre e termine introno alle ore 17,30 del 30 settembre, il seminario vedrà la partecipazione dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Il seminario nasce dall’esigenza di un momento di confronto e formazione condivisa sulla giustizia riparativa.
Come da invito ricevuto da: Segreteria Cnca , Via di Santa Maria Maggiore, 148 00184 Roma
“Segreteria \(CNCA\)” <[email protected]>
Avvisi del 23 giugno 2016
1 – Siamo lieti di comunicare che il vescovo di Bologna Matteo Zuppi, in data 6 giugno 2016, ha nominato:
P. MARCELLO MATTE’, S.C.I.
CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI BOLOGNA
con inizio dell’incarico dal prossimo 1 settembre 2016.
Diamo il benvenuto al nostro amico fraterno Marcello.
2 – In riferimento alla recente riunione del Direttivo AVOC del mese di giugno, anticipiamo che a metà settembre terremo l’Assemblea AVOC, un po’ particolare non avendo potuto svolgere il consueto incontro festivo ante “ferie estive”, ove contiamo di poter effettuare la proiezione del film Dustur e una cena condivisa.
Avvisi del 23 maggio 2016
1 - Ricordiamo, come da email inviato ai soci con il relativo OdG, la nostra Assemblea Mercoledì 25 maggio alle 18, ringraziando per l’ospitalità della Parrocchia dell’Annunziata. 2 - Ottava Conferenza regionale del Volontariato
Riceviamo dalla Vicepresidente Elisabetta Gualmini Regione Emilia-Romagna:
lieta di invitarvi all’ottava Conferenza regionale del Volontariato che si terrà a Bologna
sabato 28 maggio a partire dalle ore 9.00
presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre della Regione, Viale della Fiera 8.
Si allega il programma dell’evento:
conferenzavolontariato
https://www.dropbox.com/s/kv6pfj7s0r1f07n/conferenzavolontariato.pdf?dl=0
3 –
Buttiamo la chiave o andiamo a trovarli?
23 maggio 2016 8.45-17
Milano, Fondazione Culturale San Fedele, piazza S. Fedele 4 Convegno organizzato da Sesta Opera San Fedele e Fondazione Culturale San Fedele a seguito delle consultazioni degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015
Avviso del 5 maggio 2016 ________________________________ _
Ricevuta da Sara Bovoli cineweb-er.com
Segnaliamo la proiezione di “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati all’interno della rassegna Doc in Tour. Documentari in Emilia Romagna il 10 maggio p.v. alle ore 20 presso il Cinema Nuovo Nosadella (via L. Berti 2/7 – Bologna).
Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati (Italia 2014, 71′)
Un gruppo formato da una decina di ex operai metalmeccanici, ora in pensione, viene richiamato al lavoro dalle aziende nelle quali gli stessi sono stati impiegati per tutta una vita. Ma questa volta si troveranno dall’altra parte, saranno presidi ed insegnanti di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico. Il film racconta di un rapporto umano profondo e solidale fondato sulla trasmissione del sapere e di un mestiere che ribalta fino ad confonderlo il rapporto servo-padrone, libertà-prigionia. Imparare ad usare la giusta vite diventa metafora della ricostruzione di vite alla deriva. Chi impara di più alla fine e che cosa? Chi esce dal carcere? L’ex operaio, il detenuto o il manufatto?
Nella “lavoro fuori” il lunedì è il giorno peggiore, nel “lavoro dentro” è il migliore. Il sabato e la domenica per il detenuto-operaio rappresentano la noia in attesa del ritorno in fabbrica di chi non delle ferie non sa che farsene.
Sito del cinema: www.nosadella.it
Per il programma completo della rassegna Doc in Tour e informazione sui documentari:
www.docintour.eu www.youtube.com/docintour facebook.com/docintour
Sedici documentari selezionati, 34 sale coinvolte in 30 località delle regione: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna”, la cui decima edizione ha preso il via il 15 marzo e si protrarrà fino al prossimo 31 maggio.
Avviso del 15 aprile 2016 _
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità
nell’esecuzione della pena”
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Emilia Romagna
20 maggio 1° incontro al Centro Poggeschi Bologna
27 maggio 2° incontro al Centro Poggeschi Bologna
10 giugno 3° incontro a Bologna
Locandina
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità nell’esecuzione della pena”
Avvisi del 2 aprile 2016 _
Avviso n. 1
CORSO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE LIBERTÀ PERSONALE
La normativa in tema di immigrazione
Applicazione di misura cautelare, esecuzione di pena detentiva e permanenza sul territorio italiano
Corso Regione E.R.- Garante persone … – Stranieri
Come risulta dal documento qui sopra disponibile (link) i soci AVOC interessati sono invitati a partecipare al Corso. Occorre iscriversi.
Avviso n. 2 – AVOC
La FESTA DELLA FAMIGLIA
presso la Casa Circondariale di Bologna
si terrà da Lunedì 16 a sabato 21 Maggio prossimi
Avviso n. 3 – AVOC
A seguito dell’Assemblea elettiva AVOC del 25 febbraio 2016 per la nomina di quattro nuovi Consiglieri , si è tenuta il 15 marzo 2016 la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’AVOC , che ha proceduto alla elezione del Presidente (Roberto Lolli), Vice Presidente (Fernanda Abiuso) e del Tesoriere (Paolo Pallotti)
Avviso n. 4 – AVOC
Prossima Assemblea AVOC
Mercoledì 20 Aprile alle ore 18
presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata
O.d.G
- Organizzazione Festa della famiglia che sarà 16 – 21 maggio – Casa Circondariale Bologna
- Proposta d’intercalare le riunioni mensili una generale e quella successiva con divisione in gruppi di lavoro ( esempio Vestiario e Ufficio – Colloqui, Appartamenti e Accompagnamenti – Gruppi Vangelo )
Con la finalità di portare avanti uno scambio d’esperienze e una condivisione di problematiche:
- Partecipazione a convegni e tavoli di lavoro : chi fa e cosa, aggiornamento dell’assemblea ( per questo chiedo la cortesia a chiunque partecipi ai tavoli di lavoro di preparare un breve aggiornamento per l’assemblea)
- Ipotesi di tematiche d’aggiornamento
Avvisi del 9 febbraio 2016 _
AVOC-AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA – 25 febbraio 2016
L’assemblea generale ordinaria per l’elezione di 4 consiglieri è convocata, presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata – sede sociale, il prossimo GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO alle ore 18,00.
Oltre alle operazioni di voto e di spoglio verranno date comunicazioni importanti sulle attività sociali e sui prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati come associazione.
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016-pdf
Avvisi del 5 febbraio 2016 ________________________________________________
1 – Invito a partecipare
Vittime e autori di reato: un incontro possibile?
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna
23.02.2016
Regione Emilia-Romagna: Sala Auditorium Viale Aldo Moro, 18 – Bologna
LOCANDINA-Vittime e autori di reato
2 – Invito a partecipare alla proiezione del
Film Dustur
Il film documentario è un’importante lavoro che vede diversamente protagonisti Fra Ignazio e Samad e alla realizzazione del quale ha contribuito anche Avoc.
Proiezione a Bologna al cinema Lumiere:
Sala Mastroianni : venerdi 26 Febbraio ore 20.30
Sala Cervi: sabato 27 e domenica 28 Febbraio. (L’orario alle 16.00 o …. alle 17.00!)
info e recensioni su http://www.ottofilmaker.eu
sul progetto nel suo complesso
_____________________________________________________________________
AVVISO per Incontro mercoledì 16 dicembre 2015
AVOC – Associazione volontari del carcere
Oggetto: I: Assemblea 16 dic. 2015
Gentilissimi soci , cari amici
Anche quest’anno siamo arrivati in prossimità del Natale e come tutti i fine anno, secondo una bella tradizione, faremo la nostra assemblea alla quale seguirà un momento di festa.
L’appuntamento è:
mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 18
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata,
Oltre a un breve ma importante aggiornamento sulla vita dell’associazione, avremo il piacere di incontrare il caro amico Dino Cocchianella che in questi anni ci ha sostenuto nel nostro progetto di ospitalità. Come responsabile dell’Istituzione Don Paolino Serra Zanetti, Dino conosce bene gli aspetti delle vecchie e nuove povertà, soprattutto per quanto riguarda Bologna, e potrà introdurre una discussione in proposito, tenendo conto, anche, dell’interesse destato dall’ultima enciclica di papa Francesco e dalle posizioni emerse sul tema nel recente incontro dei responsabili dei governi sui problemi ecologici.
Naturalmente non mancherà un momento conviviale, pur nella ricerca della doverosa compatibilità tra convivialità ed ecologia. Questa parte della serata, che certamente non sarà la meno importante, sarà anche utilizzata per ringraziare Maria Luisa e Pino che, come da tempo avevano dichiarato, lasciano i loro incarichi dopo tanti anni di impegno.
Per l’organizzazione della serata e in particolare per suddividerci la preparazione “del rancio” , vi chiedo di contattare Cristina Cartasegna, che ringrazio per la disponibilità.
Come sempre è gradita la presenza di familiari e amici interessati ai problemi del volontariato in carcere, così come è graditissima la presenza di nostri amici della Dozza che siano ”liberi da impegni” in quanto usufruiscono di benefici.
Vi allego materiale per la discussione fornito da Dino.
Confidando in una presenza numerosa, un caro saluto a tutti.
Roberto Lolli
AVVISO per Incontro 10 novembre
In data martedì 10 novembre
nella nostra sede in via S.Mamolo si terrà la riunione mensile così articolata:
ore 17 riunione dei volontari che fanno colloqui per discutere le problematiche attinenti a tale attività;
ore 18,30 assemblea di tutti gli iscritti con il seguente o.d.g.
festa della famiglia;
tradizionale incontro prenatalizio nel mese di dicembre.
Proposte per la programmazione delle attività nel prossimo anno.
Varie ed eventuali.
Vi invito a partecipare tutti. Molti cari saluti
Pino Tibaldi
AVVISO 8 OTTOBRE 2015
Giornata del Dialogo Cristiano islamico in carcere
Carissimi.
vi comunico le date relative agli incontri previsti in carcere per la
GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO.ISLAMICO
VENERDI’ 23 OTTOBRE h 16 PENALE ( con il gruppo Una via di Fabien )
MARTEDI’ 27 OTTOBRE h 9,30 GIUDIZIARIO
” ” ” h 15,30 FEMMINILE
SABATO 31 OTTOBRE h 14.30 3° A e B
Quest’anno i detenuti, informati da un avviso, affisso in tutti i piani, potranno dare la loro adesione per partecipare all’iniziativa alle mediatrici culturali, come stabilito dal dr Ziccone, a causa della mancanza di un cappellano, come accadeva per gli scorsi anni.
In allegato potrete consultare la bozza del libretto, preparato con la collaborazione di don Mario, di padre Marcello ( che ne curerà anche la stampa ) e da fratello Ignazio, al fine di farvi conoscere i brani scelti.
Penso che se collaboreremo tutti per coinvolgere la maggior parte delle persone all’evento potremo offrire un momento veramente alto di confronto, di conoscenza di condivisione, di accettazione della diversità, capace di alleviare il grande peso della reclusione.
Grazie e un carissimo saluto a tutti.
Marialuisa e Alberto
Dialogo Interreligioso – ottobre 2015
COMUNICAZIONE 16 settembre 2015
Associazione volontari del carcere
“ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE” – A.Vo.C./ONLUS
Bologna, 16/09/2015
Cari amici,
Giovedì 24 settembre alle ore 18,30
nella nostra sede presso la parrocchia dell’Annunziata
si terrà l’assemblea mensile con il seguente ordine del giorno:
- proposte ed eventuali critiche dei soci circa le iniziative dell’associazione;
- programmazione degli interventi dell’AVoC all’interno della Dozza;
- varie ed eventuali.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi prego tutti di voler essere presenti
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 23/10/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
Ricordiamoci che la partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione, con il seguente OdG:
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, e che ha preparato una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi all’assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
_________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e introduce le basi teoriche e gli esempi pratici della giustizia riparativa che lentamente si sta facendo strada nella cultura istituzionale così come nella società civile.
La giustizia riparativa rinnova in maniera radicale i concetti e i provvedimenti di condanna e pena in un’ottica di ricostruzione della relazione di fiducia tra chi ha commesso il reato e la società.
L’approccio riparativo alla giustizia, quindi, non riguarda solo tribunali e carceri ma apre alla cittadinanza e alla comunità il percorso di rielaborazione del reato e della risposta sanzionatoria.
Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.
Segnaliamo il sito Internet:
ove trovate le indicazioni che motivano le scelte proposte per la giustizia riparativa
e la locandina del programma dell’incontro.
Nel sito viene riportata anche l’ intervista del nostro presidente AVOC Roberto Lolli sul tema del convegno, che invitiamo a leggere per una riflessione comune anche all’interno della nostra Associazione.
COMUNICAZIONE 17 settembre 2019
Come volontari ci troviamo molto spesso alla “Dozza” ad incontrare sia cristiani di differenti provenienze ecclesiali cristiane sia persone di religione e cultura islamiche.
Operiamo nel rispetto reciproco delle differenti scelte religiose.
Dobbiamo tener conto anche delle differenti culture.
Una proposta di riflessione su queste differenze ci aiuta.
Proponiamo:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti
dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia
Via di Bertalia 65 Bologna
Vedi la locandina dell’incontro: ⇒
Locandina DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
↔ ↔
COMUNICAZIONE 16 settembre 2019
Comunichiamo due appuntamenti di film su temi di sicuro interesse per i nostri soci e tanti altri!
LA PRIMA META
Un film di ENZA NEGRONI
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2019 ore 21.00
Sala TRE TENDE presso Parrocchia S. Antonio di Savena
Via Massarenti 59 Bologna
Ingresso libero –
Locandina LA PRIMA META
1944: SILENZIO SUL MONTE SOLE
Un film di LORENZO K. STANZANI
Mercoledì 18 Settembre ore 20.45 cinema PERLA
Via S. Donato 38 Bologna
Ingresso gratuito –
Locandina SILENZIO SUL MONTE SOLE
___________________________
♦ Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
____________________________
Con l’occasione, riportiamo anche il link per vedere il filmato dell’Udienza dal Papa di sabato 14 settembre 2019 del corpo di Polizia Penitenziaria, dei Volontari e di tutte le figure che lavorano per il recupero alla società civile delle persone detenute (se avete una ½ ora di tempo è sicuramente ricca di spunti di riflessione!)
Filmato dell’Udienza dal Papa
__________________________________
COMUNICAZIONE 30 luglio 2019
CALDO AL “FRESCO”
Dalla redazione di “Ne vale la pena”, pubblicato in BO7 del 28 luglio scorso, riportiamo:
COMUNICAZIONE 27 maggio 2019
BOLOGNA 2 giugno 2019
L’ALTRO 2 GIUGNO 2019
FESTA DELL’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA
PACE DIRITTI COMUNITA’
Vedi la locandina al link:
AVOC sarà presente.
COMUNICAZIONE 16 maggio 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 23 maggio 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Nel corso dell’Assemblea faremo dapprima il punto sulla
FESTA DELLA FAMIGLIA
tenutasi alla “Dozza” nella settimana precedente.
Poi abbiamo invitato:
dott. Pirani, educatore ed altri che potranno essere presenti,
per un sicuramente interessante confronto sui temi attinenti agli incontri e vicinanza alle persone detenute, specie per coloro che hanno problemi personali e familiari più pressanti e che si trovano in maggiore in difficoltà, temi di particolare attenzione per le attività svolte dai volontari.
Infine, cercheremo anche di parlare della gestione ed organizzazione degli accompagnamenti, della formazione dei progetti preparati per i dimittendi, dei rapporti con i servizi sociali e sulle proposte di corsi ed incontri nei vari bracci.
Ripetiamo che, come sempre, i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di coloro che sono in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 5 aprile 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 11 aprile 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Dopo l’importante assemblea del mese scorso, durante la quale abbiamo valutato e approvato il rendiconto economico del 2018 ed il progetto economico per il 2019, ed a seguito delle riunioni differenziate dei volontari impegnati negli incontri settimanali dei “COLLOQUI” e dei “Gruppi Vangelo”, ci ritroviamo per trattare i seguenti argomenti:
- Prossima Festa della Famiglia 13 – 18 maggio
- Progetto sistemazione Area Verde interna al Carcere
- Collaborazione AVOC per le forniture alimentari in occasione del Ramadan
- Situazione utilizzo appartamenti e partecipazione agli incontri in Comune
- Progetto Sartoria
- Varie
Come sempre i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di chi è in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 22 marzo 2019
GIORNATA DELLA DONNA dell’8 marzo
Si è tenuto anche questo anno un incontro nella sezione femminile della casa Circondariale di Bologna, in cui a cura della preziosa iniziativa di volontari dell’AVOC e con la collaborazione dello SPI, è stato donato a ciascuna delle donne presenti un mazzolino di mimose e letto con emozione e partecipazione quanto riportiamo nei due seguenti testi:
· Mimose in Carcere
· CANTA IL SOGNO DEL MONDO
Vi invitiamo a leggere il testo dell’intervento “ Mimose in carcere” e la poesia di D.M. Turoldo “Canta il sogno del mondo”, che ha scaldato i cuori di chi ha partecipato all’incontro e di chi ha potuto ascoltare il racconto di tale incontro.
Leggi:
AVVISO marzo 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 14 marzo 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Si procederà all’importante esame ed approvazione del
Rendiconto Economico dell’anno 2018 e del Preventivo di spesa per il 2019.
Si tratta di valutare insieme le numerose attività dell’Associazione in cui siamo impegnati, anche al di là del loro “costo” economico. La approvazione è prerogativa dell’Assemblea dei Soci ed il parere di tutti è fondamentale per calibrare il preventivo ed indirizzare le attività future.
Con la collaborazione di tutti cercheremo anche di dare spazio alle varie comunicazioni dei soci presenti.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi preghiamo di voler essere presenti!
AVVISO del 22 GENNAIO 2019
Diamo comunicazione della bella iniziativa curata anche questo anno da volontari AVOC ed alcune scuole, riguardo al:
Progetto Scuola-carcere
2018-2019
vedi l'allegato: Progetto Scuola-Carcere 2018-2019
AVVISO del 21 GENNAIO 2019
Ai cari amici e gentili soci di AVOC.
1 – Sull’onda lunga delle nostre due ultime assemblee-incontro (novembre e dicembre scorsi) con la Dott.ssa Contini e la Dott.ssa Clementi, dopo la pausa di Natale che spero abbia portato a tutti un poco di pace e riposo, ci ritroveremo il prossimo
Giovedì 31 gennaio alle 18,00
ASSEMBLEA nella solita Saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna
per un’importane momento di confronto/incontro con Fra Ignazio de Francesco, che da anni segue le persone presenti alla “Dozza” di Bologna su specifici problematiche..
Il tema dell’incontro proposto da Fra Ignazio è :
“Emersione dell’identità religiosa in carcere: minaccia o risorsa del progetto rieducativo?”
Come sempre avviene nei nostri incontri, ascolteremo la sua preziosa esperienza e ci confronteremo portando anche le nostre esperienze su problemi delicati e di attualità crescente.
2 – Con l’occasione, per chi può essere interessato, diamo notizia della proposta di tre incontri di aggiornamento, ricevuta da P. Marcello (Cappellano del carcere in Bologna) e la locandina con i temi che verranno trattati.
Ci scrive:
“ Carissim@,
come annunciato nel nostro incontro con il vescovo, vi propongo
Tre incontri di formazione
rivolti anzitutto agli animatori dei Gruppi di Vangelo che accompagneranno il percorso in tre tappe dell’anno pastorale.
Gli incontri sono stati pensati con riferimento diretto alle tre tappe, ma possono essere un momento interessante per tutti e comunque un’occasione di incontrarci e crescere in amicizia.
Confido nella vostra partecipazione e vi ringrazio per il vostro generoso e prezioso servizio.
Marcello “
Vedi locandina:
Formazione volontari 2019 – invito.pdf
3 – Ancora per i soci, ricordiamo pure i 3 interessanti incontri di formazione sul
Fenomeno della radicalizzazione nel sistema penitenziario
tenuti a Forlì nel corrente mese di gennaio.
Informazioni in Assemblea.
AVVISO del 29 novembre 2018
Prossima Assemblea sociale AVOC
Giovedì 6 dicembre 2018 – h 18:00
presso la consueta saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
All’Assemblea sarà nostra graditissima ospite la
Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Claudia Clementi,
con Lei tratteremo il tema:
“Ruolo del volontariato in carcere e della nostra specifica realtà, soprattutto con riferimento ai progetti”
Poi ci sarà spazio per domande e interventi.
Dopo l’incontro ci sposteremo nel salone della Parrocchia per condividere un momento d’auguri e una frugale
APERI-CENA
con quello che porteremo …
A tale proposito lo soluzione che indichiamo è la seguente:
- cognomi dalla A alla N SALATO
- cognomi dalla O alla Z DOLCE
Per le bevande sono stati fatti accordi vari!
AVVISO del 14 novembre 2018
Prossima Assemblea AVOC
Giovedì 22 Novembre 2018 – h 18:00
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Oltre ad un aggiornamento su alcuni temi organizzativi, ci sarà l’incontro con la
dottoressa Maria Grazia Contini
che ritorna tra noi per riprendere l’aggiornamento per i volontari, come abbiamo apprezzato in una precedente occasione.
- Ricordiamo anche l’organizzazione di AVOC e la partecipazione dei volontari alla prossima
FESTA DELLA FAMIGLIA
che si terrà all’interno della “Dozza” nell’ultima settimana di novembre, da lunedì 26 a sabato 1 dicembre.
____________________________________________________________
AVVISO del 3 novembre 2018
Dal sito https://www.ildialogo.org/ e su segnalazione di una nostra volontaria AVOC rendiamo qui disponibile il comunicato relativo all’incontro:
XVII GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
“I luoghi di preghiera, dimensione fondamentale per cristiani e musulmani”
che si è svolto nella Casa Circondariale di Bologna, a cura dell’Associazione AVOC.
Potete leggere il testo originale anche direttamente in:
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1541089689.htm
AVVISO del 24 ottobre 2018
1- ATTENZIONE! E’ stata spostata la data della
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
- a mercoledì 31 ottobre alle ore 9.30
2 – Inseriamo qui il collegamento ad un paio di articoli comparsi nel n. 42 di Famiglia Cristiana, che possono essere di interesse per la nostra presenza alla “Dozza” in Bologna:
piu-carcere-non-è-piu sicurrezza-(FC42-2018)
cappellani-vicino-anime-in-pena-(FC42-2018)
AVVISO del 18 ottobre 2018
- Data della prossima
ASSEMBLEA dei soci AVOC
giovedì 25 ottobre alle ore 18
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata.
Aggiornamenti e comunicazioni, in particolare per l’organizzazione della prossima Festa della Famiglia
Poi in due gruppi :
– Colloqui e Accompagnamenti
– Vestiario
per aggiornarci sulla situazione e meglio organizzare il nostro servizio volontario per i prossimi mesi.
2)
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
giovedì 25 ottobre alle ore 9.30
il tema sarà:
LUOGHI DI PREGHIERA COME DIMENSIONE FONDAMENTALE PER CRISTIANI E MUSULMANI
Si prevede che Intervengano Il dr Massimo Ziccone, per illustrare alcuni articoli della Costituzione; Padre Marcello; Il pastore Giacomo Casolari; Il dr Adel Direttore del Centro Culturale islamico; ministri di altri culti religiosi.
E’ inoltre attesa la partecipazione del Vescovo Matteo Zuppi.
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
3) La nostra successiva assemblea sarà dedicata ad un
Aggiornamento con la Dottoressa CONTINI
giovedì 22 Novembre alle ore 18
presso i locali dell’Annunziata.
4) VOLONTARI
Siamo tutti invitati da Padre Marcello ad un
Incontro con il Vescovo Matteo
martedì 6 Novembre alle ore 18.30
presso la sala don Bedetti nei locali dell’Arcidiocesi in via Altabella ( ritrovo dei volontari alle ore 18 )
Infine, per chi segue i Gruppi Vangelo e le Celebrazioni Liturgiche e comunque per chi è interessato, Padre Marcello sta organizzando alcuni incontri di formazione. Sarà comunicato in seguito il programma.
AVVISO del 31 agosto 2018
In vista della ripresa a pieno ritmo della nostra attività associativa post ferragosto “preavvisiamo” che ci sarà la
prossima ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI 27 settembre alle ore 18.00
presso la sede nella Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
AVVISO del 9 agosto 2018
Presentiamo un’ interessante esperienza educativa svolta da fra Ignazio, nostro “collega” AVOC di volontariato in carcere, con persone di cultura arabo islamica.
Ci troviamo spesso ad interloquire con persone di diversa cultura e sensibilità, riflessioni ed esperienze ci sono senz’altro utili nella nostra attività, per capire ed essere capiti, ed aiutare nel rispetto reciproco.
Musulmani in carcere.
Un’esperienza educativa in dialogo con la cultura arabo-islamica
Ignazio De Francesco
Potete leggere l’intero articolo con il seguente link:
Musulmani in carcere. Un’esperienza educativa
AVVISO del 4 agosto 2018
Segnaliamo un interessante articolo che potete trovare nel sito web:
Carceri, celle sempre più piene ma i detenuti stranieri diminuiscono
Il rapporto semestrale dell’Associazione Antigone: “Che non ci sia un’emergenza immigrazione lo dicono i numeri”. La denuncia: in troppi istituti di pena le condizioni di vita sono insostenibili
Stralciamo qui soltanto l’inizio dell’articolo:
ROMA – Sono 58.759 i detenuti nelle carceri italiane, 672 in più negli ultimi cinque mesi. E’ il bilancio dell’Associazione Antigone che pubblica un aggiornamento sulle condizioni di detenzione nella prima metà dell’anno. Dai numeri emerge che ci sono 8.127 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare: al sovraffollamento, sottolinea Antigone, non si risponde con nuove costruzioni, ma “diversificando il sistema sanzionatorio e non puntando solo sul carcere quale unica pena”. Il 33,4% dei detenuti è in custodia cautelare. Di questi la metà, non ha avuto neanche un primo provvedimento di condanna. Mentre sono 21.807 i detenuti che devono scontare una pena inferiore ai 3 anni e che potrebbero dunque, in parte, usufruire di una misura alternativa alla detenzione.
Dal 2008 ad oggi, a fronte del raddoppio della presenza di stranieri in Italia, da 3 a 6 milioni tra regolari e irregolari, quelli detenuti sono calati da 21.562 a 19.868. Il dato evidenzia dunque che “non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri”. Con il raddoppio della popolazione, i detenuti infatti sarebbero dovuti raddoppiare, sottolinea l’Associazione: “Invece no. Ogni diversa interpretazione e ogni allarme sono pura mistificazione”. Gli stranieri sono comunque il 33,8% del totale dei detenuti e quelli non europei sono 13.490, ossia il 22,9%.
Etc. da leggere tutto!
AVVISO del 14 giugno 2018
CONVOCAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA AVOC
L’Assemblea è convocata per
GIOVEDI 21 GIUGNO alle ore 18.00
presso la nostra sede della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
Come anticipato nel corso dell’ultima assemblea di maggio, nella prossima avremo il grande piacere di ospitare il Dott. Massimo Ziccone, che dirige oramai da diversi anni l’area Pedagogica della Casa Circondariale.
Con Lui potremo cercare di chiarire le problematiche che spesso si pongono su come gestire le tante richieste che riceviamo soprattutto negli incontri personali con i detenuti.
Faremo precedere un breve momento di comunicazioni sulle attività in corso.
Confidiamo su un’ampia partecipazione.
.. * * * * ..
Dopo l’incontro, con chi potrà fermarsi , condivideremo la consueta pre-estiva “cena in piedi” con quello che ciascuno di noi vorrà portare.
Con l’occasione e seguendo il suggerimento dello scorso anno, non vi preoccupate del bere, di piatti, posate e bicchieri, ma chi ha il cognome compreso tra la A e la M porti del salato mentre chi tra la N e la Z del dolce.
Potete anche sorridere di questo suggerimento, vediamo se funziona! Poi ognuno/a ha le sue preferenze e specialità …
AVVISO del 21 maggio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA mensile AVOC
Mercoledì 30 maggio, ORE 18,00
presso la saletta della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo 2 – BOLOGNA
Cari Amici, gentili soci,
abbiamo appena tenuto la Festa della Famiglia di primavera – un grande grazie a a chi si è impegnato ad organizzare ed essere presente – e proponiamo un’interessante appuntamento con:
Garante dei Diritti delle persone detenute del Comune di Bologna dott. Antonio Ianniello
ospite della nostra assemblea.
All’inizio dell’assemblea dedicheremo alcuni minuti all’informazione:
- Resoconto sulla settimana della Festa della Famiglia
- Informativa sul progetto di rete per la gestione degli appartamenti
- Colloqui individuali, aggiornamento delle coperture, organizzazione di un incontro dedicato.
Dopo dialogheremo con il dott. Antonio Ianniello sulle problematiche del microcosmo “DOZZA”, sulle attività e compiti del Garante e delle tante attività che l’Amministrazione Comunale attraverso, anche ma non solo, la sua figura attiva, che può attivare all’interno della Casa Circondariale ( es. mediatrici culturali ), ma soprattutto sulla collaborazione che come Volontari attivi all’interno della struttura possiamo avere con Lui per migliorare la qualità della vita delle persone detenute.
AVVISO del 11 maggio 2018
FESTA DELLA FAMIGLIA – maggio 2018
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa della FESTA DELLA FAMIGLIA, all’interno della Casa Circondariale di Bologna e con l’accordo della Direzione.
La Festa si svolgerà nella settimana da Lunedì 14 a Sabato 19 di maggio. Il programma prevede ogni giorno la partecipazione di una o due Sezioni. Si raccomanda di tenere conto del giorno che compete alla Sezione di proprio interesse, come qui indicato:
- Lunedi 14: 3A, 3B, infermeria dell’ alta sicurezza
- Martedì 15: 1° piano giudiziario
- Mercoledì 16: penale e semiliberi
- Giovedì 17: 2B, 2C, 2D
- Venerdì 18: Infermeria, 3D, 3C, infermeria del 3C , Colloqui interni
- Sabato 19: 2 A, Femminile
Questa festa di primavera si tiene tradizionalmente all’aperto, nel giardino interno, e consente ai familiari di incontrare la loro “persona temporaneamente privata della libertà personale”.
Rappresenta un bel momento di incontro con figli, consorti, genitori, parenti.
Festa che risponde all’impegno di “favorire i rapporti tra detenuti e le loro famiglie affinché il periodo di detenzione non comporti la rottura dell’unità famigliare” nel rispetto del “diritto alla famiglia: nel vivere gli affetti familiari, nel garantire un doveroso rapporto e la vicinanza con la stessa, al fine di mantenerla unita”.
Le relazioni familiari, affettive e di sostegno, aiutano a vivere meglio il periodo trascorso nel carcere ed a favorire il recupero ed il reinserimento sociale della persona detenuta.
Partecipano come volontari, oltre all’AVOC che promuove l’iniziativa, anche ragazzi di Agesci, Azione Cattolica Giovani, Poggeschi ed altri (ricordiamolo: tutti devono essere preventivamente autorizzati dalla Direzione della Casa Circondariale”!).
AVVISO del 23 marzo 2018
Comunicazione per i soci AVOC
La prossima Assemblea si terrà presso la nostra sede nei locali della Parrocchia dell’Annunziata:
giovedì 12 aprile alle ore 18:00
All’ordine del giorno avremo i seguenti argomenti :
- Approvazione del rendiconto economico 2017, presentazione e discussione sull’ipotesi di preventivo economico per l’anno 2018;
- Aggiornamento sulla situazione degli appartamenti;
- Organizzazione della prossima Festa della Famiglia che si svolgerà nelle consolidate modalità tra il 14 e il 19 maggio prossimi;
- Proposte di momenti d’aggiornamento per i prossimi mesi;
- Aggiornamenti sulle attività dell’Associazione e sui momenti d’incontro che abbiamo avuti con la società civile.
Si sottolinea l’importanza degli argomenti ed in particolare della proposta economica che c’impegnerà nell’anno 2018.
AVVISO del 6 marzo 2018
Una nostra socia AVOC ci ha mandato un articolo sulla sua esperienza di volontariato nelle carceri in Brasile, pubblicato sulla rivista “Popoli e Missioni”, periodico dei Comboniani.
Data la particolarità di questa bella esperienza mettiamo a disposizione l’articolo:
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC Intervista a Emma Chiolini
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC
AVVISO del 26 febbbraio 2018
1 – Nel corso dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
tenutasi il 16 febbraio 2018 si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Nella successiva riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 23 febbraio scorso si è proceduto alla elezione del Presidente, Vice-presidente e Tesoriere dell’AVOC.
2 – Stranieri in Italia
In carcere incontriamo molte persone di cittadinanza italiana e straniera.
Può essere interessante, come aiuto a capire un po’ meglio la situazione del rapporto reale anche numerico fra le diverse cittadinanze in Italia, leggere un documento che abbiamo ricevuto in merito, basato su dati ISTAT.
Qui potete leggerlo e scaricarlo.
- ISTAT Cantalini, Donati, Bongiovanni La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali
3- RISTRETTI ORIZZONTI
La rivista RISTRETTI ORIZZONTI fornisce documentazione ed articoli di notevole interesse per i volontari che operano in carcere.
Oltre alla lettura della rivista, che consigliamo vivamente, possiamo visitare il loro sito internet ampiamente documentato:
In particolare segnaliamo l’ultimo numero della rivista:
“ SPECIALE 20mo anniversario di RISTRETTI ORIZZONTI – Vent’anni di informazione dal carcere“ .
Raccogliamo anche il loro appello:
Vent’anni di Ristretti Orizzonti, aiutateci a non fermarci qui !
ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!! GRAZIE!!!! Compiere vent’anni per una realtà complicata come un giornale, realizzato in un carcere, è un traguardo importante, noi di Ristretti Orizzonti lo abbiamo raggiunto, ma non abbiamo nessuna garanzia di andare oltre. Perché stiamo facendo fatica a sopravvivere. Basterebbe un abbonamento (30 euro) fatto da tanti a salvarci la vita. Se pensate che il nostro lavoro sia utile, se ritenete che, in un momento particolarmente difficile e ostile nella società, Ristretti sia una presenza importante per costruire un confronto serio tra chi sta in carcere e chi vive nel mondo “libero”, aiutateci non a sopravvivere, ma a vivere e a continuare le nostre attività con un po’ di serenità in più. Fatelo con un abbonamento, una donazione, l’acquisto di un libro. Regala (o regalati) abbonamenti a Ristretti Orizzonti e libri della Collana “Ristretti Orizzonti”
|
AVVISO del 7 febbbraio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
Il 6 febbraio scorso è stata inviata dal presidente AVOC a tutti i soci l’avviso di convocazione dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA della nostra Associazione, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente.
In (seconda) convocazione l’Assemblea si terrà:
VENERDI’ 16 FEBBRAIO alle ore 18.00
presso la Sede sociale in Bologna, via S. Mamolo 2
per discutere e deliberare sul seguente O d G:
- Lettura del Verbale della precedente Assemblea del 14/12/2017;
- Rinnovo del Consiglio Direttivo composto da 7 Consiglieri eletti tra gli associati;
- Varie ed eventuali.
N.B. L’Assemblea è aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti. Al voto potranno partecipare solo i soci. I soci che non potessero essere presenti possono delegare un altro socio. Ogni socio presente può essere portatore di una sola delega.
AVVISO del 6 gennaio 2018
1 – Abbiamo recentemente ricevuto la segnalazione di una nota del “Redattore Sociale”, datata il 23 dicembre 2017, che volentieri alleghiamo:
“Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma Orlando
Approvati i decreti delegati. In primo piano: misure alternative, riforma dell’assistenza sanitaria, semplificazione dei procedimenti, eliminazione di automatismi e preclusioni, volontariato e vita penitenziaria. Restano al palo affettività e lavoro. Prospettive incerte per minori, giustizia riparativa e misure di sicurezza”.
Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma
Interessante il loro sito internet: http://www.redattoresociale.it/
2 – In occasione del S. Natale e della Messa in carcere a Bologna del Vescovo Matteo Zuppi alleghiamo un caldo resoconto del presidente ACLI di Bologna, pubblicato il 31 dicembre scorso su BOLOGNA SETTE.
Si dà notizia anche di un “progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, approdato anche tra i reclusi” tramite la Unione Sportiva ACLI.
Natale in Carcere, Bologna
AVVISO del 4 gennaio 2018
Informazione per i soci – COLLOQUI
Il giorno 12 gennaio 2018 VENERDÌ alle ore 18, presso la Parrocchia dell’Annunziata
si terrà un incontro fra i volontari che fanno i colloqui, per parlare della riorganizzazione sui “Bracci” e valutare alcune questioni “tecniche”, al fine del miglioramento di questo nostro importante servizio.
Vista l’importanza dell’argomento, vi prego di fare il possibile per essere tutti presenti.
A presto e ancora Buon Anno a tutti.
Roberto Lolli
Presidente
AVVISO del 27 dicembre 2017
Comunichiamo che è stata inviata ieri ai soci AVOC una lettera di fine anno del nostro Presidente, con allegati il Verbale dell’Assemblea del 12 dicembre scorso, compreso un resoconto dell’incontro formativo che abbiamo tenuto nel corso della stessa Assemblea con la Professoressa Contini.
Condividiamo l’email: …
20171226-AVOC – Letterina di fine anno.docx
Inoltre era allegato il programma di altri incontri formativi che avremo nel prossimo anno 2018, che riportiamo qui sotto e leggibile con il seguente “link”:
20171226-Formazione volontari 2018 – invito.pdf
Avviso del 2 dicembre 2017
Riceviamo e segnaliamo:
Presentazione del XIII rapporto Antigone che si terrà a Bologna il 6 dicembre 2017 ad ore 18 presso sala Imbeni del comune di Bologna e a cui parteciperanno il garante regionale e quello del comune di Bologna.
In allegato la locandina dell’evento
avv. Elia De Caro – presidente regionale ass. Antigone
Locandina Presentazione Rapporto Antigone
Avviso del 27 novembre 2017
AVOC partecipa all’iniziativa promossa da diverse Istituzioni ed Associazioni:
VESTIRSI DENTRO
raccolta di indumenti per i detenuti
della casa circondariale “Dozza” di Bologna
Vi invitiamo a prenderne conoscenza ed a partecipare come risulta dalla locandina:
VESTIRSI DENTRO -Raccolta vestiario – Casa Circondariale Dozza Bologna
Avviso dell’ 8 novembre 2017
Avviso ai soci
Avvisiamo i soci AVOC che è stata inviata in data 6 novembre scorso una email con allegato il Verbale della precedente Assemblea (18 ottobre 2017).
Inoltre vi sono indicati due prossimi incontri:
1 – Colloqui e fornitura ai detenuti di Vestiario
Sulla base delle decisioni prese nell’ultima Assemblea e dell’effettiva necessità di confrontarci tra di noi, in particolare tra chi si impegna nei colloqui e chi presta la sua opera nella fornitura ai detenuti di Vestiario e prodotti d’igiene, occhiali etc.
È un’occasione importante di confronto ed informazione reciproca.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Sabato 18 novembre alle 9.30
presso i locali dalla Parrocchia dei SS. Angeli Custodi Via Alfonso Lombardi 37 Bologna.
Contiamo sulla disponibilità del parcheggio interno.
2 – Prossima ASSEMBLEA
Giovedì 14 dicembre alle ore 18,00
Presso la Parrocchia dell’Annunziata, per la prima parte nella solita saletta con un brevissimo momento di aggiornamento e uno formativo con la dr.ssa Maria Grazia Contini; a seguire nel salone/teatrino con la condivisione di un po’ di cibo e gli auguri di Natale.
Avviso del 24 ottobre 2017
Come già preannunciato, durante l’assemblea AVOC del 18 ottobre,
Venerdì 27 alle ore 9.30 in carcere si terrà:
Incontro cristiano-islamico sul tema
IL RUOLO DELLE DONNE NEL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
All’incontro parteciperà il Vescovo Matteo Zuppi ed anche la sua presenza sarà un motivo di gioia
per sottolineare i dieci anni da quando la nostra Associazione ha aderito alla Giornata del dialogo.
Possono partecipare tutti i volontari. Si raccomanda la massima puntualità.
Avviso del 4 ottobre 2017
Convocazione della ASSEMBLEA AVOC – ottobre 2017
È stata inviata ai soci l’email di convocazione della prossima Assemblea dei soci/volontari dell’AVOC.
Per chi non l’avesse ricevuta diamo qui di seguito alcune indicazione estratte dall’email.
Dopo una lunga e impegnativa sosta estiva, poiché abbiamo avuto importanti problematiche con il servizio di distribuzione Vestiario a causa della crescita della richiesta per l’esponenziale aumento delle persone indigenti all’interno del carcere ed altri non minori problemi negli appartamenti, cerchiamo di riprendere con regolarità i nostri incontri.
La prossima Assemblea sarà :
mercoledì 18 ottobre alle ore 18
nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata.
Argomenti da trattare
- Giornata Cristiano – Islamica breve informativa di Luisa e Alberto
- Progetto Finestre illuminate nella notte
- Incontri d’aggiornamento organizzati dal Garante Regionale
- Proposta Caritas Diocesana di partecipare ad una proposta di avvicinamento dei giovani al volontariato
- Proposta di collaborazione con Caritas Faenza per accoglienza di un detenuto in una mensa di Faenza
- Festa delle Famiglie prossima al Natale
- Vestiario : aggiornamento ai soci e valutazioni di una nuova proposta di comportamento unitario nella distribuzione da condividere con l’amministrazione
- Colloqui : verifica per la disponibilità di un incontro di condivisione problematiche/richieste, revisione/verifica della presenza sui bracci e tematiche legate alla presenza del CAF e del Patronato.
- Gruppi Vangelo : Conclusione Congresso Eucaristico Diocesano – Proposta per prossimi incontri sulle tematiche proposte alla Diocesi – Proposta di momenti d’aggiornamento/condivisione
- Assemblee generali soci : Organizzazione prossime date e valutazioni sull’opportunità di definire momenti d’aggiornamento, incontro per gruppi di lavoro e momenti assembleari generali di scambio e condivisione.
Avviso del 7 settembre 2017
Segnaliamo un articolo trovato su Bologna Sette (supplemento domenicale di Avvenire) del 27 agosto 2017 in cui si scrive di frate Ignazio De Francesco.
Incontriamo spesso il nostro amico frate Ignazio nei “corridoioni” della casa Circondariale di Bologna, mentre va a parlare in arabo con i detenuti musulmani, in spirito di amicizia verso tutti. Rappresenta un bel segnale di pace e fratellanza.
Avvisi del 13 giugno 2017
Riceviamo in data 12 giugno 2017 e segnaliamo:
Comunità per madri detenute (Garante Bologna)
Riceviamo e segnaliamo come da Comunicazione della Conferenza nazionale volontariato giustizia:
Lettera del ministro alla conferenza nazionale
Pena senza speranza-(lettera aperta al Ministro).pdf
Avviso del 10 giugno 2017
BIENNALE DELLA PROSSIMITA’
Bologna 15 – 18 giugno 2017
il programma definitivo dell’evento!
Chi fosse interessato può iscriversi e venire a Bologna. Le iscrizioni infatti sono possibili sino al giorno stesso di inizio della Biennale.
Nota per i soci AVOC
Siamo iscritti come Avoc e saremo presenti ai gruppi di venerdì pomeriggio.
Avvisi dell’ 11 maggio 2017
Ieri è stato inviato a tutti i soci AVOC un email per comunicare quanto segue:
- La prossima settimana (15-20 maggio) ci sarà la “consueta” Festa della Famiglia alla Casa Circondariale.
- Rappresentazione di Leila della Tempesta il prossimo martedì 16 maggio alle ore 21,00 ai Martedì di San Domenico Salone Bolognini. (Prenotarsi)
- Incontro martedì 23 maggio alle ore 18,00 con Maria Rosa Mondini alla Parrocchia dell’Annunziata.
- Mercoledì 31 maggio prossimo ci sarà l’Assemblea dell’AVoC nella solita saletta alla Parrocchia dell’Annunziata alle ore 18,00.
- Verbale (allegato all’email) della riunione con chi fa colloqui, tenutosi assieme al Direttivo lo scorso 27 aprile.
- In occasione della prossima Assemblea occorre portare i moduli per la richiesta del rinnovo dell’art. 17 . Oltre ai due moduli, compilati e firmati in originale. serve la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e, per chi non la consegnò la volta scorsa, una foto tessera a colori per il nuovo cartellino.
Avvisi del 22 aprile 2017
1 – Come da AVVISO precedente avevamo previsto il secondo incontro con Maria Rosa Mondini il prossimo giovedì 27 alle ore 18 all’Annunziata.
Per sopraggiunti impegni di Mari Rosa con il Tribunale dei Minori dobbiamo spostare l’appuntamento e, al momento, abbiamo fissato il giorno
martedì 23 maggio alle ore 18 all’Annunziata,
comunque di questo vi daremo conferma.
2 – Per il giorno
giovedì 27 aprile sempre alle ore 18
Riunione di chi si adopera per i COLLOQUI e del DIRETTIVO.
Rivolgo un caloroso invito a partecipare, in particolare modo a chi si è avvicinato da poco al “mondo dei colloqui”, il confronto tra noi sarà importante ed in particolare parleremo della completa riorganizzazione sui piani e dell’interazione con educatori e permessi.
3 – Festa della Famiglia ( 15 – 20 maggio )
PER TUTTI I SOCI : E’ IMPORTANTISSIMO COMUNICARE A CRISTINA LE DISPONIBILITA’ PER LA PRESENZA ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA “ENTRO SUBITO”!
Comunicazione del 21 aprile 2017
Il nostro Presidente AVOC Roberto Lolli ha recentemente ricevuto una gradita comunicazione dal Dott. Gianfranco Pirani e siamo lieti di darne una giusta diffusione ai nostri soci, impegnati nel volontariato presso la Casa Circondariale di Bologna:
<< Gentile Presidente Lolli,
le scrivo per ringraziare Lei e tutti i membri della sua associazione per il mirabile lavoro compiuto ogni giorno qui in carcere. In particolare desidero ringraziare, da ultimo, per avere regalato un frigo alla sezione Girasole.
Sperando di avervi sempre al nostro fianco
un augurio di buone festività pasquali.
Dott. Pirani Gianfranco
Funzionario Professionalità Giuridico Pedagogica >>
– – – –
Possiamo concludere che la collaborazione è utile a tutti ed il riconoscimento reciproco del “lavoro / impegno” svolto ci fa piacere!
Avvisi del 14 aprile 2017
1 – E’ stato distribuito ai soci il Verbale dell’Assemblea AVoC tenutasi il 28 Marzo 2017.
2 – Ricordiamo la proiezione del film
DUSTUR
Un viaggio dentro e fuori il carcere per raccontare l’illusione e la speranza di chi sogna un mondo più giusto
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 ore 20,30
Centro La Terrazza, con la partecipazione
della Parrocchia di S. Agostino della Ponticella
Film Dustur – locandina
3 – Festa della donna 8 marzo – poesia AVOC
Festa della donna 8 marzo 2017 -poesia
Comunicazione del 12 aprile 2017
Questo non è un avviso, ma un suggerimento ad andare a leggere un articolo interessante!
Cambia il linguaggio in carcere la cella diventa camera di pernottamento
Avviso del 6 aprile 2017
1 – Due momenti d’incontro con Maria Rosa Mondini presso la saletta dell’Annunziata il prossimo giovedì 6 aprile e giovedì 27 aprile
dalle ore 18 alle ore 19.30/20.00
sui temi dell’empatia, del racconto da parte del detenuto e dell’ascolto attivo.
2 – 20 aprile alle ore 20,30 al circolo “La Terrazza” alla Ponticella ore 20,30 Proiezione del docufilm DUSTUR, segue dibattito.
3 – 16 maggio alle ore 21,00 inserita nella tradizione dei Martedì di San Domenico Rappresentazione della trasposizione teatrale del dialogo “ Leila della Tempesta” scritta da fra Ignazio de Francesco, diretta e interpretata da Alessandro Berti.
Al termine della rappresentazione ospiteremo per uno scambio d’idee oltre a Fra Ignazio, amico di vecchia data, e i due protagonisti della rappresentazione, don Massimo Ruggiano Vicario per la Carità della Diocesi di Bologna, Yassine Lafram coordinatore della comunità islamica bolognese, Dino Cocchianella che, oltre ad avere un’autentica vocazione al dialogo inter-religioso, è dirigente dell’istituzione per l’inclusione sociale intitolata a don Paolino e Samad, protagonista di DUSTUR e nostro amico oramai da anni.
(Prenotare la presenza)
4 – Dal 15 al 20 maggio prossimi animeremo la tradizionale Festa della Famiglia alla Dozza (Casa Circondariale di Bologna)
Avviso del 22 marzo 2017
ASSEMBLEA AVOC
Cari amici, Gentili soci,
martedì 28 marzo alle ore 18 ci troveremo nella saletta dell’Annunziata per la nostra
Assemblea soci AVOC
per l’ approvazione del Rendiconto economico a consuntivo 2016 e preventivo 2017.
Oltre al tema principale per questa assemblea ci confronteremo su:
- Colloqui
- Accompagnamenti
- Iniziativa “Disponibilità colloqui con i nuovi giunti”
- Eventuali comunicazioni sulla prossima festa della Famiglia
- Momenti d’aggiornamento e confronto con Anna Rosa Mondini
- Varie ed eventuali
Sul primo punto evidenziamo che quest’anno, come Direttivo AVOC, abbiamo ritenuto opportuno e molto importante cercare di condividere con tutti questo lavoro del RENDIMENTO ECONOMICO che, credetemi, non è assolutamente un corollario alla nostra attività.
In questi anni abbiamo potuto apprezzare l’enorme lavoro che Pino e Paolo stanno svolgendo per far sì che all’Associazione riescano ad arrivare quei contributi che ci permettono di intervenire nella gratuità più assoluta a vantaggio dei più poveri degli ultimi!
In Direttivo abbiamo ritenuto di voler valorizzare questo momento “statutariamente obbligatorio” ( ricordo che la nostra Assemblea è sovrana nelle decisioni, il direttivo ha il solo compito statuario di fare delle proposte e l’obbligo di applicare le decisioni dell’Assemblea ) condividendo le scelte sociali per dare un’impostazione anche economica alle attività che necessariamente da essa non possono prescindere.
A tale proposito c’è lo scopo dichiarato di essere per quanto possibile “ sempre più associazione”, non dando per scontato un’attività che comunque presenta sempre più difficoltà e incertezze pur nel suo poco apparire.
Proprio per queste difficoltà che nel prossimo periodo renderanno la ricerca di contributi più difficile, ci saranno verosimilmente delle modifiche sulle modalità d’accesso alla richiesta di contributi, e come Direttivo abbiamo ritenuto opportuno proporre la costituzione di un fondo di riserva di €20.000,00, soldi che non usciranno dalla disponibilità di cassa, ma che vogliono essere come una lampadina di segnalazione in ragione dell’esercizio di attività, come ad esempio gli appartamenti, che non possono restare senza fondi per il pagamento delle utenze.
In ultimo vi ricordo una scaletta d’iniziative a cui partecipiamo come Associazione e a cui siamo invitati :
- Giornata di riflessione e studio organizzata dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si terrà nella nostra regione il prossimo 23 marzo. ( non è necessario stazionare in Sala Borsa tutta la giornata ma è importante passare a vedere cosa succede all’interno );
- La sera del 20 aprile viene proiettato nella sala del Circolo La Terrazza alla Ponticella il Docufilm DUSTUR, cui segue un momento di dibattito;
- La sera del 16 maggio, all’interno dei “ Martedì di San Domenico” la nostra Associazione propone la rappresentazione Teatrale “ Leila della Tempesta” scritta da Fra Ignazio De Francesco e adattata al teatro da Alessandro Berti a cui seguirà un momento di confronto e dibattito nella tradizione dei “ martedì di San Domenico”.
Questa iniziativa credo possa avere un importante ritorno nella rappresentazione alla società di un tema di riflessione e per AVoC possa essere un modo di sottolineare una presenza che vuole essere sì discreta nella realtà cittadina dell’emarginazione e del recupero sociale, ma anche ferma nella richiesta di una più importante riflessione sul significato profondo di un’azione di giustizia sociale.
Infine ritengo importante ricordare a tutti, con la preghiera di farne pubblicità ad amici e conoscenti, che è possibile destinare ad un’associazione di volontariato ONLUS, auspicando che sia AVoC , il cinque per mille dell’IRPEF, inserendo nell’apposito spazio della dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377), senza che si perda, ovviamente, anche il diritto a destinare l’otto per mille alle Chiese o allo Stato.
NB – è opportuno segnalare che ai soci AVOC è stata inviata, via email come di consueto, la lettera di convocazione per l’Assemblea in oggetto, a firma del Presidente AVOC, da cui è stata estratto l’Avviso sopra riportato; email contenente anche gli allegati:
- Copia di Rendiconto 2016 Prev_2017-R.pdf
- Lettera di Diletta ad AVoC.pdf
- 23 Marzo Sala Borsa dalle 10 alle 18.pdf
- Verbale della precedente assemblea
Avviso del 23 febbraio 2017
ASSEMBLEA AVOC
Martedì 28 Febbraio alle ore 18
nella solita saletta della Parrocchia dell’Annunziata.
Avremo alcune importanti comunicazioni da condividere :
- Organizzazione dei Colloqui e sistemazione delle domandine
- Informativa sulla nuova programmazione dei versamenti periodici ai detenuti indigenti
- Informativa sull’andamento degli accompagnamenti e problematiche di gestione
- Informativa sullo svolgimento degli incontri “ 4 tappe del Congresso Eucaristico Diocesano “ all’interno dei Gruppi Vangelo
- Aggiornamento sulle attività esterne in collegamento con la Scuola e VOLABO
- Informativa sulla Giornata della Donna Alla Dozza
- Ipotesi di calendarizzazione di alcuni incontri sui metodi di formazione con Maria Rosa Mondini, organizzati in particolar modo per chi fa i colloqui, ma liberi alla partecipazione di chi è interessato a questo importante metodo d’ascolto e interazione con gli altri
- Organizzazione della Festa della Famiglia di primavera
Attività cui siamo invitati a partecipare ed a dare una mano a chi di noi si è reso disponibile all’organizzazione :
- dal 6 al 10 Marzo Palazzo dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – Partecipazione con nostro spazio al Progetto “ Mani in Pasta “
- 23 marzo ex sala Borsa – Primo Festival della Comunicazione sul carcere e sulle pene ,
- 20 aprile presso il Circolo La Terrazza di Ponticella : Proiezione del film DUSTUR (Invitati TUTTI )
La prossima Assemblea è prevista per il 28 marzo e principalmente verterà sull’illustrazione del Bilancio consuntivo 2016 e Preventivo 2017 nonché sulla loro approvazione; la documentazione sarà trasmessa in anticipo per le opportune riflessioni.
Avviso del 31 gennaio 2017
Segnaliamo la proiezione a Bologna mercoledì 8 febbraio alle ore 18 del film
UN ALTRO ME
di Claudio Casazza
al Cinema LUMIERE, anche in considerazione che proprio in questi giorni alla “Dozza” nel reparto femminile sta aprendo un “ reparto psichiatrico “.
IL FILMUn anno di incontri-scontri in carcere tra un gruppo di uomini che hanno commesso violenze sessuali e l’unica equipe in Italia che da oltre un decennio porta avanti il primo esperimento di trattamento per la prevenzione della recidiva. Mostrando che un cambiamento è possibile… |
Avviso del 3 novembre 2016
1 – Segnaliamo l’ INCONTRO DI PREGHIERA INTER-RELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA XV GIORNATA ECUMENICA DEL DIALOGO CRISTIANO – ISLAMICO che si è tenuto alla Casa Circondariale di Bologna il 26 ottobre 2016 :
MISERICORDIA, DIRITTI – PRESUPPOSTI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO
di cui alleghiamo il testo predisposto e distribuito per l’occasione
INCONTRO INTERRELIGIOSO – 26 ottobre 2016 – Dozza
2 – Segnaliamo che è stato distribuito a soci via email il Verbale dell’Assemblea AVOC tenutasi il 26 ottobre scorso.
Avviso dell’ 26 ottobre 2016
Segnaliamo:
1-
PROGRAMMA – 4/17 NOVEMBRE 2016
RASSEGNA DI EVENTI “FUORI E DENTRO. Un altro sguardo sul carcere. 2016”
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Fuori e dentro 2016-altro sguardo-programma.pdf : FUORI DENTRO altro sguardo-programma
2
Formazione congiunta per operatori e volontari impegnati nel circuito dell’esecuzione penale
7.11.2016
Regione Emilia-Romagna – Sala Auditorium
Viale Aldo Moro, 18 – Bologna dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Formazione esecuzione penale-2016-7 novembre volantino : Formazione esecuzione penale
_____________________________________________________
- NB – Per leggere e scaricare i documenti / volantini usate i LINK !
________________________________________________________________________
Avviso dell’ 24 ottobre 2016
Un articolo interessante su un’esperienza a Bologna in carcere:
Articolo CorriereSera- Ignazio e Dustur
Avviso dell’ 11 ottobre 2016
ASSEMBLEA AVOC di ottobre 2016
Confermata la data di Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata, Bologna.
Odg
- Aggiornamento sulla situazione appartamenti
- Aggiornamento situazione accompagnamenti
- Aggiornamento Gruppi Vangelo e prossime iniziative con il Cappellano
- Ufficio Esterno e Magazzino Vestiario
- Prossimi incontri di aggiornamento sulla “Giustizia riparativa” con Maria Rosa Mondini
- Aggiornamento sulla partecipazione agli incontri: Tavoli con il Comune, Conferenza Regionale ( giornata Scuola – Carcere del 15 novembre )
Avvisi del 10 ottobre 2016
1 – Incontro di lunedì 17 – VOLABO
Segnaliamo il Seminario pubblico
LA MEDIAZIONE
UNA VIA VERSO LA CONVIVENZA E LA PARTECIPAZIONE
Jacqueline Morineau dialoga con associazioni del non profit
BOLOGNA – 17 OTTOBRE 2016 ORE 18,00 – 21,30
AUDITORIUM – VILLAGGIO DEL FANCIULLO
VIA SCIPIONE DAL FERRO, 4
Locandina LA MEDIAZIONE – VOLABO
2 – Assemblea mensile AVOC ottobre – Preavviso per i soci
Stiamo verificando la disponibilità della sala nel giorno Mercoledì 26 ottobre per la prossima Assemblea mensile dell’AVOC. Non appena avremo dati certi ve ne daremo comunicazione via email e nella presente pagina!
Avvisi del 17 settembre 2016
1 – Le attività dei volontari AVOC sono proseguite nell’estate, nel corrente mese le riprendiamo a pieno ritmo. E’ prevista a breve la prossima Assemblea e ne daremo avviso non appena definita la data.
2 – Segnaliamo il
Seminario Giustizia Riparativa
che si svolgerà il 29 e 30 settembre prossimi a Rimini con inizio lavori alle ore 14,00 del 29 settembre e termine introno alle ore 17,30 del 30 settembre, il seminario vedrà la partecipazione dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Il seminario nasce dall’esigenza di un momento di confronto e formazione condivisa sulla giustizia riparativa.
Come da invito ricevuto da: Segreteria Cnca , Via di Santa Maria Maggiore, 148 00184 Roma
“Segreteria \(CNCA\)” <[email protected]>
Avvisi del 23 giugno 2016
1 – Siamo lieti di comunicare che il vescovo di Bologna Matteo Zuppi, in data 6 giugno 2016, ha nominato:
P. MARCELLO MATTE’, S.C.I.
CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI BOLOGNA
con inizio dell’incarico dal prossimo 1 settembre 2016.
Diamo il benvenuto al nostro amico fraterno Marcello.
2 – In riferimento alla recente riunione del Direttivo AVOC del mese di giugno, anticipiamo che a metà settembre terremo l’Assemblea AVOC, un po’ particolare non avendo potuto svolgere il consueto incontro festivo ante “ferie estive”, ove contiamo di poter effettuare la proiezione del film Dustur e una cena condivisa.
Avvisi del 23 maggio 2016
1 - Ricordiamo, come da email inviato ai soci con il relativo OdG, la nostra Assemblea Mercoledì 25 maggio alle 18, ringraziando per l’ospitalità della Parrocchia dell’Annunziata. 2 - Ottava Conferenza regionale del Volontariato
Riceviamo dalla Vicepresidente Elisabetta Gualmini Regione Emilia-Romagna:
lieta di invitarvi all’ottava Conferenza regionale del Volontariato che si terrà a Bologna
sabato 28 maggio a partire dalle ore 9.00
presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre della Regione, Viale della Fiera 8.
Si allega il programma dell’evento:
conferenzavolontariato
https://www.dropbox.com/s/kv6pfj7s0r1f07n/conferenzavolontariato.pdf?dl=0
3 –
Buttiamo la chiave o andiamo a trovarli?
23 maggio 2016 8.45-17
Milano, Fondazione Culturale San Fedele, piazza S. Fedele 4 Convegno organizzato da Sesta Opera San Fedele e Fondazione Culturale San Fedele a seguito delle consultazioni degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015
Avviso del 5 maggio 2016 ________________________________ _
Ricevuta da Sara Bovoli cineweb-er.com
Segnaliamo la proiezione di “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati all’interno della rassegna Doc in Tour. Documentari in Emilia Romagna il 10 maggio p.v. alle ore 20 presso il Cinema Nuovo Nosadella (via L. Berti 2/7 – Bologna).
Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati (Italia 2014, 71′)
Un gruppo formato da una decina di ex operai metalmeccanici, ora in pensione, viene richiamato al lavoro dalle aziende nelle quali gli stessi sono stati impiegati per tutta una vita. Ma questa volta si troveranno dall’altra parte, saranno presidi ed insegnanti di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico. Il film racconta di un rapporto umano profondo e solidale fondato sulla trasmissione del sapere e di un mestiere che ribalta fino ad confonderlo il rapporto servo-padrone, libertà-prigionia. Imparare ad usare la giusta vite diventa metafora della ricostruzione di vite alla deriva. Chi impara di più alla fine e che cosa? Chi esce dal carcere? L’ex operaio, il detenuto o il manufatto?
Nella “lavoro fuori” il lunedì è il giorno peggiore, nel “lavoro dentro” è il migliore. Il sabato e la domenica per il detenuto-operaio rappresentano la noia in attesa del ritorno in fabbrica di chi non delle ferie non sa che farsene.
Sito del cinema: www.nosadella.it
Per il programma completo della rassegna Doc in Tour e informazione sui documentari:
www.docintour.eu www.youtube.com/docintour facebook.com/docintour
Sedici documentari selezionati, 34 sale coinvolte in 30 località delle regione: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna”, la cui decima edizione ha preso il via il 15 marzo e si protrarrà fino al prossimo 31 maggio.
Avviso del 15 aprile 2016 _
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità
nell’esecuzione della pena”
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Emilia Romagna
20 maggio 1° incontro al Centro Poggeschi Bologna
27 maggio 2° incontro al Centro Poggeschi Bologna
10 giugno 3° incontro a Bologna
Locandina
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità nell’esecuzione della pena”
Avvisi del 2 aprile 2016 _
Avviso n. 1
CORSO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE LIBERTÀ PERSONALE
La normativa in tema di immigrazione
Applicazione di misura cautelare, esecuzione di pena detentiva e permanenza sul territorio italiano
Corso Regione E.R.- Garante persone … – Stranieri
Come risulta dal documento qui sopra disponibile (link) i soci AVOC interessati sono invitati a partecipare al Corso. Occorre iscriversi.
Avviso n. 2 – AVOC
La FESTA DELLA FAMIGLIA
presso la Casa Circondariale di Bologna
si terrà da Lunedì 16 a sabato 21 Maggio prossimi
Avviso n. 3 – AVOC
A seguito dell’Assemblea elettiva AVOC del 25 febbraio 2016 per la nomina di quattro nuovi Consiglieri , si è tenuta il 15 marzo 2016 la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’AVOC , che ha proceduto alla elezione del Presidente (Roberto Lolli), Vice Presidente (Fernanda Abiuso) e del Tesoriere (Paolo Pallotti)
Avviso n. 4 – AVOC
Prossima Assemblea AVOC
Mercoledì 20 Aprile alle ore 18
presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata
O.d.G
- Organizzazione Festa della famiglia che sarà 16 – 21 maggio – Casa Circondariale Bologna
- Proposta d’intercalare le riunioni mensili una generale e quella successiva con divisione in gruppi di lavoro ( esempio Vestiario e Ufficio – Colloqui, Appartamenti e Accompagnamenti – Gruppi Vangelo )
Con la finalità di portare avanti uno scambio d’esperienze e una condivisione di problematiche:
- Partecipazione a convegni e tavoli di lavoro : chi fa e cosa, aggiornamento dell’assemblea ( per questo chiedo la cortesia a chiunque partecipi ai tavoli di lavoro di preparare un breve aggiornamento per l’assemblea)
- Ipotesi di tematiche d’aggiornamento
Avvisi del 9 febbraio 2016 _
AVOC-AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA – 25 febbraio 2016
L’assemblea generale ordinaria per l’elezione di 4 consiglieri è convocata, presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata – sede sociale, il prossimo GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO alle ore 18,00.
Oltre alle operazioni di voto e di spoglio verranno date comunicazioni importanti sulle attività sociali e sui prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati come associazione.
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016-pdf
Avvisi del 5 febbraio 2016 ________________________________________________
1 – Invito a partecipare
Vittime e autori di reato: un incontro possibile?
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna
23.02.2016
Regione Emilia-Romagna: Sala Auditorium Viale Aldo Moro, 18 – Bologna
LOCANDINA-Vittime e autori di reato
2 – Invito a partecipare alla proiezione del
Film Dustur
Il film documentario è un’importante lavoro che vede diversamente protagonisti Fra Ignazio e Samad e alla realizzazione del quale ha contribuito anche Avoc.
Proiezione a Bologna al cinema Lumiere:
Sala Mastroianni : venerdi 26 Febbraio ore 20.30
Sala Cervi: sabato 27 e domenica 28 Febbraio. (L’orario alle 16.00 o …. alle 17.00!)
info e recensioni su http://www.ottofilmaker.eu
sul progetto nel suo complesso
_____________________________________________________________________
AVVISO per Incontro mercoledì 16 dicembre 2015
AVOC – Associazione volontari del carcere
Oggetto: I: Assemblea 16 dic. 2015
Gentilissimi soci , cari amici
Anche quest’anno siamo arrivati in prossimità del Natale e come tutti i fine anno, secondo una bella tradizione, faremo la nostra assemblea alla quale seguirà un momento di festa.
L’appuntamento è:
mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 18
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata,
Oltre a un breve ma importante aggiornamento sulla vita dell’associazione, avremo il piacere di incontrare il caro amico Dino Cocchianella che in questi anni ci ha sostenuto nel nostro progetto di ospitalità. Come responsabile dell’Istituzione Don Paolino Serra Zanetti, Dino conosce bene gli aspetti delle vecchie e nuove povertà, soprattutto per quanto riguarda Bologna, e potrà introdurre una discussione in proposito, tenendo conto, anche, dell’interesse destato dall’ultima enciclica di papa Francesco e dalle posizioni emerse sul tema nel recente incontro dei responsabili dei governi sui problemi ecologici.
Naturalmente non mancherà un momento conviviale, pur nella ricerca della doverosa compatibilità tra convivialità ed ecologia. Questa parte della serata, che certamente non sarà la meno importante, sarà anche utilizzata per ringraziare Maria Luisa e Pino che, come da tempo avevano dichiarato, lasciano i loro incarichi dopo tanti anni di impegno.
Per l’organizzazione della serata e in particolare per suddividerci la preparazione “del rancio” , vi chiedo di contattare Cristina Cartasegna, che ringrazio per la disponibilità.
Come sempre è gradita la presenza di familiari e amici interessati ai problemi del volontariato in carcere, così come è graditissima la presenza di nostri amici della Dozza che siano ”liberi da impegni” in quanto usufruiscono di benefici.
Vi allego materiale per la discussione fornito da Dino.
Confidando in una presenza numerosa, un caro saluto a tutti.
Roberto Lolli
AVVISO per Incontro 10 novembre
In data martedì 10 novembre
nella nostra sede in via S.Mamolo si terrà la riunione mensile così articolata:
ore 17 riunione dei volontari che fanno colloqui per discutere le problematiche attinenti a tale attività;
ore 18,30 assemblea di tutti gli iscritti con il seguente o.d.g.
festa della famiglia;
tradizionale incontro prenatalizio nel mese di dicembre.
Proposte per la programmazione delle attività nel prossimo anno.
Varie ed eventuali.
Vi invito a partecipare tutti. Molti cari saluti
Pino Tibaldi
AVVISO 8 OTTOBRE 2015
Giornata del Dialogo Cristiano islamico in carcere
Carissimi.
vi comunico le date relative agli incontri previsti in carcere per la
GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO.ISLAMICO
VENERDI’ 23 OTTOBRE h 16 PENALE ( con il gruppo Una via di Fabien )
MARTEDI’ 27 OTTOBRE h 9,30 GIUDIZIARIO
” ” ” h 15,30 FEMMINILE
SABATO 31 OTTOBRE h 14.30 3° A e B
Quest’anno i detenuti, informati da un avviso, affisso in tutti i piani, potranno dare la loro adesione per partecipare all’iniziativa alle mediatrici culturali, come stabilito dal dr Ziccone, a causa della mancanza di un cappellano, come accadeva per gli scorsi anni.
In allegato potrete consultare la bozza del libretto, preparato con la collaborazione di don Mario, di padre Marcello ( che ne curerà anche la stampa ) e da fratello Ignazio, al fine di farvi conoscere i brani scelti.
Penso che se collaboreremo tutti per coinvolgere la maggior parte delle persone all’evento potremo offrire un momento veramente alto di confronto, di conoscenza di condivisione, di accettazione della diversità, capace di alleviare il grande peso della reclusione.
Grazie e un carissimo saluto a tutti.
Marialuisa e Alberto
Dialogo Interreligioso – ottobre 2015
COMUNICAZIONE 16 settembre 2015
Associazione volontari del carcere
“ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE” – A.Vo.C./ONLUS
Bologna, 16/09/2015
Cari amici,
Giovedì 24 settembre alle ore 18,30
nella nostra sede presso la parrocchia dell’Annunziata
si terrà l’assemblea mensile con il seguente ordine del giorno:
- proposte ed eventuali critiche dei soci circa le iniziative dell’associazione;
- programmazione degli interventi dell’AVoC all’interno della Dozza;
- varie ed eventuali.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi prego tutti di voler essere presenti
_________________________________________________
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
La partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione :
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura in particolare del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, che ha preparato anche una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi alla nostra assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e introduce le basi teoriche e gli esempi pratici della giustizia riparativa che lentamente si sta facendo strada nella cultura istituzionale così come nella società civile.
La giustizia riparativa rinnova in maniera radicale i concetti e i provvedimenti di condanna e pena in un’ottica di ricostruzione della relazione di fiducia tra chi ha commesso il reato e la società.
L’approccio riparativo alla giustizia, quindi, non riguarda solo tribunali e carceri ma apre alla cittadinanza e alla comunità il percorso di rielaborazione del reato e della risposta sanzionatoria.
Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.
Segnaliamo il sito Internet:
ove trovate le indicazioni che motivano le scelte proposte per la giustizia riparativa
e la locandina del programma dell’incontro.
Nel sito viene riportata anche l’ intervista del nostro presidente AVOC Roberto Lolli sul tema del convegno, che invitiamo a leggere per una riflessione comune anche all’interno della nostra Associazione.
COMUNICAZIONE 17 settembre 2019
Come volontari ci troviamo molto spesso alla “Dozza” ad incontrare sia cristiani di differenti provenienze ecclesiali cristiane sia persone di religione e cultura islamiche.
Operiamo nel rispetto reciproco delle differenti scelte religiose.
Dobbiamo tener conto anche delle differenti culture.
Una proposta di riflessione su queste differenze ci aiuta.
Proponiamo:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti
dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia
Via di Bertalia 65 Bologna
Vedi la locandina dell’incontro: ⇒
Locandina DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
↔ ↔
COMUNICAZIONE 16 settembre 2019
Comunichiamo due appuntamenti di film su temi di sicuro interesse per i nostri soci e tanti altri!
LA PRIMA META
Un film di ENZA NEGRONI
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2019 ore 21.00
Sala TRE TENDE presso Parrocchia S. Antonio di Savena
Via Massarenti 59 Bologna
Ingresso libero –
Locandina LA PRIMA META
1944: SILENZIO SUL MONTE SOLE
Un film di LORENZO K. STANZANI
Mercoledì 18 Settembre ore 20.45 cinema PERLA
Via S. Donato 38 Bologna
Ingresso gratuito –
Locandina SILENZIO SUL MONTE SOLE
___________________________
♦ Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
____________________________
Con l’occasione, riportiamo anche il link per vedere il filmato dell’Udienza dal Papa di sabato 14 settembre 2019 del corpo di Polizia Penitenziaria, dei Volontari e di tutte le figure che lavorano per il recupero alla società civile delle persone detenute (se avete una ½ ora di tempo è sicuramente ricca di spunti di riflessione!)
Filmato dell’Udienza dal Papa
__________________________________
COMUNICAZIONE 30 luglio 2019
CALDO AL “FRESCO”
Dalla redazione di “Ne vale la pena”, pubblicato in BO7 del 28 luglio scorso, riportiamo:
COMUNICAZIONE 27 maggio 2019
BOLOGNA 2 giugno 2019
L’ALTRO 2 GIUGNO 2019
FESTA DELL’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA
PACE DIRITTI COMUNITA’
Vedi la locandina al link:
AVOC sarà presente.
COMUNICAZIONE 16 maggio 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 23 maggio 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Nel corso dell’Assemblea faremo dapprima il punto sulla
FESTA DELLA FAMIGLIA
tenutasi alla “Dozza” nella settimana precedente.
Poi abbiamo invitato:
dott. Pirani, educatore ed altri che potranno essere presenti,
per un sicuramente interessante confronto sui temi attinenti agli incontri e vicinanza alle persone detenute, specie per coloro che hanno problemi personali e familiari più pressanti e che si trovano in maggiore in difficoltà, temi di particolare attenzione per le attività svolte dai volontari.
Infine, cercheremo anche di parlare della gestione ed organizzazione degli accompagnamenti, della formazione dei progetti preparati per i dimittendi, dei rapporti con i servizi sociali e sulle proposte di corsi ed incontri nei vari bracci.
Ripetiamo che, come sempre, i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di coloro che sono in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 5 aprile 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 11 aprile 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Dopo l’importante assemblea del mese scorso, durante la quale abbiamo valutato e approvato il rendiconto economico del 2018 ed il progetto economico per il 2019, ed a seguito delle riunioni differenziate dei volontari impegnati negli incontri settimanali dei “COLLOQUI” e dei “Gruppi Vangelo”, ci ritroviamo per trattare i seguenti argomenti:
- Prossima Festa della Famiglia 13 – 18 maggio
- Progetto sistemazione Area Verde interna al Carcere
- Collaborazione AVOC per le forniture alimentari in occasione del Ramadan
- Situazione utilizzo appartamenti e partecipazione agli incontri in Comune
- Progetto Sartoria
- Varie
Come sempre i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di chi è in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 22 marzo 2019
GIORNATA DELLA DONNA dell’8 marzo
Si è tenuto anche questo anno un incontro nella sezione femminile della casa Circondariale di Bologna, in cui a cura della preziosa iniziativa di volontari dell’AVOC e con la collaborazione dello SPI, è stato donato a ciascuna delle donne presenti un mazzolino di mimose e letto con emozione e partecipazione quanto riportiamo nei due seguenti testi:
· Mimose in Carcere
· CANTA IL SOGNO DEL MONDO
Vi invitiamo a leggere il testo dell’intervento “ Mimose in carcere” e la poesia di D.M. Turoldo “Canta il sogno del mondo”, che ha scaldato i cuori di chi ha partecipato all’incontro e di chi ha potuto ascoltare il racconto di tale incontro.
Leggi:
AVVISO marzo 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 14 marzo 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Si procederà all’importante esame ed approvazione del
Rendiconto Economico dell’anno 2018 e del Preventivo di spesa per il 2019.
Si tratta di valutare insieme le numerose attività dell’Associazione in cui siamo impegnati, anche al di là del loro “costo” economico. La approvazione è prerogativa dell’Assemblea dei Soci ed il parere di tutti è fondamentale per calibrare il preventivo ed indirizzare le attività future.
Con la collaborazione di tutti cercheremo anche di dare spazio alle varie comunicazioni dei soci presenti.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi preghiamo di voler essere presenti!
AVVISO del 22 GENNAIO 2019
Diamo comunicazione della bella iniziativa curata anche questo anno da volontari AVOC ed alcune scuole, riguardo al:
Progetto Scuola-carcere
2018-2019
vedi l'allegato: Progetto Scuola-Carcere 2018-2019
AVVISO del 21 GENNAIO 2019
Ai cari amici e gentili soci di AVOC.
1 – Sull’onda lunga delle nostre due ultime assemblee-incontro (novembre e dicembre scorsi) con la Dott.ssa Contini e la Dott.ssa Clementi, dopo la pausa di Natale che spero abbia portato a tutti un poco di pace e riposo, ci ritroveremo il prossimo
Giovedì 31 gennaio alle 18,00
ASSEMBLEA nella solita Saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna
per un’importane momento di confronto/incontro con Fra Ignazio de Francesco, che da anni segue le persone presenti alla “Dozza” di Bologna su specifici problematiche..
Il tema dell’incontro proposto da Fra Ignazio è :
“Emersione dell’identità religiosa in carcere: minaccia o risorsa del progetto rieducativo?”
Come sempre avviene nei nostri incontri, ascolteremo la sua preziosa esperienza e ci confronteremo portando anche le nostre esperienze su problemi delicati e di attualità crescente.
2 – Con l’occasione, per chi può essere interessato, diamo notizia della proposta di tre incontri di aggiornamento, ricevuta da P. Marcello (Cappellano del carcere in Bologna) e la locandina con i temi che verranno trattati.
Ci scrive:
“ Carissim@,
come annunciato nel nostro incontro con il vescovo, vi propongo
Tre incontri di formazione
rivolti anzitutto agli animatori dei Gruppi di Vangelo che accompagneranno il percorso in tre tappe dell’anno pastorale.
Gli incontri sono stati pensati con riferimento diretto alle tre tappe, ma possono essere un momento interessante per tutti e comunque un’occasione di incontrarci e crescere in amicizia.
Confido nella vostra partecipazione e vi ringrazio per il vostro generoso e prezioso servizio.
Marcello “
Vedi locandina:
Formazione volontari 2019 – invito.pdf
3 – Ancora per i soci, ricordiamo pure i 3 interessanti incontri di formazione sul
Fenomeno della radicalizzazione nel sistema penitenziario
tenuti a Forlì nel corrente mese di gennaio.
Informazioni in Assemblea.
AVVISO del 29 novembre 2018
Prossima Assemblea sociale AVOC
Giovedì 6 dicembre 2018 – h 18:00
presso la consueta saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
All’Assemblea sarà nostra graditissima ospite la
Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Claudia Clementi,
con Lei tratteremo il tema:
“Ruolo del volontariato in carcere e della nostra specifica realtà, soprattutto con riferimento ai progetti”
Poi ci sarà spazio per domande e interventi.
Dopo l’incontro ci sposteremo nel salone della Parrocchia per condividere un momento d’auguri e una frugale
APERI-CENA
con quello che porteremo …
A tale proposito lo soluzione che indichiamo è la seguente:
- cognomi dalla A alla N SALATO
- cognomi dalla O alla Z DOLCE
Per le bevande sono stati fatti accordi vari!
AVVISO del 14 novembre 2018
Prossima Assemblea AVOC
Giovedì 22 Novembre 2018 – h 18:00
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Oltre ad un aggiornamento su alcuni temi organizzativi, ci sarà l’incontro con la
dottoressa Maria Grazia Contini
che ritorna tra noi per riprendere l’aggiornamento per i volontari, come abbiamo apprezzato in una precedente occasione.
- Ricordiamo anche l’organizzazione di AVOC e la partecipazione dei volontari alla prossima
FESTA DELLA FAMIGLIA
che si terrà all’interno della “Dozza” nell’ultima settimana di novembre, da lunedì 26 a sabato 1 dicembre.
____________________________________________________________
AVVISO del 3 novembre 2018
Dal sito https://www.ildialogo.org/ e su segnalazione di una nostra volontaria AVOC rendiamo qui disponibile il comunicato relativo all’incontro:
XVII GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
“I luoghi di preghiera, dimensione fondamentale per cristiani e musulmani”
che si è svolto nella Casa Circondariale di Bologna, a cura dell’Associazione AVOC.
Potete leggere il testo originale anche direttamente in:
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1541089689.htm
AVVISO del 24 ottobre 2018
1- ATTENZIONE! E’ stata spostata la data della
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
- a mercoledì 31 ottobre alle ore 9.30
2 – Inseriamo qui il collegamento ad un paio di articoli comparsi nel n. 42 di Famiglia Cristiana, che possono essere di interesse per la nostra presenza alla “Dozza” in Bologna:
piu-carcere-non-è-piu sicurrezza-(FC42-2018)
cappellani-vicino-anime-in-pena-(FC42-2018)
AVVISO del 18 ottobre 2018
- Data della prossima
ASSEMBLEA dei soci AVOC
giovedì 25 ottobre alle ore 18
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata.
Aggiornamenti e comunicazioni, in particolare per l’organizzazione della prossima Festa della Famiglia
Poi in due gruppi :
– Colloqui e Accompagnamenti
– Vestiario
per aggiornarci sulla situazione e meglio organizzare il nostro servizio volontario per i prossimi mesi.
2)
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
giovedì 25 ottobre alle ore 9.30
il tema sarà:
LUOGHI DI PREGHIERA COME DIMENSIONE FONDAMENTALE PER CRISTIANI E MUSULMANI
Si prevede che Intervengano Il dr Massimo Ziccone, per illustrare alcuni articoli della Costituzione; Padre Marcello; Il pastore Giacomo Casolari; Il dr Adel Direttore del Centro Culturale islamico; ministri di altri culti religiosi.
E’ inoltre attesa la partecipazione del Vescovo Matteo Zuppi.
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
3) La nostra successiva assemblea sarà dedicata ad un
Aggiornamento con la Dottoressa CONTINI
giovedì 22 Novembre alle ore 18
presso i locali dell’Annunziata.
4) VOLONTARI
Siamo tutti invitati da Padre Marcello ad un
Incontro con il Vescovo Matteo
martedì 6 Novembre alle ore 18.30
presso la sala don Bedetti nei locali dell’Arcidiocesi in via Altabella ( ritrovo dei volontari alle ore 18 )
Infine, per chi segue i Gruppi Vangelo e le Celebrazioni Liturgiche e comunque per chi è interessato, Padre Marcello sta organizzando alcuni incontri di formazione. Sarà comunicato in seguito il programma.
AVVISO del 31 agosto 2018
In vista della ripresa a pieno ritmo della nostra attività associativa post ferragosto “preavvisiamo” che ci sarà la
prossima ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI 27 settembre alle ore 18.00
presso la sede nella Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
AVVISO del 9 agosto 2018
Presentiamo un’ interessante esperienza educativa svolta da fra Ignazio, nostro “collega” AVOC di volontariato in carcere, con persone di cultura arabo islamica.
Ci troviamo spesso ad interloquire con persone di diversa cultura e sensibilità, riflessioni ed esperienze ci sono senz’altro utili nella nostra attività, per capire ed essere capiti, ed aiutare nel rispetto reciproco.
Musulmani in carcere.
Un’esperienza educativa in dialogo con la cultura arabo-islamica
Ignazio De Francesco
Potete leggere l’intero articolo con il seguente link:
Musulmani in carcere. Un’esperienza educativa
AVVISO del 4 agosto 2018
Segnaliamo un interessante articolo che potete trovare nel sito web:
Carceri, celle sempre più piene ma i detenuti stranieri diminuiscono
Il rapporto semestrale dell’Associazione Antigone: “Che non ci sia un’emergenza immigrazione lo dicono i numeri”. La denuncia: in troppi istituti di pena le condizioni di vita sono insostenibili
Stralciamo qui soltanto l’inizio dell’articolo:
ROMA – Sono 58.759 i detenuti nelle carceri italiane, 672 in più negli ultimi cinque mesi. E’ il bilancio dell’Associazione Antigone che pubblica un aggiornamento sulle condizioni di detenzione nella prima metà dell’anno. Dai numeri emerge che ci sono 8.127 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare: al sovraffollamento, sottolinea Antigone, non si risponde con nuove costruzioni, ma “diversificando il sistema sanzionatorio e non puntando solo sul carcere quale unica pena”. Il 33,4% dei detenuti è in custodia cautelare. Di questi la metà, non ha avuto neanche un primo provvedimento di condanna. Mentre sono 21.807 i detenuti che devono scontare una pena inferiore ai 3 anni e che potrebbero dunque, in parte, usufruire di una misura alternativa alla detenzione.
Dal 2008 ad oggi, a fronte del raddoppio della presenza di stranieri in Italia, da 3 a 6 milioni tra regolari e irregolari, quelli detenuti sono calati da 21.562 a 19.868. Il dato evidenzia dunque che “non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri”. Con il raddoppio della popolazione, i detenuti infatti sarebbero dovuti raddoppiare, sottolinea l’Associazione: “Invece no. Ogni diversa interpretazione e ogni allarme sono pura mistificazione”. Gli stranieri sono comunque il 33,8% del totale dei detenuti e quelli non europei sono 13.490, ossia il 22,9%.
Etc. da leggere tutto!
AVVISO del 14 giugno 2018
CONVOCAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA AVOC
L’Assemblea è convocata per
GIOVEDI 21 GIUGNO alle ore 18.00
presso la nostra sede della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
Come anticipato nel corso dell’ultima assemblea di maggio, nella prossima avremo il grande piacere di ospitare il Dott. Massimo Ziccone, che dirige oramai da diversi anni l’area Pedagogica della Casa Circondariale.
Con Lui potremo cercare di chiarire le problematiche che spesso si pongono su come gestire le tante richieste che riceviamo soprattutto negli incontri personali con i detenuti.
Faremo precedere un breve momento di comunicazioni sulle attività in corso.
Confidiamo su un’ampia partecipazione.
.. * * * * ..
Dopo l’incontro, con chi potrà fermarsi , condivideremo la consueta pre-estiva “cena in piedi” con quello che ciascuno di noi vorrà portare.
Con l’occasione e seguendo il suggerimento dello scorso anno, non vi preoccupate del bere, di piatti, posate e bicchieri, ma chi ha il cognome compreso tra la A e la M porti del salato mentre chi tra la N e la Z del dolce.
Potete anche sorridere di questo suggerimento, vediamo se funziona! Poi ognuno/a ha le sue preferenze e specialità …
AVVISO del 21 maggio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA mensile AVOC
Mercoledì 30 maggio, ORE 18,00
presso la saletta della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo 2 – BOLOGNA
Cari Amici, gentili soci,
abbiamo appena tenuto la Festa della Famiglia di primavera – un grande grazie a a chi si è impegnato ad organizzare ed essere presente – e proponiamo un’interessante appuntamento con:
Garante dei Diritti delle persone detenute del Comune di Bologna dott. Antonio Ianniello
ospite della nostra assemblea.
All’inizio dell’assemblea dedicheremo alcuni minuti all’informazione:
- Resoconto sulla settimana della Festa della Famiglia
- Informativa sul progetto di rete per la gestione degli appartamenti
- Colloqui individuali, aggiornamento delle coperture, organizzazione di un incontro dedicato.
Dopo dialogheremo con il dott. Antonio Ianniello sulle problematiche del microcosmo “DOZZA”, sulle attività e compiti del Garante e delle tante attività che l’Amministrazione Comunale attraverso, anche ma non solo, la sua figura attiva, che può attivare all’interno della Casa Circondariale ( es. mediatrici culturali ), ma soprattutto sulla collaborazione che come Volontari attivi all’interno della struttura possiamo avere con Lui per migliorare la qualità della vita delle persone detenute.
AVVISO del 11 maggio 2018
FESTA DELLA FAMIGLIA – maggio 2018
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa della FESTA DELLA FAMIGLIA, all’interno della Casa Circondariale di Bologna e con l’accordo della Direzione.
La Festa si svolgerà nella settimana da Lunedì 14 a Sabato 19 di maggio. Il programma prevede ogni giorno la partecipazione di una o due Sezioni. Si raccomanda di tenere conto del giorno che compete alla Sezione di proprio interesse, come qui indicato:
- Lunedi 14: 3A, 3B, infermeria dell’ alta sicurezza
- Martedì 15: 1° piano giudiziario
- Mercoledì 16: penale e semiliberi
- Giovedì 17: 2B, 2C, 2D
- Venerdì 18: Infermeria, 3D, 3C, infermeria del 3C , Colloqui interni
- Sabato 19: 2 A, Femminile
Questa festa di primavera si tiene tradizionalmente all’aperto, nel giardino interno, e consente ai familiari di incontrare la loro “persona temporaneamente privata della libertà personale”.
Rappresenta un bel momento di incontro con figli, consorti, genitori, parenti.
Festa che risponde all’impegno di “favorire i rapporti tra detenuti e le loro famiglie affinché il periodo di detenzione non comporti la rottura dell’unità famigliare” nel rispetto del “diritto alla famiglia: nel vivere gli affetti familiari, nel garantire un doveroso rapporto e la vicinanza con la stessa, al fine di mantenerla unita”.
Le relazioni familiari, affettive e di sostegno, aiutano a vivere meglio il periodo trascorso nel carcere ed a favorire il recupero ed il reinserimento sociale della persona detenuta.
Partecipano come volontari, oltre all’AVOC che promuove l’iniziativa, anche ragazzi di Agesci, Azione Cattolica Giovani, Poggeschi ed altri (ricordiamolo: tutti devono essere preventivamente autorizzati dalla Direzione della Casa Circondariale”!).
AVVISO del 23 marzo 2018
Comunicazione per i soci AVOC
La prossima Assemblea si terrà presso la nostra sede nei locali della Parrocchia dell’Annunziata:
giovedì 12 aprile alle ore 18:00
All’ordine del giorno avremo i seguenti argomenti :
- Approvazione del rendiconto economico 2017, presentazione e discussione sull’ipotesi di preventivo economico per l’anno 2018;
- Aggiornamento sulla situazione degli appartamenti;
- Organizzazione della prossima Festa della Famiglia che si svolgerà nelle consolidate modalità tra il 14 e il 19 maggio prossimi;
- Proposte di momenti d’aggiornamento per i prossimi mesi;
- Aggiornamenti sulle attività dell’Associazione e sui momenti d’incontro che abbiamo avuti con la società civile.
Si sottolinea l’importanza degli argomenti ed in particolare della proposta economica che c’impegnerà nell’anno 2018.
AVVISO del 6 marzo 2018
Una nostra socia AVOC ci ha mandato un articolo sulla sua esperienza di volontariato nelle carceri in Brasile, pubblicato sulla rivista “Popoli e Missioni”, periodico dei Comboniani.
Data la particolarità di questa bella esperienza mettiamo a disposizione l’articolo:
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC Intervista a Emma Chiolini
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC
AVVISO del 26 febbbraio 2018
1 – Nel corso dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
tenutasi il 16 febbraio 2018 si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Nella successiva riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 23 febbraio scorso si è proceduto alla elezione del Presidente, Vice-presidente e Tesoriere dell’AVOC.
2 – Stranieri in Italia
In carcere incontriamo molte persone di cittadinanza italiana e straniera.
Può essere interessante, come aiuto a capire un po’ meglio la situazione del rapporto reale anche numerico fra le diverse cittadinanze in Italia, leggere un documento che abbiamo ricevuto in merito, basato su dati ISTAT.
Qui potete leggerlo e scaricarlo.
- ISTAT Cantalini, Donati, Bongiovanni La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali
3- RISTRETTI ORIZZONTI
La rivista RISTRETTI ORIZZONTI fornisce documentazione ed articoli di notevole interesse per i volontari che operano in carcere.
Oltre alla lettura della rivista, che consigliamo vivamente, possiamo visitare il loro sito internet ampiamente documentato:
In particolare segnaliamo l’ultimo numero della rivista:
“ SPECIALE 20mo anniversario di RISTRETTI ORIZZONTI – Vent’anni di informazione dal carcere“ .
Raccogliamo anche il loro appello:
Vent’anni di Ristretti Orizzonti, aiutateci a non fermarci qui !
ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!! GRAZIE!!!! Compiere vent’anni per una realtà complicata come un giornale, realizzato in un carcere, è un traguardo importante, noi di Ristretti Orizzonti lo abbiamo raggiunto, ma non abbiamo nessuna garanzia di andare oltre. Perché stiamo facendo fatica a sopravvivere. Basterebbe un abbonamento (30 euro) fatto da tanti a salvarci la vita. Se pensate che il nostro lavoro sia utile, se ritenete che, in un momento particolarmente difficile e ostile nella società, Ristretti sia una presenza importante per costruire un confronto serio tra chi sta in carcere e chi vive nel mondo “libero”, aiutateci non a sopravvivere, ma a vivere e a continuare le nostre attività con un po’ di serenità in più. Fatelo con un abbonamento, una donazione, l’acquisto di un libro. Regala (o regalati) abbonamenti a Ristretti Orizzonti e libri della Collana “Ristretti Orizzonti”
|
AVVISO del 7 febbbraio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
Il 6 febbraio scorso è stata inviata dal presidente AVOC a tutti i soci l’avviso di convocazione dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA della nostra Associazione, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente.
In (seconda) convocazione l’Assemblea si terrà:
VENERDI’ 16 FEBBRAIO alle ore 18.00
presso la Sede sociale in Bologna, via S. Mamolo 2
per discutere e deliberare sul seguente O d G:
- Lettura del Verbale della precedente Assemblea del 14/12/2017;
- Rinnovo del Consiglio Direttivo composto da 7 Consiglieri eletti tra gli associati;
- Varie ed eventuali.
N.B. L’Assemblea è aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti. Al voto potranno partecipare solo i soci. I soci che non potessero essere presenti possono delegare un altro socio. Ogni socio presente può essere portatore di una sola delega.
AVVISO del 6 gennaio 2018
1 – Abbiamo recentemente ricevuto la segnalazione di una nota del “Redattore Sociale”, datata il 23 dicembre 2017, che volentieri alleghiamo:
“Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma Orlando
Approvati i decreti delegati. In primo piano: misure alternative, riforma dell’assistenza sanitaria, semplificazione dei procedimenti, eliminazione di automatismi e preclusioni, volontariato e vita penitenziaria. Restano al palo affettività e lavoro. Prospettive incerte per minori, giustizia riparativa e misure di sicurezza”.
Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma
Interessante il loro sito internet: http://www.redattoresociale.it/
2 – In occasione del S. Natale e della Messa in carcere a Bologna del Vescovo Matteo Zuppi alleghiamo un caldo resoconto del presidente ACLI di Bologna, pubblicato il 31 dicembre scorso su BOLOGNA SETTE.
Si dà notizia anche di un “progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, approdato anche tra i reclusi” tramite la Unione Sportiva ACLI.
Natale in Carcere, Bologna
AVVISO del 4 gennaio 2018
Informazione per i soci – COLLOQUI
Il giorno 12 gennaio 2018 VENERDÌ alle ore 18, presso la Parrocchia dell’Annunziata
si terrà un incontro fra i volontari che fanno i colloqui, per parlare della riorganizzazione sui “Bracci” e valutare alcune questioni “tecniche”, al fine del miglioramento di questo nostro importante servizio.
Vista l’importanza dell’argomento, vi prego di fare il possibile per essere tutti presenti.
A presto e ancora Buon Anno a tutti.
Roberto Lolli
Presidente
AVVISO del 27 dicembre 2017
Comunichiamo che è stata inviata ieri ai soci AVOC una lettera di fine anno del nostro Presidente, con allegati il Verbale dell’Assemblea del 12 dicembre scorso, compreso un resoconto dell’incontro formativo che abbiamo tenuto nel corso della stessa Assemblea con la Professoressa Contini.
Condividiamo l’email: …
20171226-AVOC – Letterina di fine anno.docx
Inoltre era allegato il programma di altri incontri formativi che avremo nel prossimo anno 2018, che riportiamo qui sotto e leggibile con il seguente “link”:
20171226-Formazione volontari 2018 – invito.pdf
Avviso del 2 dicembre 2017
Riceviamo e segnaliamo:
Presentazione del XIII rapporto Antigone che si terrà a Bologna il 6 dicembre 2017 ad ore 18 presso sala Imbeni del comune di Bologna e a cui parteciperanno il garante regionale e quello del comune di Bologna.
In allegato la locandina dell’evento
avv. Elia De Caro – presidente regionale ass. Antigone
Locandina Presentazione Rapporto Antigone
Avviso del 27 novembre 2017
AVOC partecipa all’iniziativa promossa da diverse Istituzioni ed Associazioni:
VESTIRSI DENTRO
raccolta di indumenti per i detenuti
della casa circondariale “Dozza” di Bologna
Vi invitiamo a prenderne conoscenza ed a partecipare come risulta dalla locandina:
VESTIRSI DENTRO -Raccolta vestiario – Casa Circondariale Dozza Bologna
Avviso dell’ 8 novembre 2017
Avviso ai soci
Avvisiamo i soci AVOC che è stata inviata in data 6 novembre scorso una email con allegato il Verbale della precedente Assemblea (18 ottobre 2017).
Inoltre vi sono indicati due prossimi incontri:
1 – Colloqui e fornitura ai detenuti di Vestiario
Sulla base delle decisioni prese nell’ultima Assemblea e dell’effettiva necessità di confrontarci tra di noi, in particolare tra chi si impegna nei colloqui e chi presta la sua opera nella fornitura ai detenuti di Vestiario e prodotti d’igiene, occhiali etc.
È un’occasione importante di confronto ed informazione reciproca.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Sabato 18 novembre alle 9.30
presso i locali dalla Parrocchia dei SS. Angeli Custodi Via Alfonso Lombardi 37 Bologna.
Contiamo sulla disponibilità del parcheggio interno.
2 – Prossima ASSEMBLEA
Giovedì 14 dicembre alle ore 18,00
Presso la Parrocchia dell’Annunziata, per la prima parte nella solita saletta con un brevissimo momento di aggiornamento e uno formativo con la dr.ssa Maria Grazia Contini; a seguire nel salone/teatrino con la condivisione di un po’ di cibo e gli auguri di Natale.
Avviso del 24 ottobre 2017
Come già preannunciato, durante l’assemblea AVOC del 18 ottobre,
Venerdì 27 alle ore 9.30 in carcere si terrà:
Incontro cristiano-islamico sul tema
IL RUOLO DELLE DONNE NEL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
All’incontro parteciperà il Vescovo Matteo Zuppi ed anche la sua presenza sarà un motivo di gioia
per sottolineare i dieci anni da quando la nostra Associazione ha aderito alla Giornata del dialogo.
Possono partecipare tutti i volontari. Si raccomanda la massima puntualità.
Avviso del 4 ottobre 2017
Convocazione della ASSEMBLEA AVOC – ottobre 2017
È stata inviata ai soci l’email di convocazione della prossima Assemblea dei soci/volontari dell’AVOC.
Per chi non l’avesse ricevuta diamo qui di seguito alcune indicazione estratte dall’email.
Dopo una lunga e impegnativa sosta estiva, poiché abbiamo avuto importanti problematiche con il servizio di distribuzione Vestiario a causa della crescita della richiesta per l’esponenziale aumento delle persone indigenti all’interno del carcere ed altri non minori problemi negli appartamenti, cerchiamo di riprendere con regolarità i nostri incontri.
La prossima Assemblea sarà :
mercoledì 18 ottobre alle ore 18
nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata.
Argomenti da trattare
- Giornata Cristiano – Islamica breve informativa di Luisa e Alberto
- Progetto Finestre illuminate nella notte
- Incontri d’aggiornamento organizzati dal Garante Regionale
- Proposta Caritas Diocesana di partecipare ad una proposta di avvicinamento dei giovani al volontariato
- Proposta di collaborazione con Caritas Faenza per accoglienza di un detenuto in una mensa di Faenza
- Festa delle Famiglie prossima al Natale
- Vestiario : aggiornamento ai soci e valutazioni di una nuova proposta di comportamento unitario nella distribuzione da condividere con l’amministrazione
- Colloqui : verifica per la disponibilità di un incontro di condivisione problematiche/richieste, revisione/verifica della presenza sui bracci e tematiche legate alla presenza del CAF e del Patronato.
- Gruppi Vangelo : Conclusione Congresso Eucaristico Diocesano – Proposta per prossimi incontri sulle tematiche proposte alla Diocesi – Proposta di momenti d’aggiornamento/condivisione
- Assemblee generali soci : Organizzazione prossime date e valutazioni sull’opportunità di definire momenti d’aggiornamento, incontro per gruppi di lavoro e momenti assembleari generali di scambio e condivisione.
Avviso del 7 settembre 2017
Segnaliamo un articolo trovato su Bologna Sette (supplemento domenicale di Avvenire) del 27 agosto 2017 in cui si scrive di frate Ignazio De Francesco.
Incontriamo spesso il nostro amico frate Ignazio nei “corridoioni” della casa Circondariale di Bologna, mentre va a parlare in arabo con i detenuti musulmani, in spirito di amicizia verso tutti. Rappresenta un bel segnale di pace e fratellanza.
Avvisi del 13 giugno 2017
Riceviamo in data 12 giugno 2017 e segnaliamo:
Comunità per madri detenute (Garante Bologna)
Riceviamo e segnaliamo come da Comunicazione della Conferenza nazionale volontariato giustizia:
Lettera del ministro alla conferenza nazionale
Pena senza speranza-(lettera aperta al Ministro).pdf
Avviso del 10 giugno 2017
BIENNALE DELLA PROSSIMITA’
Bologna 15 – 18 giugno 2017
il programma definitivo dell’evento!
Chi fosse interessato può iscriversi e venire a Bologna. Le iscrizioni infatti sono possibili sino al giorno stesso di inizio della Biennale.
Nota per i soci AVOC
Siamo iscritti come Avoc e saremo presenti ai gruppi di venerdì pomeriggio.
Avvisi dell’ 11 maggio 2017
Ieri è stato inviato a tutti i soci AVOC un email per comunicare quanto segue:
- La prossima settimana (15-20 maggio) ci sarà la “consueta” Festa della Famiglia alla Casa Circondariale.
- Rappresentazione di Leila della Tempesta il prossimo martedì 16 maggio alle ore 21,00 ai Martedì di San Domenico Salone Bolognini. (Prenotarsi)
- Incontro martedì 23 maggio alle ore 18,00 con Maria Rosa Mondini alla Parrocchia dell’Annunziata.
- Mercoledì 31 maggio prossimo ci sarà l’Assemblea dell’AVoC nella solita saletta alla Parrocchia dell’Annunziata alle ore 18,00.
- Verbale (allegato all’email) della riunione con chi fa colloqui, tenutosi assieme al Direttivo lo scorso 27 aprile.
- In occasione della prossima Assemblea occorre portare i moduli per la richiesta del rinnovo dell’art. 17 . Oltre ai due moduli, compilati e firmati in originale. serve la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e, per chi non la consegnò la volta scorsa, una foto tessera a colori per il nuovo cartellino.
Avvisi del 22 aprile 2017
1 – Come da AVVISO precedente avevamo previsto il secondo incontro con Maria Rosa Mondini il prossimo giovedì 27 alle ore 18 all’Annunziata.
Per sopraggiunti impegni di Mari Rosa con il Tribunale dei Minori dobbiamo spostare l’appuntamento e, al momento, abbiamo fissato il giorno
martedì 23 maggio alle ore 18 all’Annunziata,
comunque di questo vi daremo conferma.
2 – Per il giorno
giovedì 27 aprile sempre alle ore 18
Riunione di chi si adopera per i COLLOQUI e del DIRETTIVO.
Rivolgo un caloroso invito a partecipare, in particolare modo a chi si è avvicinato da poco al “mondo dei colloqui”, il confronto tra noi sarà importante ed in particolare parleremo della completa riorganizzazione sui piani e dell’interazione con educatori e permessi.
3 – Festa della Famiglia ( 15 – 20 maggio )
PER TUTTI I SOCI : E’ IMPORTANTISSIMO COMUNICARE A CRISTINA LE DISPONIBILITA’ PER LA PRESENZA ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA “ENTRO SUBITO”!
Comunicazione del 21 aprile 2017
Il nostro Presidente AVOC Roberto Lolli ha recentemente ricevuto una gradita comunicazione dal Dott. Gianfranco Pirani e siamo lieti di darne una giusta diffusione ai nostri soci, impegnati nel volontariato presso la Casa Circondariale di Bologna:
<< Gentile Presidente Lolli,
le scrivo per ringraziare Lei e tutti i membri della sua associazione per il mirabile lavoro compiuto ogni giorno qui in carcere. In particolare desidero ringraziare, da ultimo, per avere regalato un frigo alla sezione Girasole.
Sperando di avervi sempre al nostro fianco
un augurio di buone festività pasquali.
Dott. Pirani Gianfranco
Funzionario Professionalità Giuridico Pedagogica >>
– – – –
Possiamo concludere che la collaborazione è utile a tutti ed il riconoscimento reciproco del “lavoro / impegno” svolto ci fa piacere!
Avvisi del 14 aprile 2017
1 – E’ stato distribuito ai soci il Verbale dell’Assemblea AVoC tenutasi il 28 Marzo 2017.
2 – Ricordiamo la proiezione del film
DUSTUR
Un viaggio dentro e fuori il carcere per raccontare l’illusione e la speranza di chi sogna un mondo più giusto
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 ore 20,30
Centro La Terrazza, con la partecipazione
della Parrocchia di S. Agostino della Ponticella
Film Dustur – locandina
3 – Festa della donna 8 marzo – poesia AVOC
Festa della donna 8 marzo 2017 -poesia
Comunicazione del 12 aprile 2017
Questo non è un avviso, ma un suggerimento ad andare a leggere un articolo interessante!
Cambia il linguaggio in carcere la cella diventa camera di pernottamento
Avviso del 6 aprile 2017
1 – Due momenti d’incontro con Maria Rosa Mondini presso la saletta dell’Annunziata il prossimo giovedì 6 aprile e giovedì 27 aprile
dalle ore 18 alle ore 19.30/20.00
sui temi dell’empatia, del racconto da parte del detenuto e dell’ascolto attivo.
2 – 20 aprile alle ore 20,30 al circolo “La Terrazza” alla Ponticella ore 20,30 Proiezione del docufilm DUSTUR, segue dibattito.
3 – 16 maggio alle ore 21,00 inserita nella tradizione dei Martedì di San Domenico Rappresentazione della trasposizione teatrale del dialogo “ Leila della Tempesta” scritta da fra Ignazio de Francesco, diretta e interpretata da Alessandro Berti.
Al termine della rappresentazione ospiteremo per uno scambio d’idee oltre a Fra Ignazio, amico di vecchia data, e i due protagonisti della rappresentazione, don Massimo Ruggiano Vicario per la Carità della Diocesi di Bologna, Yassine Lafram coordinatore della comunità islamica bolognese, Dino Cocchianella che, oltre ad avere un’autentica vocazione al dialogo inter-religioso, è dirigente dell’istituzione per l’inclusione sociale intitolata a don Paolino e Samad, protagonista di DUSTUR e nostro amico oramai da anni.
(Prenotare la presenza)
4 – Dal 15 al 20 maggio prossimi animeremo la tradizionale Festa della Famiglia alla Dozza (Casa Circondariale di Bologna)
Avviso del 22 marzo 2017
ASSEMBLEA AVOC
Cari amici, Gentili soci,
martedì 28 marzo alle ore 18 ci troveremo nella saletta dell’Annunziata per la nostra
Assemblea soci AVOC
per l’ approvazione del Rendiconto economico a consuntivo 2016 e preventivo 2017.
Oltre al tema principale per questa assemblea ci confronteremo su:
- Colloqui
- Accompagnamenti
- Iniziativa “Disponibilità colloqui con i nuovi giunti”
- Eventuali comunicazioni sulla prossima festa della Famiglia
- Momenti d’aggiornamento e confronto con Anna Rosa Mondini
- Varie ed eventuali
Sul primo punto evidenziamo che quest’anno, come Direttivo AVOC, abbiamo ritenuto opportuno e molto importante cercare di condividere con tutti questo lavoro del RENDIMENTO ECONOMICO che, credetemi, non è assolutamente un corollario alla nostra attività.
In questi anni abbiamo potuto apprezzare l’enorme lavoro che Pino e Paolo stanno svolgendo per far sì che all’Associazione riescano ad arrivare quei contributi che ci permettono di intervenire nella gratuità più assoluta a vantaggio dei più poveri degli ultimi!
In Direttivo abbiamo ritenuto di voler valorizzare questo momento “statutariamente obbligatorio” ( ricordo che la nostra Assemblea è sovrana nelle decisioni, il direttivo ha il solo compito statuario di fare delle proposte e l’obbligo di applicare le decisioni dell’Assemblea ) condividendo le scelte sociali per dare un’impostazione anche economica alle attività che necessariamente da essa non possono prescindere.
A tale proposito c’è lo scopo dichiarato di essere per quanto possibile “ sempre più associazione”, non dando per scontato un’attività che comunque presenta sempre più difficoltà e incertezze pur nel suo poco apparire.
Proprio per queste difficoltà che nel prossimo periodo renderanno la ricerca di contributi più difficile, ci saranno verosimilmente delle modifiche sulle modalità d’accesso alla richiesta di contributi, e come Direttivo abbiamo ritenuto opportuno proporre la costituzione di un fondo di riserva di €20.000,00, soldi che non usciranno dalla disponibilità di cassa, ma che vogliono essere come una lampadina di segnalazione in ragione dell’esercizio di attività, come ad esempio gli appartamenti, che non possono restare senza fondi per il pagamento delle utenze.
In ultimo vi ricordo una scaletta d’iniziative a cui partecipiamo come Associazione e a cui siamo invitati :
- Giornata di riflessione e studio organizzata dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si terrà nella nostra regione il prossimo 23 marzo. ( non è necessario stazionare in Sala Borsa tutta la giornata ma è importante passare a vedere cosa succede all’interno );
- La sera del 20 aprile viene proiettato nella sala del Circolo La Terrazza alla Ponticella il Docufilm DUSTUR, cui segue un momento di dibattito;
- La sera del 16 maggio, all’interno dei “ Martedì di San Domenico” la nostra Associazione propone la rappresentazione Teatrale “ Leila della Tempesta” scritta da Fra Ignazio De Francesco e adattata al teatro da Alessandro Berti a cui seguirà un momento di confronto e dibattito nella tradizione dei “ martedì di San Domenico”.
Questa iniziativa credo possa avere un importante ritorno nella rappresentazione alla società di un tema di riflessione e per AVoC possa essere un modo di sottolineare una presenza che vuole essere sì discreta nella realtà cittadina dell’emarginazione e del recupero sociale, ma anche ferma nella richiesta di una più importante riflessione sul significato profondo di un’azione di giustizia sociale.
Infine ritengo importante ricordare a tutti, con la preghiera di farne pubblicità ad amici e conoscenti, che è possibile destinare ad un’associazione di volontariato ONLUS, auspicando che sia AVoC , il cinque per mille dell’IRPEF, inserendo nell’apposito spazio della dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377), senza che si perda, ovviamente, anche il diritto a destinare l’otto per mille alle Chiese o allo Stato.
NB – è opportuno segnalare che ai soci AVOC è stata inviata, via email come di consueto, la lettera di convocazione per l’Assemblea in oggetto, a firma del Presidente AVOC, da cui è stata estratto l’Avviso sopra riportato; email contenente anche gli allegati:
- Copia di Rendiconto 2016 Prev_2017-R.pdf
- Lettera di Diletta ad AVoC.pdf
- 23 Marzo Sala Borsa dalle 10 alle 18.pdf
- Verbale della precedente assemblea
Avviso del 23 febbraio 2017
ASSEMBLEA AVOC
Martedì 28 Febbraio alle ore 18
nella solita saletta della Parrocchia dell’Annunziata.
Avremo alcune importanti comunicazioni da condividere :
- Organizzazione dei Colloqui e sistemazione delle domandine
- Informativa sulla nuova programmazione dei versamenti periodici ai detenuti indigenti
- Informativa sull’andamento degli accompagnamenti e problematiche di gestione
- Informativa sullo svolgimento degli incontri “ 4 tappe del Congresso Eucaristico Diocesano “ all’interno dei Gruppi Vangelo
- Aggiornamento sulle attività esterne in collegamento con la Scuola e VOLABO
- Informativa sulla Giornata della Donna Alla Dozza
- Ipotesi di calendarizzazione di alcuni incontri sui metodi di formazione con Maria Rosa Mondini, organizzati in particolar modo per chi fa i colloqui, ma liberi alla partecipazione di chi è interessato a questo importante metodo d’ascolto e interazione con gli altri
- Organizzazione della Festa della Famiglia di primavera
Attività cui siamo invitati a partecipare ed a dare una mano a chi di noi si è reso disponibile all’organizzazione :
- dal 6 al 10 Marzo Palazzo dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – Partecipazione con nostro spazio al Progetto “ Mani in Pasta “
- 23 marzo ex sala Borsa – Primo Festival della Comunicazione sul carcere e sulle pene ,
- 20 aprile presso il Circolo La Terrazza di Ponticella : Proiezione del film DUSTUR (Invitati TUTTI )
La prossima Assemblea è prevista per il 28 marzo e principalmente verterà sull’illustrazione del Bilancio consuntivo 2016 e Preventivo 2017 nonché sulla loro approvazione; la documentazione sarà trasmessa in anticipo per le opportune riflessioni.
Avviso del 31 gennaio 2017
Segnaliamo la proiezione a Bologna mercoledì 8 febbraio alle ore 18 del film
UN ALTRO ME
di Claudio Casazza
al Cinema LUMIERE, anche in considerazione che proprio in questi giorni alla “Dozza” nel reparto femminile sta aprendo un “ reparto psichiatrico “.
IL FILMUn anno di incontri-scontri in carcere tra un gruppo di uomini che hanno commesso violenze sessuali e l’unica equipe in Italia che da oltre un decennio porta avanti il primo esperimento di trattamento per la prevenzione della recidiva. Mostrando che un cambiamento è possibile… |
Avviso del 3 novembre 2016
1 – Segnaliamo l’ INCONTRO DI PREGHIERA INTER-RELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA XV GIORNATA ECUMENICA DEL DIALOGO CRISTIANO – ISLAMICO che si è tenuto alla Casa Circondariale di Bologna il 26 ottobre 2016 :
MISERICORDIA, DIRITTI – PRESUPPOSTI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO
di cui alleghiamo il testo predisposto e distribuito per l’occasione
INCONTRO INTERRELIGIOSO – 26 ottobre 2016 – Dozza
2 – Segnaliamo che è stato distribuito a soci via email il Verbale dell’Assemblea AVOC tenutasi il 26 ottobre scorso.
Avviso dell’ 26 ottobre 2016
Segnaliamo:
1-
PROGRAMMA – 4/17 NOVEMBRE 2016
RASSEGNA DI EVENTI “FUORI E DENTRO. Un altro sguardo sul carcere. 2016”
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Fuori e dentro 2016-altro sguardo-programma.pdf : FUORI DENTRO altro sguardo-programma
2
Formazione congiunta per operatori e volontari impegnati nel circuito dell’esecuzione penale
7.11.2016
Regione Emilia-Romagna – Sala Auditorium
Viale Aldo Moro, 18 – Bologna dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Formazione esecuzione penale-2016-7 novembre volantino : Formazione esecuzione penale
_____________________________________________________
- NB – Per leggere e scaricare i documenti / volantini usate i LINK !
________________________________________________________________________
Avviso dell’ 24 ottobre 2016
Un articolo interessante su un’esperienza a Bologna in carcere:
Articolo CorriereSera- Ignazio e Dustur
Avviso dell’ 11 ottobre 2016
ASSEMBLEA AVOC di ottobre 2016
Confermata la data di Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata, Bologna.
Odg
- Aggiornamento sulla situazione appartamenti
- Aggiornamento situazione accompagnamenti
- Aggiornamento Gruppi Vangelo e prossime iniziative con il Cappellano
- Ufficio Esterno e Magazzino Vestiario
- Prossimi incontri di aggiornamento sulla “Giustizia riparativa” con Maria Rosa Mondini
- Aggiornamento sulla partecipazione agli incontri: Tavoli con il Comune, Conferenza Regionale ( giornata Scuola – Carcere del 15 novembre )
Avvisi del 10 ottobre 2016
1 – Incontro di lunedì 17 – VOLABO
Segnaliamo il Seminario pubblico
LA MEDIAZIONE
UNA VIA VERSO LA CONVIVENZA E LA PARTECIPAZIONE
Jacqueline Morineau dialoga con associazioni del non profit
BOLOGNA – 17 OTTOBRE 2016 ORE 18,00 – 21,30
AUDITORIUM – VILLAGGIO DEL FANCIULLO
VIA SCIPIONE DAL FERRO, 4
Locandina LA MEDIAZIONE – VOLABO
2 – Assemblea mensile AVOC ottobre – Preavviso per i soci
Stiamo verificando la disponibilità della sala nel giorno Mercoledì 26 ottobre per la prossima Assemblea mensile dell’AVOC. Non appena avremo dati certi ve ne daremo comunicazione via email e nella presente pagina!
Avvisi del 17 settembre 2016
1 – Le attività dei volontari AVOC sono proseguite nell’estate, nel corrente mese le riprendiamo a pieno ritmo. E’ prevista a breve la prossima Assemblea e ne daremo avviso non appena definita la data.
2 – Segnaliamo il
Seminario Giustizia Riparativa
che si svolgerà il 29 e 30 settembre prossimi a Rimini con inizio lavori alle ore 14,00 del 29 settembre e termine introno alle ore 17,30 del 30 settembre, il seminario vedrà la partecipazione dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Il seminario nasce dall’esigenza di un momento di confronto e formazione condivisa sulla giustizia riparativa.
Come da invito ricevuto da: Segreteria Cnca , Via di Santa Maria Maggiore, 148 00184 Roma
“Segreteria \(CNCA\)” <[email protected]>
Avvisi del 23 giugno 2016
1 – Siamo lieti di comunicare che il vescovo di Bologna Matteo Zuppi, in data 6 giugno 2016, ha nominato:
P. MARCELLO MATTE’, S.C.I.
CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI BOLOGNA
con inizio dell’incarico dal prossimo 1 settembre 2016.
Diamo il benvenuto al nostro amico fraterno Marcello.
2 – In riferimento alla recente riunione del Direttivo AVOC del mese di giugno, anticipiamo che a metà settembre terremo l’Assemblea AVOC, un po’ particolare non avendo potuto svolgere il consueto incontro festivo ante “ferie estive”, ove contiamo di poter effettuare la proiezione del film Dustur e una cena condivisa.
Avvisi del 23 maggio 2016
1 - Ricordiamo, come da email inviato ai soci con il relativo OdG, la nostra Assemblea Mercoledì 25 maggio alle 18, ringraziando per l’ospitalità della Parrocchia dell’Annunziata. 2 - Ottava Conferenza regionale del Volontariato
Riceviamo dalla Vicepresidente Elisabetta Gualmini Regione Emilia-Romagna:
lieta di invitarvi all’ottava Conferenza regionale del Volontariato che si terrà a Bologna
sabato 28 maggio a partire dalle ore 9.00
presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre della Regione, Viale della Fiera 8.
Si allega il programma dell’evento:
conferenzavolontariato
https://www.dropbox.com/s/kv6pfj7s0r1f07n/conferenzavolontariato.pdf?dl=0
3 –
Buttiamo la chiave o andiamo a trovarli?
23 maggio 2016 8.45-17
Milano, Fondazione Culturale San Fedele, piazza S. Fedele 4 Convegno organizzato da Sesta Opera San Fedele e Fondazione Culturale San Fedele a seguito delle consultazioni degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015
Avviso del 5 maggio 2016 ________________________________ _
Ricevuta da Sara Bovoli cineweb-er.com
Segnaliamo la proiezione di “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati all’interno della rassegna Doc in Tour. Documentari in Emilia Romagna il 10 maggio p.v. alle ore 20 presso il Cinema Nuovo Nosadella (via L. Berti 2/7 – Bologna).
Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati (Italia 2014, 71′)
Un gruppo formato da una decina di ex operai metalmeccanici, ora in pensione, viene richiamato al lavoro dalle aziende nelle quali gli stessi sono stati impiegati per tutta una vita. Ma questa volta si troveranno dall’altra parte, saranno presidi ed insegnanti di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico. Il film racconta di un rapporto umano profondo e solidale fondato sulla trasmissione del sapere e di un mestiere che ribalta fino ad confonderlo il rapporto servo-padrone, libertà-prigionia. Imparare ad usare la giusta vite diventa metafora della ricostruzione di vite alla deriva. Chi impara di più alla fine e che cosa? Chi esce dal carcere? L’ex operaio, il detenuto o il manufatto?
Nella “lavoro fuori” il lunedì è il giorno peggiore, nel “lavoro dentro” è il migliore. Il sabato e la domenica per il detenuto-operaio rappresentano la noia in attesa del ritorno in fabbrica di chi non delle ferie non sa che farsene.
Sito del cinema: www.nosadella.it
Per il programma completo della rassegna Doc in Tour e informazione sui documentari:
www.docintour.eu www.youtube.com/docintour facebook.com/docintour
Sedici documentari selezionati, 34 sale coinvolte in 30 località delle regione: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna”, la cui decima edizione ha preso il via il 15 marzo e si protrarrà fino al prossimo 31 maggio.
Avviso del 15 aprile 2016 _
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità
nell’esecuzione della pena”
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Emilia Romagna
20 maggio 1° incontro al Centro Poggeschi Bologna
27 maggio 2° incontro al Centro Poggeschi Bologna
10 giugno 3° incontro a Bologna
Locandina
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità nell’esecuzione della pena”
Avvisi del 2 aprile 2016 _
Avviso n. 1
CORSO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE LIBERTÀ PERSONALE
La normativa in tema di immigrazione
Applicazione di misura cautelare, esecuzione di pena detentiva e permanenza sul territorio italiano
Corso Regione E.R.- Garante persone … – Stranieri
Come risulta dal documento qui sopra disponibile (link) i soci AVOC interessati sono invitati a partecipare al Corso. Occorre iscriversi.
Avviso n. 2 – AVOC
La FESTA DELLA FAMIGLIA
presso la Casa Circondariale di Bologna
si terrà da Lunedì 16 a sabato 21 Maggio prossimi
Avviso n. 3 – AVOC
A seguito dell’Assemblea elettiva AVOC del 25 febbraio 2016 per la nomina di quattro nuovi Consiglieri , si è tenuta il 15 marzo 2016 la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’AVOC , che ha proceduto alla elezione del Presidente (Roberto Lolli), Vice Presidente (Fernanda Abiuso) e del Tesoriere (Paolo Pallotti)
Avviso n. 4 – AVOC
Prossima Assemblea AVOC
Mercoledì 20 Aprile alle ore 18
presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata
O.d.G
- Organizzazione Festa della famiglia che sarà 16 – 21 maggio – Casa Circondariale Bologna
- Proposta d’intercalare le riunioni mensili una generale e quella successiva con divisione in gruppi di lavoro ( esempio Vestiario e Ufficio – Colloqui, Appartamenti e Accompagnamenti – Gruppi Vangelo )
Con la finalità di portare avanti uno scambio d’esperienze e una condivisione di problematiche:
- Partecipazione a convegni e tavoli di lavoro : chi fa e cosa, aggiornamento dell’assemblea ( per questo chiedo la cortesia a chiunque partecipi ai tavoli di lavoro di preparare un breve aggiornamento per l’assemblea)
- Ipotesi di tematiche d’aggiornamento
Avvisi del 9 febbraio 2016 _
AVOC-AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA – 25 febbraio 2016
L’assemblea generale ordinaria per l’elezione di 4 consiglieri è convocata, presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata – sede sociale, il prossimo GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO alle ore 18,00.
Oltre alle operazioni di voto e di spoglio verranno date comunicazioni importanti sulle attività sociali e sui prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati come associazione.
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016-pdf
Avvisi del 5 febbraio 2016 ________________________________________________
1 – Invito a partecipare
Vittime e autori di reato: un incontro possibile?
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna
23.02.2016
Regione Emilia-Romagna: Sala Auditorium Viale Aldo Moro, 18 – Bologna
LOCANDINA-Vittime e autori di reato
2 – Invito a partecipare alla proiezione del
Film Dustur
Il film documentario è un’importante lavoro che vede diversamente protagonisti Fra Ignazio e Samad e alla realizzazione del quale ha contribuito anche Avoc.
Proiezione a Bologna al cinema Lumiere:
Sala Mastroianni : venerdi 26 Febbraio ore 20.30
Sala Cervi: sabato 27 e domenica 28 Febbraio. (L’orario alle 16.00 o …. alle 17.00!)
info e recensioni su http://www.ottofilmaker.eu
sul progetto nel suo complesso
_____________________________________________________________________
AVVISO per Incontro mercoledì 16 dicembre 2015
AVOC – Associazione volontari del carcere
Oggetto: I: Assemblea 16 dic. 2015
Gentilissimi soci , cari amici
Anche quest’anno siamo arrivati in prossimità del Natale e come tutti i fine anno, secondo una bella tradizione, faremo la nostra assemblea alla quale seguirà un momento di festa.
L’appuntamento è:
mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 18
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata,
Oltre a un breve ma importante aggiornamento sulla vita dell’associazione, avremo il piacere di incontrare il caro amico Dino Cocchianella che in questi anni ci ha sostenuto nel nostro progetto di ospitalità. Come responsabile dell’Istituzione Don Paolino Serra Zanetti, Dino conosce bene gli aspetti delle vecchie e nuove povertà, soprattutto per quanto riguarda Bologna, e potrà introdurre una discussione in proposito, tenendo conto, anche, dell’interesse destato dall’ultima enciclica di papa Francesco e dalle posizioni emerse sul tema nel recente incontro dei responsabili dei governi sui problemi ecologici.
Naturalmente non mancherà un momento conviviale, pur nella ricerca della doverosa compatibilità tra convivialità ed ecologia. Questa parte della serata, che certamente non sarà la meno importante, sarà anche utilizzata per ringraziare Maria Luisa e Pino che, come da tempo avevano dichiarato, lasciano i loro incarichi dopo tanti anni di impegno.
Per l’organizzazione della serata e in particolare per suddividerci la preparazione “del rancio” , vi chiedo di contattare Cristina Cartasegna, che ringrazio per la disponibilità.
Come sempre è gradita la presenza di familiari e amici interessati ai problemi del volontariato in carcere, così come è graditissima la presenza di nostri amici della Dozza che siano ”liberi da impegni” in quanto usufruiscono di benefici.
Vi allego materiale per la discussione fornito da Dino.
Confidando in una presenza numerosa, un caro saluto a tutti.
Roberto Lolli
AVVISO per Incontro 10 novembre
In data martedì 10 novembre
nella nostra sede in via S.Mamolo si terrà la riunione mensile così articolata:
ore 17 riunione dei volontari che fanno colloqui per discutere le problematiche attinenti a tale attività;
ore 18,30 assemblea di tutti gli iscritti con il seguente o.d.g.
festa della famiglia;
tradizionale incontro prenatalizio nel mese di dicembre.
Proposte per la programmazione delle attività nel prossimo anno.
Varie ed eventuali.
Vi invito a partecipare tutti. Molti cari saluti
Pino Tibaldi
AVVISO 8 OTTOBRE 2015
Giornata del Dialogo Cristiano islamico in carcere
Carissimi.
vi comunico le date relative agli incontri previsti in carcere per la
GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO.ISLAMICO
VENERDI’ 23 OTTOBRE h 16 PENALE ( con il gruppo Una via di Fabien )
MARTEDI’ 27 OTTOBRE h 9,30 GIUDIZIARIO
” ” ” h 15,30 FEMMINILE
SABATO 31 OTTOBRE h 14.30 3° A e B
Quest’anno i detenuti, informati da un avviso, affisso in tutti i piani, potranno dare la loro adesione per partecipare all’iniziativa alle mediatrici culturali, come stabilito dal dr Ziccone, a causa della mancanza di un cappellano, come accadeva per gli scorsi anni.
In allegato potrete consultare la bozza del libretto, preparato con la collaborazione di don Mario, di padre Marcello ( che ne curerà anche la stampa ) e da fratello Ignazio, al fine di farvi conoscere i brani scelti.
Penso che se collaboreremo tutti per coinvolgere la maggior parte delle persone all’evento potremo offrire un momento veramente alto di confronto, di conoscenza di condivisione, di accettazione della diversità, capace di alleviare il grande peso della reclusione.
Grazie e un carissimo saluto a tutti.
Marialuisa e Alberto
Dialogo Interreligioso – ottobre 2015
COMUNICAZIONE 16 settembre 2015
Associazione volontari del carcere
“ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE” – A.Vo.C./ONLUS
Bologna, 16/09/2015
Cari amici,
Giovedì 24 settembre alle ore 18,30
nella nostra sede presso la parrocchia dell’Annunziata
si terrà l’assemblea mensile con il seguente ordine del giorno:
- proposte ed eventuali critiche dei soci circa le iniziative dell’associazione;
- programmazione degli interventi dell’AVoC all’interno della Dozza;
- varie ed eventuali.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi prego tutti di voler essere presenti
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 06/12/2022
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Chiedo a tutti la massima puntualità e ricordo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto, con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
Nella prima parte dell’assemblea faremo il punto sulla
Festa della Famiglia
appena finita, rivedendo il lavoro fatto e le problematiche incontrate.
Racconteremo gli sviluppi delle modalità di elargizione del contributo ai più indigenti, attività che abbiamo ripreso in questi giorni sulla base delle decisioni prese dall’assemblea, condivise con P. Marcello e comunicate alla Direttrice.
Riprenderemo il tema degli Appartamenti e aggiorneremo sull’importante lavoro che stiamo facendo assieme alla Comunità di Padre Marcello ed alla Associazione Giovanni XXIII per sensibilizzare ACER e Comune alle problematiche di ricerca di alloggi da parte di persone provenienti dalla reclusione e da un periodo di accesso a realtà di transizione.
In seguito daremo alcuni aggiornamenti sulle realtà in evoluzione all’interno del carcere, sulle celebrazioni del prossimo periodo di Natale.
Varie ed eventuali
Infine ci scambieremo gli AUGURI con quattro parole in libertà.
Grazie veramente e di cuore a tutti per quest’altro anno passato assieme a nome mio e di tutto il Direttivo.
Roberto Lolli Presidente AVOC
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
=============================
COMUNICAZIONE 10/11/2022
È convocata la prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
L’Assemblea, come annunciato, sarà interamente dedicata agli appartamenti gestiti da AVOC, una delle attività fondamentali della nostra Associazione, sottolineando nuovamente la convinzione che il coinvolgimento di tutta l’Assemblea nelle decisioni sia fondamentale, affinché il Direttivo possa operare nella certezza di rappresentare le decisioni dei soci.
Come base ci riferiamo ai
Documenti per le “Modalità di accesso e permanenza negli appartamenti di Bologna”:
Regole di accesso agli appartamenti
Patto di adesione Associazioni
che sono riportati anche qui nella pagina DOCUMENTI e che furono condivisi ed approvati dall’Assemblea dei soci nel 2016.
All’inizio dell’Assemblea descriveremo la situazione ad oggi degli appartamenti, per quanto riguarda il loro utilizzo, la permanenza degli ospiti, i costi di gestione e gli attuali occupanti.
A seguire, tutti assieme, aiutati dall’esperienza fatta in tutti gli anni di gestione dell’ospitalità, ci confronteremo sulle modalità di accoglienza e sulla gestione della stessa ed infine valuteremo le possibilità di miglioramento del servizio, con un fondamentale maggior coinvolgimento dei soci e degli ospiti, sia come partecipazione a dei momenti di crescita, in continuità con le proposte che già facciamo all’interno del carcere, sia nell’ottica di una possibile loro partecipazione quantomeno ai costi d’esercizio.
||||||||||| |||||||||||
Ci saranno poi alcune comunicazioni all’Assemblea relativamente alla
Festa della Famiglia
che si svolgerà nei giorni 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29 e 30 Novembre 2022 alla “Dozza”.
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto.
Come sempre per chi viene in auto all’Assemblea ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
= = = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 08/11/2022
In questi tempi di crescenti scontri e guerre nel mondo ogni iniziativa che porti a ritrovarsi insieme per costruire la pace è importante, al di là di tutte le differenze.
Offriamo alla vostra lettura la notizia dell’incontro annuale CRISTIANO-ISLAMICO, come ci ha comunicato Marialuisa Cavallari Volontaria AVoC.
“Oggi 7 novembre nella Casa Circondariale di Bologna si è svolta, organizzata dalla nostra Associazione, la
XXI GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
DISARMIAMOCI! IL NOME DI DIO IN CUI CREDIAMO E’ PACE
E’ stato veramente un momento intenso caratterizzato da una partecipazione sentita, attenta e toccante.
L’incontro è stato aperto dall’invito alla preghiera che un detenuto islamico ha fatto risuonare in tutti i cuori.
Le letture islamiche e cristiane, sono state lette sia dai detenuti che da alcuni volontari, mentre le preghiere (sura Apriente e Padre nostro )sono state recitate la prima in arabo e in italiano, la seconda solo in italiano, da tutti i partecipanti.
Il riferimento agli articoli della nostra Costituzione e dalle Dichiarazioni dell’ONU, sono stati commentati dal Dr Ziccone, Responsabile dell’area educativa del Carcere, mentre i brani sapienziali delle scritture ,sono stati commentati dal cappellano Marcello Mattè e dal Direttore del Centro Culturale islamico di Bologna SH Deeb Adel
I canoni di Taizè, si sono alternati alle letture, seguiti col canto da tutti i presenti.
Sono seguite la letture di tue testi poetici e la conclusione è stata sugellata dall’invito, a tutte le religioni di essere promotrici di Pace, come avvenne 36 anni fa nella storica convocazione di tutti i leader religiosi ad Assisi, il 27 ottobre 1986.
All’incontro hanno preso parte 70 detenuti, molti volontari e l’ovvia presenza di sei agenti.
Alleghiamo il fascicolo preparato e consegnato, a tutti i partecipanti, per seguire l’incontro.
DISARMIAMOCI! IL NOME DI DIO IN CUI CREDIAMO E’ PACE
====== ====== ====== ======
COMUNICAZIONE 07/11/2022
“PARLAMI DENTRO”
Proposta di scrittura in occasione
del NATALE 2022
Abbiamo ricevuto da << LIBERI DENTRO EDURADIO&TV >> una proposta di chiamata alla scrittura rivolta alle
persone “libere” che vogliano inviare un messaggio, un pensiero, una poesia alle persone ristrette.
“L’intento è quello di mettere nelle mani di una persona isolata un frammento della nostra vita libera, che sia uno stimolo, un’ispirazione o anche solo un abbraccio”.
“Quello delle parole è un potere immenso”
Attraverso i nostri canali nel mese di dicembre verranno lette alcune delle lettere che saranno pervenute, come un calendario dell’avvento sui generis per far sentire meno soli coloro che sono distanti dagli affetti e dalla famiglia, cioè fare “ponte” a Bologna tra le persone che sono all’interno e all’esterno del carcere nel tempo del S. Natale 2022.
Divulghiamo quindi l’invito a partecipare a questa bella iniziativa che potete leggere nella locandina “Parlami_dentro_NATALE2022.pdf” – LINK
Un’insegnante ci ha subito scritto: “È un’iniziativa davvero bella! La proporrò ai miei studenti.”
___________________________________________
Riguardo a LIBERI DENTRO EDURADIO&TV ricordiamo che ne abbiamo dato indicazioni in varie comunicazioni, l’ultima in data 28/06/2022 leggibile qui sotto.
============= =============
COMUNICAZIONE 23/10/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
Ricordiamoci che la partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione, con il seguente OdG:
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, e che ha preparato una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi all’assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
_________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e introduce le basi teoriche e gli esempi pratici della giustizia riparativa che lentamente si sta facendo strada nella cultura istituzionale così come nella società civile.
La giustizia riparativa rinnova in maniera radicale i concetti e i provvedimenti di condanna e pena in un’ottica di ricostruzione della relazione di fiducia tra chi ha commesso il reato e la società.
L’approccio riparativo alla giustizia, quindi, non riguarda solo tribunali e carceri ma apre alla cittadinanza e alla comunità il percorso di rielaborazione del reato e della risposta sanzionatoria.
Attraverso i programmi di giustizia riparativa non si ripara il danno, ma si progettano azioni consapevoli verso l’altro, che possano ridare significato, laddove possibile, ai legami fiduciari tra le persone.
Segnaliamo il sito Internet:
ove trovate le indicazioni che motivano le scelte proposte per la giustizia riparativa
e la locandina del programma dell’incontro.
Nel sito viene riportata anche l’ intervista del nostro presidente AVOC Roberto Lolli sul tema del convegno, che invitiamo a leggere per una riflessione comune anche all’interno della nostra Associazione.
COMUNICAZIONE 17 settembre 2019
Come volontari ci troviamo molto spesso alla “Dozza” ad incontrare sia cristiani di differenti provenienze ecclesiali cristiane sia persone di religione e cultura islamiche.
Operiamo nel rispetto reciproco delle differenti scelte religiose.
Dobbiamo tener conto anche delle differenti culture.
Una proposta di riflessione su queste differenze ci aiuta.
Proponiamo:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti
dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia
Via di Bertalia 65 Bologna
Vedi la locandina dell’incontro: ⇒
Locandina DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
↔ ↔
COMUNICAZIONE 16 settembre 2019
Comunichiamo due appuntamenti di film su temi di sicuro interesse per i nostri soci e tanti altri!
LA PRIMA META
Un film di ENZA NEGRONI
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2019 ore 21.00
Sala TRE TENDE presso Parrocchia S. Antonio di Savena
Via Massarenti 59 Bologna
Ingresso libero –
Locandina LA PRIMA META
1944: SILENZIO SUL MONTE SOLE
Un film di LORENZO K. STANZANI
Mercoledì 18 Settembre ore 20.45 cinema PERLA
Via S. Donato 38 Bologna
Ingresso gratuito –
Locandina SILENZIO SUL MONTE SOLE
___________________________
♦ Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
____________________________
Con l’occasione, riportiamo anche il link per vedere il filmato dell’Udienza dal Papa di sabato 14 settembre 2019 del corpo di Polizia Penitenziaria, dei Volontari e di tutte le figure che lavorano per il recupero alla società civile delle persone detenute (se avete una ½ ora di tempo è sicuramente ricca di spunti di riflessione!)
Filmato dell’Udienza dal Papa
__________________________________
COMUNICAZIONE 30 luglio 2019
CALDO AL “FRESCO”
Dalla redazione di “Ne vale la pena”, pubblicato in BO7 del 28 luglio scorso, riportiamo:
COMUNICAZIONE 27 maggio 2019
BOLOGNA 2 giugno 2019
L’ALTRO 2 GIUGNO 2019
FESTA DELL’ITALIA CHE RIPUDIA LA GUERRA
PACE DIRITTI COMUNITA’
Vedi la locandina al link:
AVOC sarà presente.
COMUNICAZIONE 16 maggio 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 23 maggio 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Nel corso dell’Assemblea faremo dapprima il punto sulla
FESTA DELLA FAMIGLIA
tenutasi alla “Dozza” nella settimana precedente.
Poi abbiamo invitato:
dott. Pirani, educatore ed altri che potranno essere presenti,
per un sicuramente interessante confronto sui temi attinenti agli incontri e vicinanza alle persone detenute, specie per coloro che hanno problemi personali e familiari più pressanti e che si trovano in maggiore in difficoltà, temi di particolare attenzione per le attività svolte dai volontari.
Infine, cercheremo anche di parlare della gestione ed organizzazione degli accompagnamenti, della formazione dei progetti preparati per i dimittendi, dei rapporti con i servizi sociali e sulle proposte di corsi ed incontri nei vari bracci.
Ripetiamo che, come sempre, i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di coloro che sono in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 5 aprile 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 11 aprile 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Dopo l’importante assemblea del mese scorso, durante la quale abbiamo valutato e approvato il rendiconto economico del 2018 ed il progetto economico per il 2019, ed a seguito delle riunioni differenziate dei volontari impegnati negli incontri settimanali dei “COLLOQUI” e dei “Gruppi Vangelo”, ci ritroviamo per trattare i seguenti argomenti:
- Prossima Festa della Famiglia 13 – 18 maggio
- Progetto sistemazione Area Verde interna al Carcere
- Collaborazione AVOC per le forniture alimentari in occasione del Ramadan
- Situazione utilizzo appartamenti e partecipazione agli incontri in Comune
- Progetto Sartoria
- Varie
Come sempre i soci sono caldamente invitati alla partecipazione. L’invito è esteso a chi sia interessato a conoscere quanto operiamo a favore di chi è in condizioni di difficoltà, anche per il buon reinserimento nella società di chi ne risulta temporaneamente escluso.
COMUNICAZIONE 22 marzo 2019
GIORNATA DELLA DONNA dell’8 marzo
Si è tenuto anche questo anno un incontro nella sezione femminile della casa Circondariale di Bologna, in cui a cura della preziosa iniziativa di volontari dell’AVOC e con la collaborazione dello SPI, è stato donato a ciascuna delle donne presenti un mazzolino di mimose e letto con emozione e partecipazione quanto riportiamo nei due seguenti testi:
· Mimose in Carcere
· CANTA IL SOGNO DEL MONDO
Vi invitiamo a leggere il testo dell’intervento “ Mimose in carcere” e la poesia di D.M. Turoldo “Canta il sogno del mondo”, che ha scaldato i cuori di chi ha partecipato all’incontro e di chi ha potuto ascoltare il racconto di tale incontro.
Leggi:
AVVISO marzo 2019
Prossima
Assemblea AVOC
Giovedì 14 marzo 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Si procederà all’importante esame ed approvazione del
Rendiconto Economico dell’anno 2018 e del Preventivo di spesa per il 2019.
Si tratta di valutare insieme le numerose attività dell’Associazione in cui siamo impegnati, anche al di là del loro “costo” economico. La approvazione è prerogativa dell’Assemblea dei Soci ed il parere di tutti è fondamentale per calibrare il preventivo ed indirizzare le attività future.
Con la collaborazione di tutti cercheremo anche di dare spazio alle varie comunicazioni dei soci presenti.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi preghiamo di voler essere presenti!
AVVISO del 22 GENNAIO 2019
Diamo comunicazione della bella iniziativa curata anche questo anno da volontari AVOC ed alcune scuole, riguardo al:
Progetto Scuola-carcere
2018-2019
vedi l'allegato: Progetto Scuola-Carcere 2018-2019
AVVISO del 21 GENNAIO 2019
Ai cari amici e gentili soci di AVOC.
1 – Sull’onda lunga delle nostre due ultime assemblee-incontro (novembre e dicembre scorsi) con la Dott.ssa Contini e la Dott.ssa Clementi, dopo la pausa di Natale che spero abbia portato a tutti un poco di pace e riposo, ci ritroveremo il prossimo
Giovedì 31 gennaio alle 18,00
ASSEMBLEA nella solita Saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna
per un’importane momento di confronto/incontro con Fra Ignazio de Francesco, che da anni segue le persone presenti alla “Dozza” di Bologna su specifici problematiche..
Il tema dell’incontro proposto da Fra Ignazio è :
“Emersione dell’identità religiosa in carcere: minaccia o risorsa del progetto rieducativo?”
Come sempre avviene nei nostri incontri, ascolteremo la sua preziosa esperienza e ci confronteremo portando anche le nostre esperienze su problemi delicati e di attualità crescente.
2 – Con l’occasione, per chi può essere interessato, diamo notizia della proposta di tre incontri di aggiornamento, ricevuta da P. Marcello (Cappellano del carcere in Bologna) e la locandina con i temi che verranno trattati.
Ci scrive:
“ Carissim@,
come annunciato nel nostro incontro con il vescovo, vi propongo
Tre incontri di formazione
rivolti anzitutto agli animatori dei Gruppi di Vangelo che accompagneranno il percorso in tre tappe dell’anno pastorale.
Gli incontri sono stati pensati con riferimento diretto alle tre tappe, ma possono essere un momento interessante per tutti e comunque un’occasione di incontrarci e crescere in amicizia.
Confido nella vostra partecipazione e vi ringrazio per il vostro generoso e prezioso servizio.
Marcello “
Vedi locandina:
Formazione volontari 2019 – invito.pdf
3 – Ancora per i soci, ricordiamo pure i 3 interessanti incontri di formazione sul
Fenomeno della radicalizzazione nel sistema penitenziario
tenuti a Forlì nel corrente mese di gennaio.
Informazioni in Assemblea.
AVVISO del 29 novembre 2018
Prossima Assemblea sociale AVOC
Giovedì 6 dicembre 2018 – h 18:00
presso la consueta saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
All’Assemblea sarà nostra graditissima ospite la
Direttrice della Casa Circondariale dott.ssa Claudia Clementi,
con Lei tratteremo il tema:
“Ruolo del volontariato in carcere e della nostra specifica realtà, soprattutto con riferimento ai progetti”
Poi ci sarà spazio per domande e interventi.
Dopo l’incontro ci sposteremo nel salone della Parrocchia per condividere un momento d’auguri e una frugale
APERI-CENA
con quello che porteremo …
A tale proposito lo soluzione che indichiamo è la seguente:
- cognomi dalla A alla N SALATO
- cognomi dalla O alla Z DOLCE
Per le bevande sono stati fatti accordi vari!
AVVISO del 14 novembre 2018
Prossima Assemblea AVOC
Giovedì 22 Novembre 2018 – h 18:00
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Oltre ad un aggiornamento su alcuni temi organizzativi, ci sarà l’incontro con la
dottoressa Maria Grazia Contini
che ritorna tra noi per riprendere l’aggiornamento per i volontari, come abbiamo apprezzato in una precedente occasione.
- Ricordiamo anche l’organizzazione di AVOC e la partecipazione dei volontari alla prossima
FESTA DELLA FAMIGLIA
che si terrà all’interno della “Dozza” nell’ultima settimana di novembre, da lunedì 26 a sabato 1 dicembre.
____________________________________________________________
AVVISO del 3 novembre 2018
Dal sito https://www.ildialogo.org/ e su segnalazione di una nostra volontaria AVOC rendiamo qui disponibile il comunicato relativo all’incontro:
XVII GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
sul tema
“I luoghi di preghiera, dimensione fondamentale per cristiani e musulmani”
che si è svolto nella Casa Circondariale di Bologna, a cura dell’Associazione AVOC.
Potete leggere il testo originale anche direttamente in:
https://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cristianoislamico/Notizie_1541089689.htm
AVVISO del 24 ottobre 2018
1- ATTENZIONE! E’ stata spostata la data della
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
- a mercoledì 31 ottobre alle ore 9.30
2 – Inseriamo qui il collegamento ad un paio di articoli comparsi nel n. 42 di Famiglia Cristiana, che possono essere di interesse per la nostra presenza alla “Dozza” in Bologna:
piu-carcere-non-è-piu sicurrezza-(FC42-2018)
cappellani-vicino-anime-in-pena-(FC42-2018)
AVVISO del 18 ottobre 2018
- Data della prossima
ASSEMBLEA dei soci AVOC
giovedì 25 ottobre alle ore 18
nei locali della Parrocchia dell’Annunziata.
Aggiornamenti e comunicazioni, in particolare per l’organizzazione della prossima Festa della Famiglia
Poi in due gruppi :
– Colloqui e Accompagnamenti
– Vestiario
per aggiornarci sulla situazione e meglio organizzare il nostro servizio volontario per i prossimi mesi.
2)
GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO CRISTIANO-ISLAMICO
giovedì 25 ottobre alle ore 9.30
il tema sarà:
LUOGHI DI PREGHIERA COME DIMENSIONE FONDAMENTALE PER CRISTIANI E MUSULMANI
Si prevede che Intervengano Il dr Massimo Ziccone, per illustrare alcuni articoli della Costituzione; Padre Marcello; Il pastore Giacomo Casolari; Il dr Adel Direttore del Centro Culturale islamico; ministri di altri culti religiosi.
E’ inoltre attesa la partecipazione del Vescovo Matteo Zuppi.
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
3) La nostra successiva assemblea sarà dedicata ad un
Aggiornamento con la Dottoressa CONTINI
giovedì 22 Novembre alle ore 18
presso i locali dell’Annunziata.
4) VOLONTARI
Siamo tutti invitati da Padre Marcello ad un
Incontro con il Vescovo Matteo
martedì 6 Novembre alle ore 18.30
presso la sala don Bedetti nei locali dell’Arcidiocesi in via Altabella ( ritrovo dei volontari alle ore 18 )
Infine, per chi segue i Gruppi Vangelo e le Celebrazioni Liturgiche e comunque per chi è interessato, Padre Marcello sta organizzando alcuni incontri di formazione. Sarà comunicato in seguito il programma.
AVVISO del 31 agosto 2018
In vista della ripresa a pieno ritmo della nostra attività associativa post ferragosto “preavvisiamo” che ci sarà la
prossima ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI 27 settembre alle ore 18.00
presso la sede nella Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
AVVISO del 9 agosto 2018
Presentiamo un’ interessante esperienza educativa svolta da fra Ignazio, nostro “collega” AVOC di volontariato in carcere, con persone di cultura arabo islamica.
Ci troviamo spesso ad interloquire con persone di diversa cultura e sensibilità, riflessioni ed esperienze ci sono senz’altro utili nella nostra attività, per capire ed essere capiti, ed aiutare nel rispetto reciproco.
Musulmani in carcere.
Un’esperienza educativa in dialogo con la cultura arabo-islamica
Ignazio De Francesco
Potete leggere l’intero articolo con il seguente link:
Musulmani in carcere. Un’esperienza educativa
AVVISO del 4 agosto 2018
Segnaliamo un interessante articolo che potete trovare nel sito web:
Carceri, celle sempre più piene ma i detenuti stranieri diminuiscono
Il rapporto semestrale dell’Associazione Antigone: “Che non ci sia un’emergenza immigrazione lo dicono i numeri”. La denuncia: in troppi istituti di pena le condizioni di vita sono insostenibili
Stralciamo qui soltanto l’inizio dell’articolo:
ROMA – Sono 58.759 i detenuti nelle carceri italiane, 672 in più negli ultimi cinque mesi. E’ il bilancio dell’Associazione Antigone che pubblica un aggiornamento sulle condizioni di detenzione nella prima metà dell’anno. Dai numeri emerge che ci sono 8.127 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare: al sovraffollamento, sottolinea Antigone, non si risponde con nuove costruzioni, ma “diversificando il sistema sanzionatorio e non puntando solo sul carcere quale unica pena”. Il 33,4% dei detenuti è in custodia cautelare. Di questi la metà, non ha avuto neanche un primo provvedimento di condanna. Mentre sono 21.807 i detenuti che devono scontare una pena inferiore ai 3 anni e che potrebbero dunque, in parte, usufruire di una misura alternativa alla detenzione.
Dal 2008 ad oggi, a fronte del raddoppio della presenza di stranieri in Italia, da 3 a 6 milioni tra regolari e irregolari, quelli detenuti sono calati da 21.562 a 19.868. Il dato evidenzia dunque che “non c’è un’emergenza stranieri e non c’è un’emergenza sicurezza connessa agli stranieri”. Con il raddoppio della popolazione, i detenuti infatti sarebbero dovuti raddoppiare, sottolinea l’Associazione: “Invece no. Ogni diversa interpretazione e ogni allarme sono pura mistificazione”. Gli stranieri sono comunque il 33,8% del totale dei detenuti e quelli non europei sono 13.490, ossia il 22,9%.
Etc. da leggere tutto!
AVVISO del 14 giugno 2018
CONVOCAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA AVOC
L’Assemblea è convocata per
GIOVEDI 21 GIUGNO alle ore 18.00
presso la nostra sede della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo.
Come anticipato nel corso dell’ultima assemblea di maggio, nella prossima avremo il grande piacere di ospitare il Dott. Massimo Ziccone, che dirige oramai da diversi anni l’area Pedagogica della Casa Circondariale.
Con Lui potremo cercare di chiarire le problematiche che spesso si pongono su come gestire le tante richieste che riceviamo soprattutto negli incontri personali con i detenuti.
Faremo precedere un breve momento di comunicazioni sulle attività in corso.
Confidiamo su un’ampia partecipazione.
.. * * * * ..
Dopo l’incontro, con chi potrà fermarsi , condivideremo la consueta pre-estiva “cena in piedi” con quello che ciascuno di noi vorrà portare.
Con l’occasione e seguendo il suggerimento dello scorso anno, non vi preoccupate del bere, di piatti, posate e bicchieri, ma chi ha il cognome compreso tra la A e la M porti del salato mentre chi tra la N e la Z del dolce.
Potete anche sorridere di questo suggerimento, vediamo se funziona! Poi ognuno/a ha le sue preferenze e specialità …
AVVISO del 21 maggio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA mensile AVOC
Mercoledì 30 maggio, ORE 18,00
presso la saletta della Parrocchia dell’Annunziata, via S. Mamolo 2 – BOLOGNA
Cari Amici, gentili soci,
abbiamo appena tenuto la Festa della Famiglia di primavera – un grande grazie a a chi si è impegnato ad organizzare ed essere presente – e proponiamo un’interessante appuntamento con:
Garante dei Diritti delle persone detenute del Comune di Bologna dott. Antonio Ianniello
ospite della nostra assemblea.
All’inizio dell’assemblea dedicheremo alcuni minuti all’informazione:
- Resoconto sulla settimana della Festa della Famiglia
- Informativa sul progetto di rete per la gestione degli appartamenti
- Colloqui individuali, aggiornamento delle coperture, organizzazione di un incontro dedicato.
Dopo dialogheremo con il dott. Antonio Ianniello sulle problematiche del microcosmo “DOZZA”, sulle attività e compiti del Garante e delle tante attività che l’Amministrazione Comunale attraverso, anche ma non solo, la sua figura attiva, che può attivare all’interno della Casa Circondariale ( es. mediatrici culturali ), ma soprattutto sulla collaborazione che come Volontari attivi all’interno della struttura possiamo avere con Lui per migliorare la qualità della vita delle persone detenute.
AVVISO del 11 maggio 2018
FESTA DELLA FAMIGLIA – maggio 2018
Prosegue anche quest’anno l’iniziativa della FESTA DELLA FAMIGLIA, all’interno della Casa Circondariale di Bologna e con l’accordo della Direzione.
La Festa si svolgerà nella settimana da Lunedì 14 a Sabato 19 di maggio. Il programma prevede ogni giorno la partecipazione di una o due Sezioni. Si raccomanda di tenere conto del giorno che compete alla Sezione di proprio interesse, come qui indicato:
- Lunedi 14: 3A, 3B, infermeria dell’ alta sicurezza
- Martedì 15: 1° piano giudiziario
- Mercoledì 16: penale e semiliberi
- Giovedì 17: 2B, 2C, 2D
- Venerdì 18: Infermeria, 3D, 3C, infermeria del 3C , Colloqui interni
- Sabato 19: 2 A, Femminile
Questa festa di primavera si tiene tradizionalmente all’aperto, nel giardino interno, e consente ai familiari di incontrare la loro “persona temporaneamente privata della libertà personale”.
Rappresenta un bel momento di incontro con figli, consorti, genitori, parenti.
Festa che risponde all’impegno di “favorire i rapporti tra detenuti e le loro famiglie affinché il periodo di detenzione non comporti la rottura dell’unità famigliare” nel rispetto del “diritto alla famiglia: nel vivere gli affetti familiari, nel garantire un doveroso rapporto e la vicinanza con la stessa, al fine di mantenerla unita”.
Le relazioni familiari, affettive e di sostegno, aiutano a vivere meglio il periodo trascorso nel carcere ed a favorire il recupero ed il reinserimento sociale della persona detenuta.
Partecipano come volontari, oltre all’AVOC che promuove l’iniziativa, anche ragazzi di Agesci, Azione Cattolica Giovani, Poggeschi ed altri (ricordiamolo: tutti devono essere preventivamente autorizzati dalla Direzione della Casa Circondariale”!).
AVVISO del 23 marzo 2018
Comunicazione per i soci AVOC
La prossima Assemblea si terrà presso la nostra sede nei locali della Parrocchia dell’Annunziata:
giovedì 12 aprile alle ore 18:00
All’ordine del giorno avremo i seguenti argomenti :
- Approvazione del rendiconto economico 2017, presentazione e discussione sull’ipotesi di preventivo economico per l’anno 2018;
- Aggiornamento sulla situazione degli appartamenti;
- Organizzazione della prossima Festa della Famiglia che si svolgerà nelle consolidate modalità tra il 14 e il 19 maggio prossimi;
- Proposte di momenti d’aggiornamento per i prossimi mesi;
- Aggiornamenti sulle attività dell’Associazione e sui momenti d’incontro che abbiamo avuti con la società civile.
Si sottolinea l’importanza degli argomenti ed in particolare della proposta economica che c’impegnerà nell’anno 2018.
AVVISO del 6 marzo 2018
Una nostra socia AVOC ci ha mandato un articolo sulla sua esperienza di volontariato nelle carceri in Brasile, pubblicato sulla rivista “Popoli e Missioni”, periodico dei Comboniani.
Data la particolarità di questa bella esperienza mettiamo a disposizione l’articolo:
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC Intervista a Emma Chiolini
RINASCERE DAGLI ERRORI –Brasile – Detenzione alternativa – ANPAC
AVVISO del 26 febbbraio 2018
1 – Nel corso dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
tenutasi il 16 febbraio 2018 si è proceduto alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo.
Nella successiva riunione del Consiglio Direttivo tenutasi il 23 febbraio scorso si è proceduto alla elezione del Presidente, Vice-presidente e Tesoriere dell’AVOC.
2 – Stranieri in Italia
In carcere incontriamo molte persone di cittadinanza italiana e straniera.
Può essere interessante, come aiuto a capire un po’ meglio la situazione del rapporto reale anche numerico fra le diverse cittadinanze in Italia, leggere un documento che abbiamo ricevuto in merito, basato su dati ISTAT.
Qui potete leggerlo e scaricarlo.
- ISTAT Cantalini, Donati, Bongiovanni La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali
3- RISTRETTI ORIZZONTI
La rivista RISTRETTI ORIZZONTI fornisce documentazione ed articoli di notevole interesse per i volontari che operano in carcere.
Oltre alla lettura della rivista, che consigliamo vivamente, possiamo visitare il loro sito internet ampiamente documentato:
In particolare segnaliamo l’ultimo numero della rivista:
“ SPECIALE 20mo anniversario di RISTRETTI ORIZZONTI – Vent’anni di informazione dal carcere“ .
Raccogliamo anche il loro appello:
Vent’anni di Ristretti Orizzonti, aiutateci a non fermarci qui !
ABBIAMO VERAMENTE BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO!!!! GRAZIE!!!! Compiere vent’anni per una realtà complicata come un giornale, realizzato in un carcere, è un traguardo importante, noi di Ristretti Orizzonti lo abbiamo raggiunto, ma non abbiamo nessuna garanzia di andare oltre. Perché stiamo facendo fatica a sopravvivere. Basterebbe un abbonamento (30 euro) fatto da tanti a salvarci la vita. Se pensate che il nostro lavoro sia utile, se ritenete che, in un momento particolarmente difficile e ostile nella società, Ristretti sia una presenza importante per costruire un confronto serio tra chi sta in carcere e chi vive nel mondo “libero”, aiutateci non a sopravvivere, ma a vivere e a continuare le nostre attività con un po’ di serenità in più. Fatelo con un abbonamento, una donazione, l’acquisto di un libro. Regala (o regalati) abbonamenti a Ristretti Orizzonti e libri della Collana “Ristretti Orizzonti”
|
AVVISO del 7 febbbraio 2018
Convocazione dell’
ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA dell’AVOC
Il 6 febbraio scorso è stata inviata dal presidente AVOC a tutti i soci l’avviso di convocazione dell’ ASSEMBLEA ORDINARIA ELETTIVA della nostra Associazione, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente.
In (seconda) convocazione l’Assemblea si terrà:
VENERDI’ 16 FEBBRAIO alle ore 18.00
presso la Sede sociale in Bologna, via S. Mamolo 2
per discutere e deliberare sul seguente O d G:
- Lettura del Verbale della precedente Assemblea del 14/12/2017;
- Rinnovo del Consiglio Direttivo composto da 7 Consiglieri eletti tra gli associati;
- Varie ed eventuali.
N.B. L’Assemblea è aperta a tutti i soci, amici e simpatizzanti. Al voto potranno partecipare solo i soci. I soci che non potessero essere presenti possono delegare un altro socio. Ogni socio presente può essere portatore di una sola delega.
AVVISO del 6 gennaio 2018
1 – Abbiamo recentemente ricevuto la segnalazione di una nota del “Redattore Sociale”, datata il 23 dicembre 2017, che volentieri alleghiamo:
“Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma Orlando
Approvati i decreti delegati. In primo piano: misure alternative, riforma dell’assistenza sanitaria, semplificazione dei procedimenti, eliminazione di automatismi e preclusioni, volontariato e vita penitenziaria. Restano al palo affettività e lavoro. Prospettive incerte per minori, giustizia riparativa e misure di sicurezza”.
Carcere, si cambia: il Consiglio dei ministri avvia la riforma
Interessante il loro sito internet: http://www.redattoresociale.it/
2 – In occasione del S. Natale e della Messa in carcere a Bologna del Vescovo Matteo Zuppi alleghiamo un caldo resoconto del presidente ACLI di Bologna, pubblicato il 31 dicembre scorso su BOLOGNA SETTE.
Si dà notizia anche di un “progetto di inclusione sociale attraverso lo sport, approdato anche tra i reclusi” tramite la Unione Sportiva ACLI.
Natale in Carcere, Bologna
AVVISO del 4 gennaio 2018
Informazione per i soci – COLLOQUI
Il giorno 12 gennaio 2018 VENERDÌ alle ore 18, presso la Parrocchia dell’Annunziata
si terrà un incontro fra i volontari che fanno i colloqui, per parlare della riorganizzazione sui “Bracci” e valutare alcune questioni “tecniche”, al fine del miglioramento di questo nostro importante servizio.
Vista l’importanza dell’argomento, vi prego di fare il possibile per essere tutti presenti.
A presto e ancora Buon Anno a tutti.
Roberto Lolli
Presidente
AVVISO del 27 dicembre 2017
Comunichiamo che è stata inviata ieri ai soci AVOC una lettera di fine anno del nostro Presidente, con allegati il Verbale dell’Assemblea del 12 dicembre scorso, compreso un resoconto dell’incontro formativo che abbiamo tenuto nel corso della stessa Assemblea con la Professoressa Contini.
Condividiamo l’email: …
20171226-AVOC – Letterina di fine anno.docx
Inoltre era allegato il programma di altri incontri formativi che avremo nel prossimo anno 2018, che riportiamo qui sotto e leggibile con il seguente “link”:
20171226-Formazione volontari 2018 – invito.pdf
Avviso del 2 dicembre 2017
Riceviamo e segnaliamo:
Presentazione del XIII rapporto Antigone che si terrà a Bologna il 6 dicembre 2017 ad ore 18 presso sala Imbeni del comune di Bologna e a cui parteciperanno il garante regionale e quello del comune di Bologna.
In allegato la locandina dell’evento
avv. Elia De Caro – presidente regionale ass. Antigone
Locandina Presentazione Rapporto Antigone
Avviso del 27 novembre 2017
AVOC partecipa all’iniziativa promossa da diverse Istituzioni ed Associazioni:
VESTIRSI DENTRO
raccolta di indumenti per i detenuti
della casa circondariale “Dozza” di Bologna
Vi invitiamo a prenderne conoscenza ed a partecipare come risulta dalla locandina:
VESTIRSI DENTRO -Raccolta vestiario – Casa Circondariale Dozza Bologna
Avviso dell’ 8 novembre 2017
Avviso ai soci
Avvisiamo i soci AVOC che è stata inviata in data 6 novembre scorso una email con allegato il Verbale della precedente Assemblea (18 ottobre 2017).
Inoltre vi sono indicati due prossimi incontri:
1 – Colloqui e fornitura ai detenuti di Vestiario
Sulla base delle decisioni prese nell’ultima Assemblea e dell’effettiva necessità di confrontarci tra di noi, in particolare tra chi si impegna nei colloqui e chi presta la sua opera nella fornitura ai detenuti di Vestiario e prodotti d’igiene, occhiali etc.
È un’occasione importante di confronto ed informazione reciproca.
Tutti siamo invitati a partecipare.
Sabato 18 novembre alle 9.30
presso i locali dalla Parrocchia dei SS. Angeli Custodi Via Alfonso Lombardi 37 Bologna.
Contiamo sulla disponibilità del parcheggio interno.
2 – Prossima ASSEMBLEA
Giovedì 14 dicembre alle ore 18,00
Presso la Parrocchia dell’Annunziata, per la prima parte nella solita saletta con un brevissimo momento di aggiornamento e uno formativo con la dr.ssa Maria Grazia Contini; a seguire nel salone/teatrino con la condivisione di un po’ di cibo e gli auguri di Natale.
Avviso del 24 ottobre 2017
Come già preannunciato, durante l’assemblea AVOC del 18 ottobre,
Venerdì 27 alle ore 9.30 in carcere si terrà:
Incontro cristiano-islamico sul tema
IL RUOLO DELLE DONNE NEL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
All’incontro parteciperà il Vescovo Matteo Zuppi ed anche la sua presenza sarà un motivo di gioia
per sottolineare i dieci anni da quando la nostra Associazione ha aderito alla Giornata del dialogo.
Possono partecipare tutti i volontari. Si raccomanda la massima puntualità.
Avviso del 4 ottobre 2017
Convocazione della ASSEMBLEA AVOC – ottobre 2017
È stata inviata ai soci l’email di convocazione della prossima Assemblea dei soci/volontari dell’AVOC.
Per chi non l’avesse ricevuta diamo qui di seguito alcune indicazione estratte dall’email.
Dopo una lunga e impegnativa sosta estiva, poiché abbiamo avuto importanti problematiche con il servizio di distribuzione Vestiario a causa della crescita della richiesta per l’esponenziale aumento delle persone indigenti all’interno del carcere ed altri non minori problemi negli appartamenti, cerchiamo di riprendere con regolarità i nostri incontri.
La prossima Assemblea sarà :
mercoledì 18 ottobre alle ore 18
nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata.
Argomenti da trattare
- Giornata Cristiano – Islamica breve informativa di Luisa e Alberto
- Progetto Finestre illuminate nella notte
- Incontri d’aggiornamento organizzati dal Garante Regionale
- Proposta Caritas Diocesana di partecipare ad una proposta di avvicinamento dei giovani al volontariato
- Proposta di collaborazione con Caritas Faenza per accoglienza di un detenuto in una mensa di Faenza
- Festa delle Famiglie prossima al Natale
- Vestiario : aggiornamento ai soci e valutazioni di una nuova proposta di comportamento unitario nella distribuzione da condividere con l’amministrazione
- Colloqui : verifica per la disponibilità di un incontro di condivisione problematiche/richieste, revisione/verifica della presenza sui bracci e tematiche legate alla presenza del CAF e del Patronato.
- Gruppi Vangelo : Conclusione Congresso Eucaristico Diocesano – Proposta per prossimi incontri sulle tematiche proposte alla Diocesi – Proposta di momenti d’aggiornamento/condivisione
- Assemblee generali soci : Organizzazione prossime date e valutazioni sull’opportunità di definire momenti d’aggiornamento, incontro per gruppi di lavoro e momenti assembleari generali di scambio e condivisione.
Avviso del 7 settembre 2017
Segnaliamo un articolo trovato su Bologna Sette (supplemento domenicale di Avvenire) del 27 agosto 2017 in cui si scrive di frate Ignazio De Francesco.
Incontriamo spesso il nostro amico frate Ignazio nei “corridoioni” della casa Circondariale di Bologna, mentre va a parlare in arabo con i detenuti musulmani, in spirito di amicizia verso tutti. Rappresenta un bel segnale di pace e fratellanza.
Avvisi del 13 giugno 2017
Riceviamo in data 12 giugno 2017 e segnaliamo:
Comunità per madri detenute (Garante Bologna)
Riceviamo e segnaliamo come da Comunicazione della Conferenza nazionale volontariato giustizia:
Lettera del ministro alla conferenza nazionale
Pena senza speranza-(lettera aperta al Ministro).pdf
Avviso del 10 giugno 2017
BIENNALE DELLA PROSSIMITA’
Bologna 15 – 18 giugno 2017
il programma definitivo dell’evento!
Chi fosse interessato può iscriversi e venire a Bologna. Le iscrizioni infatti sono possibili sino al giorno stesso di inizio della Biennale.
Nota per i soci AVOC
Siamo iscritti come Avoc e saremo presenti ai gruppi di venerdì pomeriggio.
Avvisi dell’ 11 maggio 2017
Ieri è stato inviato a tutti i soci AVOC un email per comunicare quanto segue:
- La prossima settimana (15-20 maggio) ci sarà la “consueta” Festa della Famiglia alla Casa Circondariale.
- Rappresentazione di Leila della Tempesta il prossimo martedì 16 maggio alle ore 21,00 ai Martedì di San Domenico Salone Bolognini. (Prenotarsi)
- Incontro martedì 23 maggio alle ore 18,00 con Maria Rosa Mondini alla Parrocchia dell’Annunziata.
- Mercoledì 31 maggio prossimo ci sarà l’Assemblea dell’AVoC nella solita saletta alla Parrocchia dell’Annunziata alle ore 18,00.
- Verbale (allegato all’email) della riunione con chi fa colloqui, tenutosi assieme al Direttivo lo scorso 27 aprile.
- In occasione della prossima Assemblea occorre portare i moduli per la richiesta del rinnovo dell’art. 17 . Oltre ai due moduli, compilati e firmati in originale. serve la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità e, per chi non la consegnò la volta scorsa, una foto tessera a colori per il nuovo cartellino.
Avvisi del 22 aprile 2017
1 – Come da AVVISO precedente avevamo previsto il secondo incontro con Maria Rosa Mondini il prossimo giovedì 27 alle ore 18 all’Annunziata.
Per sopraggiunti impegni di Mari Rosa con il Tribunale dei Minori dobbiamo spostare l’appuntamento e, al momento, abbiamo fissato il giorno
martedì 23 maggio alle ore 18 all’Annunziata,
comunque di questo vi daremo conferma.
2 – Per il giorno
giovedì 27 aprile sempre alle ore 18
Riunione di chi si adopera per i COLLOQUI e del DIRETTIVO.
Rivolgo un caloroso invito a partecipare, in particolare modo a chi si è avvicinato da poco al “mondo dei colloqui”, il confronto tra noi sarà importante ed in particolare parleremo della completa riorganizzazione sui piani e dell’interazione con educatori e permessi.
3 – Festa della Famiglia ( 15 – 20 maggio )
PER TUTTI I SOCI : E’ IMPORTANTISSIMO COMUNICARE A CRISTINA LE DISPONIBILITA’ PER LA PRESENZA ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA “ENTRO SUBITO”!
Comunicazione del 21 aprile 2017
Il nostro Presidente AVOC Roberto Lolli ha recentemente ricevuto una gradita comunicazione dal Dott. Gianfranco Pirani e siamo lieti di darne una giusta diffusione ai nostri soci, impegnati nel volontariato presso la Casa Circondariale di Bologna:
<< Gentile Presidente Lolli,
le scrivo per ringraziare Lei e tutti i membri della sua associazione per il mirabile lavoro compiuto ogni giorno qui in carcere. In particolare desidero ringraziare, da ultimo, per avere regalato un frigo alla sezione Girasole.
Sperando di avervi sempre al nostro fianco
un augurio di buone festività pasquali.
Dott. Pirani Gianfranco
Funzionario Professionalità Giuridico Pedagogica >>
– – – –
Possiamo concludere che la collaborazione è utile a tutti ed il riconoscimento reciproco del “lavoro / impegno” svolto ci fa piacere!
Avvisi del 14 aprile 2017
1 – E’ stato distribuito ai soci il Verbale dell’Assemblea AVoC tenutasi il 28 Marzo 2017.
2 – Ricordiamo la proiezione del film
DUSTUR
Un viaggio dentro e fuori il carcere per raccontare l’illusione e la speranza di chi sogna un mondo più giusto
GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 ore 20,30
Centro La Terrazza, con la partecipazione
della Parrocchia di S. Agostino della Ponticella
Film Dustur – locandina
3 – Festa della donna 8 marzo – poesia AVOC
Festa della donna 8 marzo 2017 -poesia
Comunicazione del 12 aprile 2017
Questo non è un avviso, ma un suggerimento ad andare a leggere un articolo interessante!
Cambia il linguaggio in carcere la cella diventa camera di pernottamento
Avviso del 6 aprile 2017
1 – Due momenti d’incontro con Maria Rosa Mondini presso la saletta dell’Annunziata il prossimo giovedì 6 aprile e giovedì 27 aprile
dalle ore 18 alle ore 19.30/20.00
sui temi dell’empatia, del racconto da parte del detenuto e dell’ascolto attivo.
2 – 20 aprile alle ore 20,30 al circolo “La Terrazza” alla Ponticella ore 20,30 Proiezione del docufilm DUSTUR, segue dibattito.
3 – 16 maggio alle ore 21,00 inserita nella tradizione dei Martedì di San Domenico Rappresentazione della trasposizione teatrale del dialogo “ Leila della Tempesta” scritta da fra Ignazio de Francesco, diretta e interpretata da Alessandro Berti.
Al termine della rappresentazione ospiteremo per uno scambio d’idee oltre a Fra Ignazio, amico di vecchia data, e i due protagonisti della rappresentazione, don Massimo Ruggiano Vicario per la Carità della Diocesi di Bologna, Yassine Lafram coordinatore della comunità islamica bolognese, Dino Cocchianella che, oltre ad avere un’autentica vocazione al dialogo inter-religioso, è dirigente dell’istituzione per l’inclusione sociale intitolata a don Paolino e Samad, protagonista di DUSTUR e nostro amico oramai da anni.
(Prenotare la presenza)
4 – Dal 15 al 20 maggio prossimi animeremo la tradizionale Festa della Famiglia alla Dozza (Casa Circondariale di Bologna)
Avviso del 22 marzo 2017
ASSEMBLEA AVOC
Cari amici, Gentili soci,
martedì 28 marzo alle ore 18 ci troveremo nella saletta dell’Annunziata per la nostra
Assemblea soci AVOC
per l’ approvazione del Rendiconto economico a consuntivo 2016 e preventivo 2017.
Oltre al tema principale per questa assemblea ci confronteremo su:
- Colloqui
- Accompagnamenti
- Iniziativa “Disponibilità colloqui con i nuovi giunti”
- Eventuali comunicazioni sulla prossima festa della Famiglia
- Momenti d’aggiornamento e confronto con Anna Rosa Mondini
- Varie ed eventuali
Sul primo punto evidenziamo che quest’anno, come Direttivo AVOC, abbiamo ritenuto opportuno e molto importante cercare di condividere con tutti questo lavoro del RENDIMENTO ECONOMICO che, credetemi, non è assolutamente un corollario alla nostra attività.
In questi anni abbiamo potuto apprezzare l’enorme lavoro che Pino e Paolo stanno svolgendo per far sì che all’Associazione riescano ad arrivare quei contributi che ci permettono di intervenire nella gratuità più assoluta a vantaggio dei più poveri degli ultimi!
In Direttivo abbiamo ritenuto di voler valorizzare questo momento “statutariamente obbligatorio” ( ricordo che la nostra Assemblea è sovrana nelle decisioni, il direttivo ha il solo compito statuario di fare delle proposte e l’obbligo di applicare le decisioni dell’Assemblea ) condividendo le scelte sociali per dare un’impostazione anche economica alle attività che necessariamente da essa non possono prescindere.
A tale proposito c’è lo scopo dichiarato di essere per quanto possibile “ sempre più associazione”, non dando per scontato un’attività che comunque presenta sempre più difficoltà e incertezze pur nel suo poco apparire.
Proprio per queste difficoltà che nel prossimo periodo renderanno la ricerca di contributi più difficile, ci saranno verosimilmente delle modifiche sulle modalità d’accesso alla richiesta di contributi, e come Direttivo abbiamo ritenuto opportuno proporre la costituzione di un fondo di riserva di €20.000,00, soldi che non usciranno dalla disponibilità di cassa, ma che vogliono essere come una lampadina di segnalazione in ragione dell’esercizio di attività, come ad esempio gli appartamenti, che non possono restare senza fondi per il pagamento delle utenze.
In ultimo vi ricordo una scaletta d’iniziative a cui partecipiamo come Associazione e a cui siamo invitati :
- Giornata di riflessione e studio organizzata dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che si terrà nella nostra regione il prossimo 23 marzo. ( non è necessario stazionare in Sala Borsa tutta la giornata ma è importante passare a vedere cosa succede all’interno );
- La sera del 20 aprile viene proiettato nella sala del Circolo La Terrazza alla Ponticella il Docufilm DUSTUR, cui segue un momento di dibattito;
- La sera del 16 maggio, all’interno dei “ Martedì di San Domenico” la nostra Associazione propone la rappresentazione Teatrale “ Leila della Tempesta” scritta da Fra Ignazio De Francesco e adattata al teatro da Alessandro Berti a cui seguirà un momento di confronto e dibattito nella tradizione dei “ martedì di San Domenico”.
Questa iniziativa credo possa avere un importante ritorno nella rappresentazione alla società di un tema di riflessione e per AVoC possa essere un modo di sottolineare una presenza che vuole essere sì discreta nella realtà cittadina dell’emarginazione e del recupero sociale, ma anche ferma nella richiesta di una più importante riflessione sul significato profondo di un’azione di giustizia sociale.
Infine ritengo importante ricordare a tutti, con la preghiera di farne pubblicità ad amici e conoscenti, che è possibile destinare ad un’associazione di volontariato ONLUS, auspicando che sia AVoC , il cinque per mille dell’IRPEF, inserendo nell’apposito spazio della dichiarazione, alla dicitura “Sostegno del volontariato”, il nostro codice fiscale (92034280377), senza che si perda, ovviamente, anche il diritto a destinare l’otto per mille alle Chiese o allo Stato.
NB – è opportuno segnalare che ai soci AVOC è stata inviata, via email come di consueto, la lettera di convocazione per l’Assemblea in oggetto, a firma del Presidente AVOC, da cui è stata estratto l’Avviso sopra riportato; email contenente anche gli allegati:
- Copia di Rendiconto 2016 Prev_2017-R.pdf
- Lettera di Diletta ad AVoC.pdf
- 23 Marzo Sala Borsa dalle 10 alle 18.pdf
- Verbale della precedente assemblea
Avviso del 23 febbraio 2017
ASSEMBLEA AVOC
Martedì 28 Febbraio alle ore 18
nella solita saletta della Parrocchia dell’Annunziata.
Avremo alcune importanti comunicazioni da condividere :
- Organizzazione dei Colloqui e sistemazione delle domandine
- Informativa sulla nuova programmazione dei versamenti periodici ai detenuti indigenti
- Informativa sull’andamento degli accompagnamenti e problematiche di gestione
- Informativa sullo svolgimento degli incontri “ 4 tappe del Congresso Eucaristico Diocesano “ all’interno dei Gruppi Vangelo
- Aggiornamento sulle attività esterne in collegamento con la Scuola e VOLABO
- Informativa sulla Giornata della Donna Alla Dozza
- Ipotesi di calendarizzazione di alcuni incontri sui metodi di formazione con Maria Rosa Mondini, organizzati in particolar modo per chi fa i colloqui, ma liberi alla partecipazione di chi è interessato a questo importante metodo d’ascolto e interazione con gli altri
- Organizzazione della Festa della Famiglia di primavera
Attività cui siamo invitati a partecipare ed a dare una mano a chi di noi si è reso disponibile all’organizzazione :
- dal 6 al 10 Marzo Palazzo dello Sport dalle ore 9,00 alle ore 11,30 – Partecipazione con nostro spazio al Progetto “ Mani in Pasta “
- 23 marzo ex sala Borsa – Primo Festival della Comunicazione sul carcere e sulle pene ,
- 20 aprile presso il Circolo La Terrazza di Ponticella : Proiezione del film DUSTUR (Invitati TUTTI )
La prossima Assemblea è prevista per il 28 marzo e principalmente verterà sull’illustrazione del Bilancio consuntivo 2016 e Preventivo 2017 nonché sulla loro approvazione; la documentazione sarà trasmessa in anticipo per le opportune riflessioni.
Avviso del 31 gennaio 2017
Segnaliamo la proiezione a Bologna mercoledì 8 febbraio alle ore 18 del film
UN ALTRO ME
di Claudio Casazza
al Cinema LUMIERE, anche in considerazione che proprio in questi giorni alla “Dozza” nel reparto femminile sta aprendo un “ reparto psichiatrico “.
IL FILMUn anno di incontri-scontri in carcere tra un gruppo di uomini che hanno commesso violenze sessuali e l’unica equipe in Italia che da oltre un decennio porta avanti il primo esperimento di trattamento per la prevenzione della recidiva. Mostrando che un cambiamento è possibile… |
Avviso del 3 novembre 2016
1 – Segnaliamo l’ INCONTRO DI PREGHIERA INTER-RELIGIOSO IN OCCASIONE DELLA XV GIORNATA ECUMENICA DEL DIALOGO CRISTIANO – ISLAMICO che si è tenuto alla Casa Circondariale di Bologna il 26 ottobre 2016 :
MISERICORDIA, DIRITTI – PRESUPPOSTI PER UN DIALOGO COSTRUTTIVO
di cui alleghiamo il testo predisposto e distribuito per l’occasione
INCONTRO INTERRELIGIOSO – 26 ottobre 2016 – Dozza
2 – Segnaliamo che è stato distribuito a soci via email il Verbale dell’Assemblea AVOC tenutasi il 26 ottobre scorso.
Avviso dell’ 26 ottobre 2016
Segnaliamo:
1-
PROGRAMMA – 4/17 NOVEMBRE 2016
RASSEGNA DI EVENTI “FUORI E DENTRO. Un altro sguardo sul carcere. 2016”
VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della Città Metropolitana di Bologna
Fuori e dentro 2016-altro sguardo-programma.pdf : FUORI DENTRO altro sguardo-programma
2
Formazione congiunta per operatori e volontari impegnati nel circuito dell’esecuzione penale
7.11.2016
Regione Emilia-Romagna – Sala Auditorium
Viale Aldo Moro, 18 – Bologna dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Formazione esecuzione penale-2016-7 novembre volantino : Formazione esecuzione penale
_____________________________________________________
- NB – Per leggere e scaricare i documenti / volantini usate i LINK !
________________________________________________________________________
Avviso dell’ 24 ottobre 2016
Un articolo interessante su un’esperienza a Bologna in carcere:
Articolo CorriereSera- Ignazio e Dustur
Avviso dell’ 11 ottobre 2016
ASSEMBLEA AVOC di ottobre 2016
Confermata la data di Mercoledì 26 Ottobre alle ore 18 nella nostra sede presso la Parrocchia dell’Annunziata, Bologna.
Odg
- Aggiornamento sulla situazione appartamenti
- Aggiornamento situazione accompagnamenti
- Aggiornamento Gruppi Vangelo e prossime iniziative con il Cappellano
- Ufficio Esterno e Magazzino Vestiario
- Prossimi incontri di aggiornamento sulla “Giustizia riparativa” con Maria Rosa Mondini
- Aggiornamento sulla partecipazione agli incontri: Tavoli con il Comune, Conferenza Regionale ( giornata Scuola – Carcere del 15 novembre )
Avvisi del 10 ottobre 2016
1 – Incontro di lunedì 17 – VOLABO
Segnaliamo il Seminario pubblico
LA MEDIAZIONE
UNA VIA VERSO LA CONVIVENZA E LA PARTECIPAZIONE
Jacqueline Morineau dialoga con associazioni del non profit
BOLOGNA – 17 OTTOBRE 2016 ORE 18,00 – 21,30
AUDITORIUM – VILLAGGIO DEL FANCIULLO
VIA SCIPIONE DAL FERRO, 4
Locandina LA MEDIAZIONE – VOLABO
2 – Assemblea mensile AVOC ottobre – Preavviso per i soci
Stiamo verificando la disponibilità della sala nel giorno Mercoledì 26 ottobre per la prossima Assemblea mensile dell’AVOC. Non appena avremo dati certi ve ne daremo comunicazione via email e nella presente pagina!
Avvisi del 17 settembre 2016
1 – Le attività dei volontari AVOC sono proseguite nell’estate, nel corrente mese le riprendiamo a pieno ritmo. E’ prevista a breve la prossima Assemblea e ne daremo avviso non appena definita la data.
2 – Segnaliamo il
Seminario Giustizia Riparativa
che si svolgerà il 29 e 30 settembre prossimi a Rimini con inizio lavori alle ore 14,00 del 29 settembre e termine introno alle ore 17,30 del 30 settembre, il seminario vedrà la partecipazione dei massimi esperti italiani sull’argomento.
Il seminario nasce dall’esigenza di un momento di confronto e formazione condivisa sulla giustizia riparativa.
Come da invito ricevuto da: Segreteria Cnca , Via di Santa Maria Maggiore, 148 00184 Roma
“Segreteria \(CNCA\)” <[email protected]>
Avvisi del 23 giugno 2016
1 – Siamo lieti di comunicare che il vescovo di Bologna Matteo Zuppi, in data 6 giugno 2016, ha nominato:
P. MARCELLO MATTE’, S.C.I.
CAPPELLANO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI BOLOGNA
con inizio dell’incarico dal prossimo 1 settembre 2016.
Diamo il benvenuto al nostro amico fraterno Marcello.
2 – In riferimento alla recente riunione del Direttivo AVOC del mese di giugno, anticipiamo che a metà settembre terremo l’Assemblea AVOC, un po’ particolare non avendo potuto svolgere il consueto incontro festivo ante “ferie estive”, ove contiamo di poter effettuare la proiezione del film Dustur e una cena condivisa.
Avvisi del 23 maggio 2016
1 - Ricordiamo, come da email inviato ai soci con il relativo OdG, la nostra Assemblea Mercoledì 25 maggio alle 18, ringraziando per l’ospitalità della Parrocchia dell’Annunziata. 2 - Ottava Conferenza regionale del Volontariato
Riceviamo dalla Vicepresidente Elisabetta Gualmini Regione Emilia-Romagna:
lieta di invitarvi all’ottava Conferenza regionale del Volontariato che si terrà a Bologna
sabato 28 maggio a partire dalle ore 9.00
presso la sala 20 maggio 2012 della Terza Torre della Regione, Viale della Fiera 8.
Si allega il programma dell’evento:
conferenzavolontariato
https://www.dropbox.com/s/kv6pfj7s0r1f07n/conferenzavolontariato.pdf?dl=0
3 –
Buttiamo la chiave o andiamo a trovarli?
23 maggio 2016 8.45-17
Milano, Fondazione Culturale San Fedele, piazza S. Fedele 4 Convegno organizzato da Sesta Opera San Fedele e Fondazione Culturale San Fedele a seguito delle consultazioni degli Stati Generali dell’Esecuzione Penale 2015
Avviso del 5 maggio 2016 ________________________________ _
Ricevuta da Sara Bovoli cineweb-er.com
Segnaliamo la proiezione di “Meno male è lunedì” di Filippo Vendemmiati all’interno della rassegna Doc in Tour. Documentari in Emilia Romagna il 10 maggio p.v. alle ore 20 presso il Cinema Nuovo Nosadella (via L. Berti 2/7 – Bologna).
Meno male è lunedì di Filippo Vendemmiati (Italia 2014, 71′)
Un gruppo formato da una decina di ex operai metalmeccanici, ora in pensione, viene richiamato al lavoro dalle aziende nelle quali gli stessi sono stati impiegati per tutta una vita. Ma questa volta si troveranno dall’altra parte, saranno presidi ed insegnanti di un’insolita ed originale scuola aziendale che ha aperto la sua linea di produzione all’interno di un carcere. Insegneranno a 13 operai-detenuti il mestiere, lavoreranno con loro per costruire una componente di una macchina per imballaggi ad alto contenuto tecnologico. Il film racconta di un rapporto umano profondo e solidale fondato sulla trasmissione del sapere e di un mestiere che ribalta fino ad confonderlo il rapporto servo-padrone, libertà-prigionia. Imparare ad usare la giusta vite diventa metafora della ricostruzione di vite alla deriva. Chi impara di più alla fine e che cosa? Chi esce dal carcere? L’ex operaio, il detenuto o il manufatto?
Nella “lavoro fuori” il lunedì è il giorno peggiore, nel “lavoro dentro” è il migliore. Il sabato e la domenica per il detenuto-operaio rappresentano la noia in attesa del ritorno in fabbrica di chi non delle ferie non sa che farsene.
Sito del cinema: www.nosadella.it
Per il programma completo della rassegna Doc in Tour e informazione sui documentari:
www.docintour.eu www.youtube.com/docintour facebook.com/docintour
Sedici documentari selezionati, 34 sale coinvolte in 30 località delle regione: sono alcuni numeri della rassegna “Doc in Tour – Documentari in Emilia-Romagna”, la cui decima edizione ha preso il via il 15 marzo e si protrarrà fino al prossimo 31 maggio.
Avviso del 15 aprile 2016 _
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità
nell’esecuzione della pena”
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Emilia Romagna
20 maggio 1° incontro al Centro Poggeschi Bologna
27 maggio 2° incontro al Centro Poggeschi Bologna
10 giugno 3° incontro a Bologna
Locandina
PERCORSO FORMATIVO “Diritti e dignità nell’esecuzione della pena”
Avvisi del 2 aprile 2016 _
Avviso n. 1
CORSO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE LIBERTÀ PERSONALE
La normativa in tema di immigrazione
Applicazione di misura cautelare, esecuzione di pena detentiva e permanenza sul territorio italiano
Corso Regione E.R.- Garante persone … – Stranieri
Come risulta dal documento qui sopra disponibile (link) i soci AVOC interessati sono invitati a partecipare al Corso. Occorre iscriversi.
Avviso n. 2 – AVOC
La FESTA DELLA FAMIGLIA
presso la Casa Circondariale di Bologna
si terrà da Lunedì 16 a sabato 21 Maggio prossimi
Avviso n. 3 – AVOC
A seguito dell’Assemblea elettiva AVOC del 25 febbraio 2016 per la nomina di quattro nuovi Consiglieri , si è tenuta il 15 marzo 2016 la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo dell’AVOC , che ha proceduto alla elezione del Presidente (Roberto Lolli), Vice Presidente (Fernanda Abiuso) e del Tesoriere (Paolo Pallotti)
Avviso n. 4 – AVOC
Prossima Assemblea AVOC
Mercoledì 20 Aprile alle ore 18
presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata
O.d.G
- Organizzazione Festa della famiglia che sarà 16 – 21 maggio – Casa Circondariale Bologna
- Proposta d’intercalare le riunioni mensili una generale e quella successiva con divisione in gruppi di lavoro ( esempio Vestiario e Ufficio – Colloqui, Appartamenti e Accompagnamenti – Gruppi Vangelo )
Con la finalità di portare avanti uno scambio d’esperienze e una condivisione di problematiche:
- Partecipazione a convegni e tavoli di lavoro : chi fa e cosa, aggiornamento dell’assemblea ( per questo chiedo la cortesia a chiunque partecipi ai tavoli di lavoro di preparare un breve aggiornamento per l’assemblea)
- Ipotesi di tematiche d’aggiornamento
Avvisi del 9 febbraio 2016 _
AVOC-AVVISO CONVOCAZIONE ASSEMBLEA – 25 febbraio 2016
L’assemblea generale ordinaria per l’elezione di 4 consiglieri è convocata, presso i locali della Parrocchia dell’Annunziata – sede sociale, il prossimo GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO alle ore 18,00.
Oltre alle operazioni di voto e di spoglio verranno date comunicazioni importanti sulle attività sociali e sui prossimi appuntamenti che ci vedranno impegnati come associazione.
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016
Convocazione assemblea AVOC-febbraio2016-pdf
Avvisi del 5 febbraio 2016 ________________________________________________
1 – Invito a partecipare
Vittime e autori di reato: un incontro possibile?
L’esperienza della Fondazione per le vittime dei reati e del Garante dei detenuti in Emilia-Romagna
23.02.2016
Regione Emilia-Romagna: Sala Auditorium Viale Aldo Moro, 18 – Bologna
LOCANDINA-Vittime e autori di reato
2 – Invito a partecipare alla proiezione del
Film Dustur
Il film documentario è un’importante lavoro che vede diversamente protagonisti Fra Ignazio e Samad e alla realizzazione del quale ha contribuito anche Avoc.
Proiezione a Bologna al cinema Lumiere:
Sala Mastroianni : venerdi 26 Febbraio ore 20.30
Sala Cervi: sabato 27 e domenica 28 Febbraio. (L’orario alle 16.00 o …. alle 17.00!)
info e recensioni su http://www.ottofilmaker.eu
sul progetto nel suo complesso
_____________________________________________________________________
AVVISO per Incontro mercoledì 16 dicembre 2015
AVOC – Associazione volontari del carcere
Oggetto: I: Assemblea 16 dic. 2015
Gentilissimi soci , cari amici
Anche quest’anno siamo arrivati in prossimità del Natale e come tutti i fine anno, secondo una bella tradizione, faremo la nostra assemblea alla quale seguirà un momento di festa.
L’appuntamento è:
mercoledì 16 dicembre 2015 alle ore 18
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata,
Oltre a un breve ma importante aggiornamento sulla vita dell’associazione, avremo il piacere di incontrare il caro amico Dino Cocchianella che in questi anni ci ha sostenuto nel nostro progetto di ospitalità. Come responsabile dell’Istituzione Don Paolino Serra Zanetti, Dino conosce bene gli aspetti delle vecchie e nuove povertà, soprattutto per quanto riguarda Bologna, e potrà introdurre una discussione in proposito, tenendo conto, anche, dell’interesse destato dall’ultima enciclica di papa Francesco e dalle posizioni emerse sul tema nel recente incontro dei responsabili dei governi sui problemi ecologici.
Naturalmente non mancherà un momento conviviale, pur nella ricerca della doverosa compatibilità tra convivialità ed ecologia. Questa parte della serata, che certamente non sarà la meno importante, sarà anche utilizzata per ringraziare Maria Luisa e Pino che, come da tempo avevano dichiarato, lasciano i loro incarichi dopo tanti anni di impegno.
Per l’organizzazione della serata e in particolare per suddividerci la preparazione “del rancio” , vi chiedo di contattare Cristina Cartasegna, che ringrazio per la disponibilità.
Come sempre è gradita la presenza di familiari e amici interessati ai problemi del volontariato in carcere, così come è graditissima la presenza di nostri amici della Dozza che siano ”liberi da impegni” in quanto usufruiscono di benefici.
Vi allego materiale per la discussione fornito da Dino.
Confidando in una presenza numerosa, un caro saluto a tutti.
Roberto Lolli
AVVISO per Incontro 10 novembre
In data martedì 10 novembre
nella nostra sede in via S.Mamolo si terrà la riunione mensile così articolata:
ore 17 riunione dei volontari che fanno colloqui per discutere le problematiche attinenti a tale attività;
ore 18,30 assemblea di tutti gli iscritti con il seguente o.d.g.
festa della famiglia;
tradizionale incontro prenatalizio nel mese di dicembre.
Proposte per la programmazione delle attività nel prossimo anno.
Varie ed eventuali.
Vi invito a partecipare tutti. Molti cari saluti
Pino Tibaldi
AVVISO 8 OTTOBRE 2015
Giornata del Dialogo Cristiano islamico in carcere
Carissimi.
vi comunico le date relative agli incontri previsti in carcere per la
GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO.ISLAMICO
VENERDI’ 23 OTTOBRE h 16 PENALE ( con il gruppo Una via di Fabien )
MARTEDI’ 27 OTTOBRE h 9,30 GIUDIZIARIO
” ” ” h 15,30 FEMMINILE
SABATO 31 OTTOBRE h 14.30 3° A e B
Quest’anno i detenuti, informati da un avviso, affisso in tutti i piani, potranno dare la loro adesione per partecipare all’iniziativa alle mediatrici culturali, come stabilito dal dr Ziccone, a causa della mancanza di un cappellano, come accadeva per gli scorsi anni.
In allegato potrete consultare la bozza del libretto, preparato con la collaborazione di don Mario, di padre Marcello ( che ne curerà anche la stampa ) e da fratello Ignazio, al fine di farvi conoscere i brani scelti.
Penso che se collaboreremo tutti per coinvolgere la maggior parte delle persone all’evento potremo offrire un momento veramente alto di confronto, di conoscenza di condivisione, di accettazione della diversità, capace di alleviare il grande peso della reclusione.
Grazie e un carissimo saluto a tutti.
Marialuisa e Alberto
Dialogo Interreligioso – ottobre 2015
COMUNICAZIONE 16 settembre 2015
Associazione volontari del carcere
“ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE” – A.Vo.C./ONLUS
Bologna, 16/09/2015
Cari amici,
Giovedì 24 settembre alle ore 18,30
nella nostra sede presso la parrocchia dell’Annunziata
si terrà l’assemblea mensile con il seguente ordine del giorno:
- proposte ed eventuali critiche dei soci circa le iniziative dell’associazione;
- programmazione degli interventi dell’AVoC all’interno della Dozza;
- varie ed eventuali.
Data l’importanza dell’o.d.g. vi prego tutti di voler essere presenti
_________________________________________________
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 27 ottobre 2022 alle ore 18.00
Nella sala della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Nell’Assemblea verranno trattati temi molto importanti per la gestione delle varie attività in corso e – come sempre in queste nostre Assemblee tenute quasi mensilmente – cerchiamo di stimolare il coinvolgimento di tutti i soci – presenti o meno – per le decisioni da assumere.
La partecipazione in presenza è una questione fondamentale affinché il Consiglio Direttivo possa assumere e proporre delle iniziative coerenti con la volontà dei soci.
Verranno date alcune informative cui vorremmo far seguire un’ordinata discussione :
Ordine del Giorno
- Sintesi del recente incontro con la Direttrice della Casa Circondariale di Bologna dott.ssa Casella;
- Festa della Famiglia – Indicazioni organizzative e raccolta della disponibilità dei volontari alla preparazione ed alla presenza interna nei giorni dedicati (le date saranno comunicate in seguito, appena disponibili);
- Attività di Distribuzione del Vestiario e Prodotti d’igiene personale – Informativa a cura in particolare del nostro volontario che segue maggiormente questa attività molto impegnativa, che ha preparato anche una dettagliata Relazione sull’attività di distribuzione del vestiario, con la descrizione delle attuali modalità di lavoro e con le esigenze in prospettiva di integrare la partecipazione operativa di altri volontari (la Relazione è stata preventivamente distribuita ai soci AVOC);
- Valutazioni in merito alla prossima giornata assembleare (novembre), che verrà interamente dedicata alla gestione degli Appartamenti, attività che ci impegna anche all’esterno del carcere per rispondere ad esigenze pressanti scaturite dall’esperienza di molti anni; sarà predisposta una Relazione che affronterà l’insieme dei problemi connessi, dalle modalità di accoglienza temporanea di persone e famiglie, alla gestione di tali appartamenti, ai relativi costi, con valutazioni e analisi per un miglioramento del servizio e per maggior coinvolgimento dei soci.
- Varie ed eventuali
Nella speranza di vedervi numerosi alla nostra assemblea.
Chiediamo a tutti la massima puntualità e ricordiamo che abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del cortile, con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi.
COMUNICAZIONE 22/09/2022
Siamo lieti di comunicare ai soci volontari di AVOC ed a quanti ci leggono nel presente sito internet quanto segue:
A.Vo.C.-ODV e COOP ALLEANZA 3.0 – AREA DI COLLABORAZIONE
Nel corso dell’ultimo anno si sono riattivati i rapporti di collaborazione tra l’Associazione Volontari
Carcere – A.Vo.C. ODV e Coop Alleanza 3.0, così come lo erano stati in passato. L’area di
collaborazione, su più fronti possibili, è tesa a soddisfare al meglio le necessità del territorio dove
agiscono le 2 realtà con le specifiche attività sociali.
Negli ultimi mesi Coop Alleanza 3.0 ha messo a disposizione delle varie realtà associative del
territorio, su cui agisce con le proprie strutture di vendita, una significativa somma di denaro
derivante dai punti donati dai soci Coop nel corso dell’anno 2021.
Varie associazioni hanno avuto la possibilità di partecipare alla distribuzione di tali risorse
attraverso la presentazione di un progetto specifico della propria realtà operativa.
A.Vo.C. ha partecipato presentando un progetto relativo alle ingenti spese di gestione degli 11 appartamenti,
in comodato d’uso dal Comune di Bologna e da un privato, per l’accoglienza di detenuti in
permesso premio o a fine pena per un primo aiuto per il reinserimento nella società o a famigliari
in visita ai detenuti e privi di mezzi per alloggiare in altre strutture di accoglienza.
Tra tutti quelli presentati a Coop Alleanza 3.0 e valutati dal consiglio di Zona di Pianura Est, nel cui
territorio è collocata la Casa Circondariale “Rocco D’Amato” di Bologna e dove agisce Avoc, il
nostro progetto è stato valutato come meritevole di attenzione e di finanziamento per un valore di
€. 700,00.
Tutta l’Associazione Volontari Carcere, che può svolgere le sue attività solo attraverso
finanziamenti, contributi e donazioni, ringrazia Coop Alleanza 3.0 per la sua generosità.
Speriamo che tale area di collaborazione possa oltremodo incrementarsi nel corso dei prossimi
anni a favore dell’attività che A.Vo.C. svolge dentro e fuori dal Casa Circondariale di Bologna da più
di 30 anni.
Bologna, 22 agosto 2022
Il Presidente e il Consiglio Direttivo A.Vo.C.
= ================= ==================
COMUNICAZIONE 16/09/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 29 settembre 2022 alle ore 18.00
nel salone/teatro della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna.
Questa assemblea segna la piena ripresa con il primo settembre dopo il periodo estivo e con il Direttivo dell’associazione ci piacerebbe molto ascoltarvi e ascoltarci per raccogliere tutte le informazioni utili anche per un’auspicabile prossimo incontro con la Direttrice della “Dozza” in Bologna.
Per questo motivo all’ordine del giorno abbiamo cercato di mettere pochi argomenti e alcune comunicazioni in modo da poter lasciare tempo alla discussione e confronto tra di noi.
Ordine del giorno
- Comunicazioni sulla ripresa delle attività in carcere e verifica dei servizi attivi, riscontro della partecipazione individuale dei volontari;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio vestiario;
- Considerazioni sulla necessità di aggregare alcuni volontari al servizio appartamenti ed in particolare alla formazione di un gruppo che si presti a colloqui individuali ed eventualmente piccoli gruppi come già si fanno all’interno dell’Istituto e sulla necessità poi di dare continuità all’intervento;
- Considerazioni sulla necessità di potenziare il gruppo che si occupa dei progetti.
==> Spazio di condivisione
- Varie ed eventuali
Contiamo nella presenza dei soci/e numerosa e propositiva, a presto e buona ripresa delle attività a tutti.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno.
Ricordiamo anche di portare la mascherina, che può essere di precauzione se saremo numerosi .
==== ========== = = = = = = = = = = = = = ==============
COMUNICAZIONE 17/08/2022
SUICIDI IN CARCERE
Dietro le sbarre continuano a crescere i suicidi, che nell’anno sono arrivati già a quota 51.
Il Coordinamento delle associazioni che operano al Due Palazzi di Padova rilancia l’appello dei cappellani.
Inseriamo il link per “Suicidi in carcere-Appello dei cappellani-Avvenire14agosto2022”
Appello dei cappellani carcere
Il tema è molto serio ed urgente. È stata emanata anche una recente circolare apposita dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell’amministrazione Penitenziaria sulle iniziative per un intervento continuo in materia di prevenzione delle condotte suicidiarie delle persone detenute.
In estate i problemi aumentano.
= = = = = = = = = = = = =
COMUNICAZIONE 25/07/2022
Diamo notizia della seguente pubblicazione:
CODICE RISTRETTO
“Guida sintetica per orientarsi negli articoli dell’Ordinamento penitenziario finalizzati ad ottenere misure alternative al carcere”.
Come si legge nella pagina di Presentazione
<< Questa piccola pubblicazione spiega in modo semplice quali sono i percorsi e i diritti di una persona reclusa per accedere alle misure alternative alla detenzione.
Il Garante dei detenuti della Regione Emilia Romagna assieme all’Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà personale della Camera penale “F. Bricola “di Bologna, che ha curato i testi e la parte tecnica della pubblicazione, hanno ritenuto importante collaborare insieme ancora una volta per diffondere il Codice ristretto all’interno di tutti gli Istituti penitenziari presenti nella Regione Emilia Romagna >>
Il testo può essere letto anche con il link:
CODICE RISTRETTO – Guida sintetica
È chiaro che come volontari che accedono alla Casa Circondariale di Bologna non abbiamo in generale competenze specifiche sulle norme che regolano la materia giuridica in questione, non è nostro compito entrare nel merito, però un minimo di orientamento può essere utile.
====================================
==========================================================
COMUNICAZIONE 30/06/2022/
Integriamo la notizia che abbiamo dato due giorni fa in questa pagina.
Casa e lavoro per ripartire dopo il carcere
12PORTE – 30 giugno
Due iniziative legate al mondo del carcere – sabato 25 giugno
Riportiamo anche un bel commento che ne è stato espresso:
“ Grazie P Marcello , del progetto che hai realizzato, dando loro fiducia , speranza di potersi rialzare”.
Grazie anche a tutti coloro che hanno promosso, collaborato e partecipato a questa iniziativa e realizzazione, che mira al recupero delle persone che hanno avuto problemi con la giustizia, al loro reinserimento nella società, che va a beneficio di tutti i cittadini.
==========================================================
COMUNICAZIONE 28/06/2022/
Abbiamo ricevuto da
LIBERI DENTRO EDURADIO&TV
la notizia su:
BOLOGNA, CARCERE, LAVORO E MISURE ALTERNATIVE: 10 ANNI DI FID E L’INAUGURAZIONE DI CASA CORTICELLA
“Perché ne valga la pena. Esperienze di reinserimento” è il titolo del convegno, del 25 giugno scorso, tenuto nella casa circondariale di Bologna per celebrare i 10 anni di “Fare impresa in Dozza” (FiD) e l’inaugurazione della nuova Casa di accoglienza don Giuseppe Nozzi, situata a pochi passi dal carcere bolognese Rocco D’Amato di Bologna destinata a persone che rientrano nell’area penale: detenuti e messi alla prova.“
È una notizia positiva ed importante che riteniamo meriti la diffusione. Con il link seguente potete leggerla qui:
Eduradio Notizia
oppure andare direttamente nel sito di EDURADIO:
https://liberidentro.home.blog/2022/06/28/bologna-carcere-lavoro-e-misure-alternative-10-anni-di-fid-e-linaugurazione-di-casa-corticella/
==============================================================================
COMUNICAZIONE 03/06/2022/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Ordine del giorno:
- Relazione sull’incontro con la dott.ssa Casella nuova Direttrice della Casa Circondariale di Bologna.
- Attività di distribuzione vestiario – vi è la necessità non differibile di altri 5/7 volontari a supporto di quelli attualmente in servizio, in particolare per il periodo estivo giugno/settembre. Si chiede di assicurare la presenza di questi ulteriori volontari, anche per un numero limitato di giornate a seconda della loro disponibilità di tempo. Segnaliamo che se non sarà possibile l’apporto di nuovi volontari saremo costretti a sospendere il servizio.
- Aggiornamenti sulla situazione degli appartamenti di accoglienza e necessità di gestire il rilascio dell’appartamento di via Gnudi entro la fine del mese di luglio.
- Situazione/copertura per i colloqui individuali nelle diverse Sezioni.
- Ripresa della festa della Famiglia : si ipotizza il periodo dal 26 settembre al 7 ottobre.
- Valutazione sulla ripresa dell’attività dell’ufficio accoglienza esterno – gestito da noi volontari – per le famiglie ed i parenti ( ci sono anche i bambini!).
- Varie ed eventuali, comunicazioni dei soci
Cari amici, credo che abbiate compreso l’importanza delle comunicazioni e delle decisioni nel merito, come Direttivo contiamo sinceramente nella vostra presenza numerosa e propositiva, e vi ricordiamo che a norma del nostro statuto è l’Assemblea dei Soci che decide le linee d’azione dell’Associazione, il Direttivo ha la funzione di organizzare e gestire le attività in supporto ai soci referenti, ma soprattutto di garantire per quanto possibile la realizzazione delle decisioni dell’Assemblea.
Questa assemblea sarà l’ultima, prima del periodo estivo, e gli argomenti da trattare sono molto importanti per la prosecuzione delle attività dell’Associazione che via via stanno riprendendo, a nome di tutto il Direttivo si chiede quindi di essere presenti e puntuali.
Come sempre per chi viene in auto ci sarà la possibilità di parcheggiare nel campetto interno. Ricordiamo anche di portare le mascherina.
========================= ======== ======================
COMUNICAZIONE 17/05/2022
Diamo notizia di un prossimo incontro che si terrà a Bologna in via del Guasto mercoledì 25 maggio su “L’ISTITUZIONE REIETTA : SPAZI E DINAMICHE DEL CARCERE IN ITALIA organizzata da Antigone-Emilia Romagna, con l’autrice del libro Valeria Verdolini
Locandina libro L’Istituzione negata-Carcere
===========================
COMUNICAZIONE 16/05/2022
Oltre alla prossima Assemblea dei soci AVOC di giovedì 19 maggio, come scritto nella precedente comunicazione,
ricordiamo il quarto ed ultimo intervento di Formazione proposto ai volontari:
sabato prossimo 21 maggio h 18:30
per l’approfondimento della “FRATELLI TUTTI” Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale di papa Francesco
Cap. 7 – PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO
Cap. 8 – LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATENITA’ NEL MONDO
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
________________________ __________________________
Un intervento molto interessante è stato pubblicato da Marcello Mattè – cappellano del carcere di Bologna – e che qui proponiamo per la lettura integrale di una visione più ampia di quella solita che si tende spesso pensare sulla situazione, scopi e metodi della realtà carceraria:
Carcere, il grande inganno 14 maggio 2022 di Marcello Matté
================= ==================
COMUNICAZIONE 11/05/2022
È convocata la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
Oltre ad affrontare i temi delle nostre attività riprese alla “Dozza” ricordiamo che nell’assemblea avremo ancora Massimo Puglisi che, dopo i due incontri introduttivi svolti in precedenza, ci farà alcuni esempi pratici di
Giustizia riparativa
che potranno esserci utili anche nei nostri colloqui.
===================== ======================
Abbiamo ricevuto la bella notizia del premio a LIBERI DENTRO- EDURADIO&TV, iniziativa che abbiamo sostenuto anche noi di AVOC, specie nel periodo di lockdown per COVID19 applicato anche in carcere a Bologna, come in tante altre città, per mantenere il collegamento e informazione con le persone detenute, private per lungo periodo della presenza dei familiari, dei volontari, delle attività scolastiche ed altro.
Riportiamo quindi:
“Premio per la pace Giuseppe Dossetti”
a riconoscimento delle trasmissioni di
LIBERIDENTRO- EDURADIO&TV
“ Il premio per la Pace “Giuseppe Dossetti” 2021-22 verrà assegnato alla trasmissione che da oltre due anni fa da ponte tra carcere e città “Liberi dentro – Eduradio&Tv”. La proclamazione della XIII edizione premio – promosso da Comune di Reggio Emilia, Comune di Cavriago, Provincia di Reggio Emilia e Regione Emilia- Romagna -avverrà a Reggio Emilia venerdì 13 maggio 2022 alle ore 10.00 nella sala del Tricolore (Piazza Prampolini, in presenza delle autorità e dei vertici degli enti promotori.
Liberi dentro – Eduradio&Tv è il progetto che da aprile 2020,attraverso la Tv e la Radio, si è posto accanto alle persone recluse, che più di tutti hanno sofferto e ancora soffrono il peso dell’emergenza sanitaria. L’esperienza di Eduradio&Tv che oggi è parte di Insight – associazione di promozione sociale nata a Bologna per studi, formazione e servizi al territorio -, è resa possibile grazie al concorrere di tanti soggetti istituzionali e del volontariato, e da Bologna si è progressivamente allargata all’intera Regione Emilia-Romagna.
Dopo la sperimentazione nel 2020, su iniziativa delle associazioni di volontariato che operano nelle carceri regionali per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, il progetto è oggi promosso da Associazione Insight, ASP Città di Bologna e Azienda USL di Bologna, con la collaborazione delle realtà associative del carcere e non solo. “
La notizia è stata riportata anche dal supplemento BO7 di AVVENIRE – domenica scorsa 8 maggio 2022
____________________ _____________________
COMUNICAZIONE 27/04/2022
Nel corso dell’Assemblea ordinaria del 21 aprile, come dall’O.d.G. sotto riportato, si è proceduto all’esame del rendiconto Economico dell’anno 2021 ed alla sua approvazione, alla proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022 e all’aggiornamento delle attività associative.
Come preannunciato, abbiamo ricordato a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione il giorno 11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Ringraziamo, tra i primissimi partecipanti, le “fondatrici” Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che proprio in quel giorno firmarono l’Atto, e ci hanno ricordato con passione i primi passi del loro volontariato personale ed associativo, la storia di un passato ancora ben vivo tra noi, ed abbiamo applaudito la tanta energia ed altrettanto altruismo che loro ancora animano per le attività dell’Associazione AVOC.
In foto: Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini con il nostro presidente Roberto Lolli – Assemblea 21/04/2022
____________________________________
COMUNICAZIONE 15/04/2022
Convocazione della
ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Presidente dell’Associazione AVOC ODV, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, convoca l’Assemblea Ordinaria soci,
nella Sede sociale sita in Bologna, Via San Mamolo n. 2, presso la Parrocchia della SS. Annunziata
per mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 6,00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione
alle ore 18,00 di giovedì 21 aprile 2022
per discutere e deliberare sul seguente “Ordine del giorno”:
- Esame ed approvazione del rendiconto Economico dell’anno 2021.
- Esame della proposta di gestione economica predisposta dal Consiglio Direttivo per l’anno 2022.
- Breve aggiornamento sulla situazione del rinnovo permessi d’ingresso ex art. 17, sulla necessità di completare il libro soci e terminare la raccolta della quota sociale di € 15.
- Importante aggiornamento sulla ripartenza del Laboratorio vestiario al femminile: necessità e prospettive.
- Varie ed eventuali.
Infine a 30 anni dalla costituzione della nostra Associazione vorremmo insieme ricordare la giornata dell’11 aprile 1992 quando furono firmati, nella sede storica del Baraccano, l’Atto Costitutivo e lo Statuto.
Per ricordarci i primi passi dell’Associazione, a nome di tutti i soci e nel ringraziarle con affetto, chiedo aiuto alle Fondatrici Giovanna Guernelli e Nicoletta Nicolini che quel giorno firmarono l’Atto ed ancora con tanta energia ed altrettanto altruismo animano le attività dell’Associazione.
Nella speranza di vedervi numerosissimi, a nome di tutto il Direttivo a Voi e alle Vostre Famiglie i migliori auguri di Buona Pasqua, pace e serenità.
Il Presidente AVOC-ODV Roberto Lolli
In occasione della compilazione della vostra denuncia dei Redditi vi invitiamo a fare la scelta della destinazione del 5 per mille, mettete la vostra firma e inserite nello spazio “Codice Fiscale del beneficiario” il codice fiscale dell’associazione AVOC ODV: 92034280377
____________________________________________
COMUNICAZIONE 24/03/2022
Quattro incontri di formazione proposto ai volontari per l’approfondimento della
“FRATELLI TUTTI”
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
di papa Francesco.
Terzo incontro:
Domenica 27 MARZO 2022
dalle H 16:30 alle 19
Rinnoviamo l’invito per il terzo appuntamento di formazione sui capitoli:
-
Capitolo 5 – LA MIGLIORE POLITICA
-
Capitolo 6 – DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE
Introdurrà il tema don Carlo Grillini, cui seguirà l’apporto dei presenti, come è nello stile dei nostri incontri.
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4.
NB -questa volta l’incontro non si fa di sabato per consentire la partecipazione a chi lavora in questo giorno.
Al termine, verso le 18:30 celebreremo l’Eucaristia.
COMUNICAZIONE 07/02/2022
È convocata dal PRESIDENTE AVOC la
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo- Bologna
- Nell’assemblea avremo modo di confrontarci sugli incontri che si sono svolti tra i volontari che operano nelle seguenti attività di
Colloqui – Appartamenti – Vestiario
- Avremo di seguito anche il secondo intervento di
Massimo Puglisi
Giustizia Riparativa
per continuare l’approfondimento e concretizzare ulteriormente la nostra conoscenza di questa cultura di ricerca della Riparazione del Danno, valorizzando le persone nella loro storia.
___________________________________________
ADESIONE dei soci volontari per l’anno 2022
Con l’occasione ricordiamo che la riforma degli Enti del Terzo Settore ODV ci impone nuove regole e nuovi adempimenti, tra cui l’aggiornamento del Libro dei Soci.
Nel corso dell’Assemblea raccoglieremo il modulo per la Conferma di Adesione alla nostra Associazione, modulo che deve essere compilato da tutti i soci.
Nel Libro Soci deve essere registrato anche il pagamento della quota annuale, che resta anche per quest’anno di € 15.
Il Modulo di Adesione ad AVOC-ODV da compilare può essere scaricato dalla pagina DOCUMENTI del presente sito Internet.
Per il versamento della quota chi sarà presente di persona all’Assemblea potrà versare in contanti, altrimenti si può utilizzare l’IBAN bancario di AVOC riportato nella pagina “SOSTIENICI!” e che qui riportiamo: IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca: ” INTESA SAN PAOLO “ e intestare il versamento a: AVOC-ODV quota anno 2022
____________________________________________
Nello stesso giorno alle ore 16.00, prima dell’Assemblea generale dei soci, si terrà nello stesso salone il
Terzo incontro di autoaggiornamento dei volontari dei colloqui
_____________________________________________________________
Si ricorda infine che è necessario avere il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2 e che abbiamo la possibilità di parcheggiare all’interno del cortile con accesso dal portone centrale del portico monumentale.
___________________________________ * __________________ * _____________________________________
COMUNICAZIONE 09/12/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC
in presenza
Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00
come di consueto nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Sarà la nostra ultima assemblea del 2021, un anno sicuramente molto difficile per tutti durante il quale tutti, chi più chi meno, abbiamo dovuto provare indistintamente la solitudine e la “paura” d’incontrare gli altri, abbiamo incontrato la malattia e in alcuni casi il dolore del lutto.
Teniamo care queste sensazioni e questi sentimenti per trasformarli in attenzione all’incontro.
Giovedì avremo modo di confrontarci su:
- attività dell’associazione
- un primo bilancio dell’anno trascorso
- organizzazione di alcuni incontri tra gli operatori dei vari settori dell’associazione
- progetti per il prossimo anno.
Ci faremo gli auguri del S. Natale, nel rispetto di quelle “regole” che in questo momento ancora devono essere rispettate.
Chiediamo a tutti la massima puntualità, è necessario avere Green Pass e mascherina.
Abbiamo la possibilità di parcheggio all’interno del campetto con accesso dal portone centrale al portico monumentale.
————————
A conferma di quanto preannunciato nel precedente Avviso ricordiamo il prossimo primo incontro del programma di Formazione proposto da Padre Marcello Mattè per i volontari dei Gruppi Vangelo, dell’Animazione delle Messe e di chi altro vorrà unirsi nell’ascolto e nel confronto sulla “Fratelli Tutti” di Papa Francesco.
Sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI –
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Lo stile dell’incontro è quello solito: un’introduzione, poi ciascuno interviene liberamente a contribuire alla riflessione comune.
La locandina dei 4 incontri si trova qui sotto, nel precedente avviso del 21 novembre.
Anche per questo incontro è opportuno ricordare che è necessario avere Green Pass e mascherina
======================== ================================
COMUNICAZIONE 21/11/2021
Fin dall’origine dell’AVOC, nelle diverse Sezioni alla Dozza, si sono tenuti gli incontri di “GRUPPO VANGELO”, che sono sempre stati momenti aperti tra persone di diversi credi e confessioni, per dibattere e confrontarsi sulle varie esperienze di vita a partire dalla lettura di passi del Vangelo e di tutta la Bibbia.
Incontri che si svolgono con i volontari e le persone detenute che liberamente scelgono di partecipare.
Lo stile è quello del lavoro di gruppo, ciascuno contribuisce con i suoi pensieri, esperienze di vita, con il bisogno di dare un senso al proprio vivere, la propria fede, nel confronto sereno con le altre persone presenti.
Anche noi volontari abbiamo il desiderio, anzi il bisogno di fare un percorso formativo, di confrontarci tra di noi non solo per questioni organizzative, ma anche di approfondimento e scambio di esperienze.
Insieme alle altre realtà associative di volontariato che operano in carcere e con il forte supporto di p. Marcello cappellano della “Dozza” proponiamo di riprendere gli incontri formativi degli anni precedenti – salvo l’interruzione forzata dell’anno scorso – con un percorso fatto di 4 incontri nell’anno sociale 2021-2022, centrati sui temi dell’Enciclica di papa Francesco “FRATELLI TUTTI”.
Riflessioni che (dal § 6 di tale lettera) “Non pretendono di riassumere la dottrina dell’amore fraterno, ma si soffermano sulla sua dimensione universale, sulla sua apertura a tutti … La riflessione si apra al dialogo con tutte le persone di buona volontà”. E ancora: agire “non per fare proselitismo, ma per dare testimonianza”.
Farà bene a tutti la concretezza tipica di papa Francesco, l’attualità di quanto scrive, che intende come “contributo” alla riflessione, e la sua forte “umanità”.
Questi incontri si inseriscono nel rinnovato impegno formativo di AVOC per noi volontari.
Allegata la locandina con il programma dei 4 incontri, di cui il prossimo sarà sui primi due capitoli.
Papa FRANCESCO – FRATELLI TUTTI
Enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
Primo incontro sabato 18 DICEMBRE ore 10.30
Capitolo 1 – LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO
Capitolo 2 – UN ESTRANEO SULLA STRADA
Con sr. ELSA ANTONIAZZI
Presso lo Studentato per le missioni – Biblioteca Via Sante Vincenzi 45, Bologna
– Ingresso veicoli da Via Scipione Dal Ferro 4
Allegato programma: 4 Incontri formativi- FRATELLI TUTTI-papa Francesco
COMUNICAZIONE 17/11/2021
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 25 novembre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Dopo un breve aggiornamento sulle principali attività dell’associazione e sulla lenta ripresa delle attività di gruppo all’interno della Dozza, diamo seguito agli impegni presi nella scorsa assemblea (anche alla luce delle manifestazioni d’interesse raccolte tra i soci), riprendiamo i nostri momenti di formazione per i soci con il primo di due incontri sulla mediazione dei conflitti e la giustizia riparativa condotti da Massimo Puglisi.
LA RICONCILIAZIONE CHE VALE LA PENA: INTRODUZIONE AI FONDAMENTI DELLA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Massimo Puglisi è Mediatore dei conflitti – familiare, sociale, penale ed educativo, Formatore ed Educatore Professionale
( Presidente dell’associazione GE.RI.CO. www.gericomediazione.com )
Sottolineiamo la delicatezza e l’importanza dell’argomento, che ancor prima di essere una diversa applicazione del “sistema giustizia” è una differente prospettiva di lettura dei conflitti e l’unico sistema che può trasformare un conflitto -senza ignorarne o derubricarne le cause – in risorsa con tutti gli evidenti e normali distinguo di metodo e scopo tra il penale e il civile,
e proprio per poterci avvicinare alla proposta operativa di un “sistema giustizia” partendo dalle sue motivazioni profonde.
* * *
Ricordo di Paolo Pallotti
Un affettuoso ricordo di Paolo – socio AVOC che tanto bene ha operato alla “Dozza” – che ci ha regalato Giuseppe Tibaldi, il nostro Presidente Onorario, e che è stato pubblicato su Bologna Sette (allegato settimanale del quotidiano Avvenire, Domenica 31 ottobre scorso).
* * *
– – –
Ricordiamo di nuovo le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================================
COMUNICAZIONE 20/10/2021
Cerchiamo di riprendere una frequenza quasi mensile di incontri dopo i vincoli dovuti al COVID19, pur se in parte perdurano.
Convocazione della prossima
Assemblea dei soci AVOC in presenza
Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18.00
nel salone della Parrocchia dell’Annunziata a Porta San Mamolo in Bologna.
Come sempre sarà un incontro per noi occasione di confronto e scambio, con
Ordine del giorno:
- Aggiornamenti sulla ripartenza delle attività interne alla “Dozza”
- Colloqui individuali – attività ai piani e impegno dei volontari
- Gruppi Vangelo e funzioni liturgiche, aggiornamenti sulla ripartenza nelle Sezioni Penale e al Femminile
- Gruppi di scrittura e nuove proposte
- Le mamme con bambini oggi in carcere alla Dozza
- Comunicazioni dei Soci, varie ed eventuali
Intendiamo inoltre riprendere alcuni incontri di formazione per i volontari, su argomenti da proporre e scegliere insieme.
A tal fine è stata preparata una apposita scheda in cui esprimere le proprie esigenze di condivisione e aggiornamento, che sarà strumento fondamentale per orientare le future attività dell’Associazione.
In riferimento al recente Festival Francescano in Bologna invitiamo in particolare a collegarsi per l’incontro “ Anche chi sbaglia vale” che può essere visto su YOUTUBE al link :
Ricordiamo infine le misure di protezione, anche per la presenza in Assemblea, tra le quali ciascuno dovrà essere dotato di:
- ⇒ Mascherina e GREEN PASS
========================================== ========================================
COMUNICAZIONE 21/09/2021
Ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea dei soci AVOC-ODV comunichiamo:
Ordine del giorno dell’Assemblea
Colloqui individuali nei bracci : aggiornamento sulla situazione e si farà una verifica della nostra presenza/disponibilità per garantire un servizio di vicinanza che da qualche tempo è ripreso;
Vestiario e prodotti d’igiene : in questo periodo è praticamente stato la nostra testa di ponte all’interno del carcere, ascolteremo da chi presta questa attività le notizie sull’andamento e le richieste per l’organizzazione del prossimo periodo;
Gruppi Vangelo : Ripresa al Penale e la Femminile, notizie nel merito;
Laboratori : valutazioni sulla richiesta di ripresa dei vari laboratori;
Appartamenti : aggiornamento sull’andamento delle ospitalità e sui progetti d’accoglienza in via di conclusione ed in partenza;
Proposte momenti d’aggiornamento : vorremmo raccogliere idee e suggerimenti per riprendere le attività di aggiornamento per i volontari.
Ricordiamo di nuovo:
- Mascherina e GREEN PASS !!”
============================================
COMUNICAZIONE 15/09/2021
ASSEMBLEA dei soci AVOC – ODV
Eccoci all’inizio di un nuovo anno di attività, dopo non tanto per la breve pausa estiva quanto piuttosto per il lungo periodo delle limitazioni da Covid19.
Vogliamo e speriamo di poter riprendere tutte le nostre iniziative interrotte purtroppo da molto tempo.
Abbiamo pensato di incontrarci finalmente in presenza non virtuale! Quindi:
Assemblea in presenza GIOVEDI 23 SETTEMBRE – alle ore 18.00
nella nostra sede di Bologna in via San Mamolo 2 (parcheggio nel corti le interno).
Saremo nel teatro e quindi adeguatamente distanziati .
- Sarà necessario indossare la mascherina e bisognerà avere il GREEN PASS, che sarà indispensabile anche per entrare in carcere.
Comunicheremo l’ordine del giorno dettagliato dopo che avremo saputo dalla Direzione penitenziaria quali spazi di manovra ci sono consentiti per poter così predisporre tutti insieme un piano di attività dentro e fuori dal carcere e momenti di informazione/formazione secondo i desideri e le disponibilità di ciascuno di noi.
Informiamo che:
Al momento la distribuzione del vestiario è in pieno funzionamento.
I colloqui sono ripresi, pur se non ancora a pieno ritmo.
Altre iniziative ci sono ancora precluse, ma speriamo ancora per poco!
Confidiamo di vedervi tutti giovedì 23, vecchi e in particolare nuovi soci, per partire con rinnovato entusiasmo a operare a favore di chi è temporaneamente privato della libertà personale.
________________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE 30/06/2021
Il tema importante e delicato della cura della salute mentale riguarda le persone che incontriamo in carcere, ma anche la società esterna.
Segnaliamo in merito un documento recente:
La tutela della Salute Mentale per gli autori di reato
a cura della dott.ssa Beatrice Gerocarni, psichiatra psicoterapeuta e del dott. Federico Boaron, Direttore U.O. Psichiatria Forense (SSD) presso Azienda USL di Bologna, aggiornato al 23 Giugno 2021.
Il documento è disponibile nel sito Internet:
Ne consigliamo la lettura, aiuta a capire la situazione in cui si trovano alcune persone e che abbiamo difficoltà a comprendere.
Occorrono interventi di cura specialistici che non competono ovviamente ai volontari, ma capire è già un piccolo passo in avanti.
Dal sito riportiamo:
“ Tutelare la Salute Mentale in Carcere pare quasi una contraddizione in termini. Tale contraddizione nasce dal voler portare una logica di salute in una istituzione che per sua natura mantiene una funzione punitiva ed afflittiva, per quanto la riforma dell’Ordinamento Penitenziario del 1975 abbia finalmente superato la precedente normativa, risalente agli anni del fascismo, e accolto quanto indicato dall’art. 27 della Costituzione: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”, ponendo al centro la rieducazione ed il recupero sociale del detenuto.
==============================================
COMUNICAZIONE 21/06/2021
Il giorno 29 maggio 2021 si è tenuta, finalmente in presenza “fisica”, la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
1 – Il presidente AVOC Roberto Lolli, con il Consiglio Direttivo ed il Tesoriere, ha presentato i due documenti annuali dell’Associazione Volontari Carcere AVOC / OdV:
- Rendiconto economico del Consuntivo 2020 ed il Preventivo 2021
- Relazione di accompagno al Rendiconto economico anno 2020
I documenti sono stati discussi ed approvati dall’Assemblea all’unanimità.
Sono stati poi trasmessi con email a tutti i soci in regola con l’iscrizione associativa.
2 – Come da Statuto, in relazione alla scadenza triennale, si è poi proceduto al
rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione
mediante la procedura di elezione svolta dai soci presenti (di persona o con delega, una sola delega ammessa per un socio presente) e quindi alla nomina dei 7 membri più votati per il nuovo C. D.
3 – Si è fatto un quadro delle varie attività, sia interne alla “Dozza” che esterne, operate dai volontari AVOC, che erano già riprese in precedenza per quanto possibile; ora si sta ampliando la ripresa, condizionata certo ancora dalle regole imposte dal COVID19, ma in via di miglioramento.
La richiesta di presenza dei volontari all’interno per i colloqui individuali, per la fornitura di vestiario ed articoli di igiene personale ai detenuti indigenti, è assai avvertita.
4 – Prosegue l’attività di EDURADIO ascoltabile in radio e visibile in TV anche all’interno del carcere, come abbiamo indicato nei precedenti comunicati.
Proseguono anche le altre tradizionali ed impegnative attività “esterne”.
==============================================
COMUNICAZIONE 17/05/2021
Finalmente possiamo incontrarci “in presenza”, con le opportune precauzioni che dobbiamo ancora mantenere:
sabato 29 maggio 2021 h 9.30
presso la Sala Tre Tende della parrocchia di Sant’Antonio di Savena
Via Massarenti 59 – BOLOGNA
come da lettera del Presidente dell’Associazione AVOC, a norma dell’art. 12 dello Statuto vigente, è stata convocata la
ASSEMBLEA ORDINARIA dei soci AVOC – ODV
con il seguente Ordine del Giorno:
1) Esame ed eventuale approvazione del Rendiconto Economico dell’anno 2020
2) Rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine del mandato triennale ricevuto nel febbraio 2018
3) Varie ed eventuali.
Allegata Lettera di convocazione Assemblea
Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
==============================================
COMUNICAZIONE 27/04/2021
Con la pandemia COVID19 – speriamo in corso di risoluzione, ma non sarà a breve – come volontari AVOC stiamo continuando ad operare nei limiti consentiti dalle disposizioni di legge in atto e dalla Direzione della Casa Circondariale di Bologna.
1 – Secondo quanto stabilito nello Statuto AVOC dobbiamo svolgere
l’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI per il rinnovo del Consiglio Direttivo e presentare il rendiconto economico ed il preventivo di spesa.
Stiamo dunque organizzando per il giorno di sabato 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.45 l’ Assemblea Ordinaria in presenza, in un luogo che vi comunicheremo quanto prima possibile, con il seguente ordine del giorno:
– Approvazione del rendiconto economico 2020
– Delibera in merito al progetto d’impegno economico 2021
– Elezione del Nuovo Consiglio direttivo
2 – Al fine dello svolgimento dell’Assemblea, a termini di Statuto e secondo le disposizioni per le organizzazioni di volontariato ODV, è necessario provvedere alla conferma dell’adesione da parte dei soci, che si esplica versando la
quota annuale di Euro 15,00 .
Come fare per confermare l’adesione e versare la quota annuale di adesione?
Per il versamento della quota annuale di adesione a AVOC- ODV da parte dei soci proponiamo quanto segue:
-
BONIFICO BANCARIO
Come indicato anche nella pagina SOSTIENICI del presente sito internet
www.avoc-bologna.it i dati per il bonifico bancario sono:
IBAN ” IT20C0306909606100000158623 ” Banca INTESA SAN PAOLO ed intestare il versamento a AVOC-ODV (nella causale è possibile, se si vuole, indicare “adesione anno 2021”).
-
Carta di Credito o PayPal
Nella pagina PONTE DI STORIE di questo sito si può cliccare sul pulsante DONAZIONE e procedere come di consueto scegliendo la Carta di Credito o PayPal (è possibile indicare la causale, ad esempio “adesione AVOC anno 2021 di … “).
- La quota di adesione potrà essere versata direttamente anche nel corso della prossima assemblea.
Nella pagina DOCUMENTI si può scaricare il Modulo di adesione AVOC per compilare la “Domanda di Ammissione o Conferma dell’adesione” all’associazione.
==========================================
COMUNICAZIONE 27/02/2021
È passato più di un intero anno in cui la pandemia COVID19 limita la presenza e le attività dei volontari all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
Nel contempo sono proseguite le attività esterne e maturate nuove iniziative volte a sostenere le persone che, uscite dal carcere, sono prive di relazioni familiari o comunque non in grado di aiutare, per favorire un buon reinserimento nella società. Aiutare a superare la solitudine, lo spaesamento che prova chi esce dall’isolamento, magari dopo anni.
Riportiamo quanto ci informano le persone di AVOC impegnate nel campo:
ABITARE CONDIVISO
“ Abbiamo partecipato ad un bando che riguardava una azione sulla città, relativa al tema dell’abitare condiviso.
Ci interessava per vari motivi:
- negli appartamenti che gestiamo creiamo una condivisione abitativa, che richiede capacità di convivenza con coinquilini e condomini. Questo è un aspetto del reinserimento sociale.
- le varie realtà di abitare condiviso che sono state mappate nella guida presentano vari modelli possibili: da condivisione di appartamenti ormai troppo ampi per il proprietario che ci abita, a forme di cohousing con spazi e attività di gestione e sociali cogestite.
La condivisione è una soluzione abitativa sostenuta dal Comune di Bologna, che facilita percorsi di confronto, di capacità relazionali, di lavoro in squadra, di rispetto reciproco, di crescita del senso di appartenenza, di facilitazione di azioni collaborative e di aiuto.
E anche tutto questo ha a che fare con un processo di integrazione.”
Vedi il link a:
_________________________________________________
COMUNICAZIONE 28/02/2021
Proseguono le Attività svolte dai volontari AVOC, all’interno della Casa Circondariale di Bologna, per quanto possibile date tutte le difficoltà e le precauzioni che derivano dalla situazione del COVID19.
Ne diamo un breve aggiornamento, che per i soci viene più spesso comunicato con la rete degli email.
Servizio vestiario
La fornitura del vestiario è proseguita a favore di molti detenuti in condizione di bisogno, che non hanno parenti vicini o che hanno minore possibilità di ricevere il vestiario dai parenti in questo periodo di limitazione delle presenze esterne (o che non hanno nessun supporto esterno). Anche la raccolta ed acquisto di vestiario e dotazioni di materiale per la pulizia e igiene personale viene svolta dai volontari, come le altre attività esterne.
Servizio Colloqui
Ripresa parziale, in diverse sezioni, dei colloqui personali, di ascolto dei problemi delle persone in condizioni ristrette, attività condizionata anche dalla presenza ammessa nelle salette ai piani di un solo volontario e di una singola persona detenuta (considerata pure l’attenzione ad evitare i contagi: mascherine, distanza, disinfezione!).
Gruppi Vangelo
Non è stato possibile riprendere i “Gruppi Vangelo” all’interno della “Dozza” con la compresenza di più persone, incontri che, insieme ad una maggiore conoscenza religiosa e preghiera comune, consentono di fare esperienza di lavoro e confronto di gruppo, ma proprio per questo non sono ammissibili per ora.
Non essendo possibile utilizzare internet per la comunicazione a “distanza” con le persone all’interno del carcere, si è pensato di incrementare l’attività innovativa radio televisiva già in atto con EDURADIO inserendo nelle trasmissioni un incontro settimanale preparato da tre gruppi di volontari, alternantesi nella preparazione e registrazione degli interventi. Con il contributo di p. Marcello cappellano del carcere, di frate Ignazio e altri si leggono e commentano passi del Vangelo.
Manca la presenza e contributo delle persone all’interno del carcere, che ci è caro.
EDURADIO
Come abbiamo già indicato il precedenza, questa iniziativa continua ad offrire alle persone occasioni formative, dentro e fuori dal carcere.
Partecipano diverse associazioni ed istituzioni, tra cui anche AVOC con un Laboratorio di scrittura:
La vita è bella – Laboratorio di scrittura della vita
Questa iniziativa radio-televisiva è’ ben curata, merita seguire EDURADIO!
Servizio di accoglienza esterna.
Prosegue questo servizio rivolto alle persone detenute che possano usufruire di permessi temporanei, autorizzati dalla Magistratura di Sorveglianza, o che sono giunti a fine pena, per un rientro nella società che ne faciliti un percorso meno traumatico.
Infine, in questo sito di AVOC avrete potuto notare la novità di
“UN PONTE DI STORIE”
Questo libro nasce da “ Un laboratorio finalizzato alla promozione dei diritti umani e del dialogo interculturale. … Con grande piacere vorremmo quindi condividere con voi il libro in versione digitale”.
Un bel libro, frutto di un intenso ed appassionato lavoro!
_______________________________________________
COMUNICAZIONE 04/01/2021
L’iniziativa che abbiamo promosso della trasmissione radio televisiva:
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO” Una voce che fa da ponte tra carcere e città
trasmessa negli scorsi tre giorni natalizi è stata vista e seguita dentro e fuori dalla “Dozza” a Bologna.
È bello condividere qui due lettere che ha ricevuto fra Ignazio e che esprimono non solo l’apprezzamento della trasmissione, ma anche la testimonianza di quanto sia importante non lasciare “sole e abbandonate” le persone “ristrette”, specie nelle occasioni di festività “quando l’atmosfera in carcere è molto desolante”.
Tutti abbiamo bisogno del contatto umano, di conforto reciproco, dei familiari ed amici. Ci aiuta a vivere meglio, in pace, anche in condizioni difficili.
link:
Echi speciale Natale 2020
Riportiamo anche lo stralcio di un’altra lettera che abbiamo ricevuto da un ex detenuto, di cosa si prova spesso all’uscita dal carcere dopo anni
link:
lettera ex detenuto
_________________________
COMUNICAZIONE 18 dicembre 2020
Nel mese di aprile avevamo riportato in questa nostra pagina (vedi nei comunicati precedenti) la notizia dell’iniziativa innovativa che avevamo intrapreso, data la condizione di blocco virale:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza.
Il programma è proseguito nei trascorsi mesi ed ora siamo lieti di annunciare un programma radiotelevisivo particolare per il S. NATALE 2020.
NATALE CON “ LIBERI DENTRO EDURADIO”,
Una voce che fa da ponte tra carcere e città
Nel programma che trovate con il link sono riportate tutte le indicazioni dettagliate:
Palinsesto televisivo, su Tele Tricolore 636
Palinsesto radiofonico, su Radio Fujiko 103,1
Da Giovedì 24/12 Sera a 25 dicembre ’20 e 26 dicembre ’20
È un bellissimo programma, con interventi, personaggi, film!
Link per il Programma:
Comunicato stampa Natale EDURADIO
______________________________________________________
COMUNICAZIONE 28 novembre 2020
In carcere incontriamo tanti giovani che sono finiti nel giro della droga e che solo dopo anni sofferti capiscono di doverne uscire.
Ma è difficile e le droghe ti rovinano l’esistenza.
Non dicono di essere innocenti, hanno bisogno di aiuto.
Prima del carcere, dicono, avremmo dovuto essere avvertiti con chiarezza, diffusa e condivisa nella società, del pericolo in cui incorrono fin da giovanissimi.
Ci è stata segnalata la seguente iniziativa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia che volentieri riportiamo.
Progetto “A scuola di libertà” – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontro di formazione per insegnanti interessati a proporre ai loro studenti un
percorso di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 2 dicembre, dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, esperto di dipendenze e
consumi di sostanze.
Droghe e giovani: Occorre educare e informare le persone, sviluppare in loro consapevolezza e senso critico.
Per connettersi vai alla locandina:
DROGHE E GIOVANI – 2 dicembre 2020
________________________________________________
COMUNICAZIONE 25 novembre 2020
Avviso urgente causa covid 19
SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ A TEMPO INDETERMINATO
Ci è pervenuta in data odierna dalla Direzione della Casa circondariale di Bologna – Area educativa – Ministero della Giustizia, l’ordinanza d’immediata sospensione di tutte le attività educative all’interno del Carcere della “Dozza”, in conseguenza dell’emergenza Covid19,
Quanto viene svolto dai volontari in carcere rientra nell’area educativa e dunque dobbiamo fermarci.
Speriamo in tempi migliori dentro e fuori.
Ordinanza del 25/11/2019, come sopra indicato.
Ordinanza Sospensione attività 25 nov 2020
____________________________________________
COMUNICAZIONE 22 novembre 2020
In questo difficile periodo che si sta protraendo ormai da mesi e che tutti viviamo con apprensione non ci possiamo incontrare ‘in presenza’ per i nostri consueti appuntamenti mensili. Siamo riusciti miracolosamente a vederci a settembre ma ora nuovamente non è possibile!
Dunque il 24 settembre scorso si è svolta “in presenza” l’Assemblea dei soci che ha finalmente consentito di confrontarci sulle nostre attività, che erano consuete finché è stato possibile.
È stato approvato il rendiconto economico dell’anno 2019 ed il preventivo per l’anno in corso di AVOC, predisposto nella scorsa primavera, ma rimasto bloccato causa covid19.
Dal mese di luglio era ripresa all’interno del carcere l’attività di fornitura del vestiario e presidi sanitari ed igiene ai detenuti indigenti; il piccolo sussidio economico atto a consentire qualche telefonata ai familiari (non sono gratuite!); qualche colloquio personale. Il tutto con le dovute cautele sanitarie, come si fa “fuori”.
Ora che le condizioni in regione sono peggiorate con la diffusione del virus seconda ondata, abbiamo dovuto affrontare la restrizione ulteriore delle presenze interne dei volontari, con le legittime preoccupazioni di contagio reciproco dentro/fuori.
Sono proseguite le attività dei volontari AVOC “esterne” al carcere, in particolare per il supporto limitato di tempo, a chi si trova in condizioni precarie di indigenza, verso il reinserimento nella società (riacquistare un equilibrio personale, trovare lavoro, casa).
È proseguita nel periodo estivo la nuova attività comunicativa di EDURADIO, pregevole nella forma di comunicazione via radio e TV in voce, che ha consentito la prosecuzione dell’attività didattica degli insegnanti; ed anche l’espressione di vicinanza alle persone, con la partecipazione in voce di volontari, del cappellano Marcello Mattè e di altre esperienze religiose, del vescovo di Bologna Matteo Zuppi.
Esperienza con le ovvie limitazioni della distanza e di tempo disponibile, come avviene per i nostri figli o nipoti, a casa con la DAD faticosa per studenti ed insegnanti.
________
Infine.
Avvertiamo la mancanza dell’incontro diretto con le persone. Il “confinamento” in varie forme ci opprime, ci fa sentire soli, dentro e fuori dal carcere.
In questa odierna domenica alcuni di noi hanno però incontrato una voce che attiene alla relazione con tante persone in difficoltà, e che ci tocca da vicino come volontari del carcere, credenti o non credenti, a contatto con le persone obiettivamente tra le più confinate.
________
Allora, sia consentito citare:
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2020 – “NOSTRO SIGNORE GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO”
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 25,31-46
<< In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. [ … ]
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi.
Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti? [ …]
E il re risponderà loro: In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me. >>
__________________________________________________
COMUNICAZIONE 17 settembre 2020
Convocazione della prossima Assemblea
ASSEMBLEA AVOC
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE 2020 – H 18:00
nel salone della Parrocchia dei Ss. Angeli Custodi
in Via Alfonso Lombardi 37 (Quartiere Bolognina)
NB – per motivi di spazio e distanziamento non ci incontreremo nella nostra solita sala dell’Annunziata. L’incontro è “in presenza”, e per ragioni di sicurezza dovremo essere tutti dotati di mascherina – da indossare obbligatoriamente – e possibilmente gel igienizzante
________________________________
Finalmente dopo tanto tempo speriamo di poter riprendere le nostre Assemblee e le attività all’interno del Carcere della Dozza che abbiamo dovuto abbandonare oramai dallo scorso mese di marzo.
Dobbiamo riprendere la vita dell’Associazione – anche se alcune attività non si sono mai fermate – dal punto in cui eravamo rimasti, quindi come primo atto ufficiale dovremo esaminare ed approvare:
Rendiconto Economico dell’anno 2019 e Preventivo del 2020
documenti già preparati per l’Assemblea AVOC di marzo, che è stata rinviata per i noti motivi di blocco da COVID19.
Esperito questo importante compito statutario ci caleremo nella nostra realtà attuale con i seguenti aggiornamenti:
- Situazione attuale del Carcere della Dozza, possibilità di ripresa graduale delle attività di Volontariato all’interno, discussione nel merito e proposte da portare all’attenzione dell’Amministrazione;
- Aggiornamento sull’attività di distribuzione del Vestiario e dei prodotti d’igiene durante la fase di chiusura e dopo la ripresa nello scorso mese di Luglio;
- Situazione degli Appartamenti in ordinaria gestione;
- Progetto di accoglienza con il Consorzio L’Arcolaio e ripresa attività della Commissione Dimittendi;
- Progetto EDURADIO.
________________________________________________
COMUNICAZIONE 24 aprile 2020
Precisiamo che la trasmissione indicata nel nostro precedente Comunicato
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
può essere ascoltata in 3 modi:
Radio
- Radio Città Fujico FM 103,1 alla mattina H 9.00-9.30
Televisione
- TV canale 292 MEDIANEWS alla mattina H 9.00-9.30
Viene poi ripetuto alle H 14.30 – 15.00-21.00
Internet
all’indirizzo seguente ove trovi tutti i PODCAST della trasmissione:
https://liberidentro.home.blog/2020/04/11/scarica-le-nostre-puntate-in-podcast/
_____________________________________________
COMUNICAZIONE 20 aprile 2020
Stiamo vivendo tutti un periodo difficile che ci costringe “temporaneamente” a restare in casa, ad isolarci fisicamente dalle altre persone. Salvo chi deve continuare a lavorare per assicurare ai più le condizioni essenziali di vita.
In carcere la situazione è ovviamente peggiore, poiché l’isolamento interpersonale è impossibile all’interno e diventa ancora più drastico l’isolamento con l’esterno.
Per mantenere il contatto e la formazione dei nostri ragazzi a casa gli insegnanti si sono “informatizzati” ed hanno praticamente inventato varie forme di “telescuola”.
Nello stesso senso abbiamo cercato di “inventare” uno strumento che consentisse di non interrompere, per l’emergenza sanitaria, il servizio culturale, educativo, di assistenza spirituale che da alcuni anni fornisce la rete bolognese di realtà esterne che operano nel carcere a Bologna, per superare le distanze che separano il carcere dalla società.
Ecco allora l’iniziativa:
“LIBERI DENTRO – EDURADIO PER IL CARCERE”
Un programma radiofonico di didattica, cultura e informazione per il carcere e la cittadinanza
Da lunedì 13 aprile 2020 sulle onde di Radio Città Fujiko 103.1 FM, dalle ore 9.00 alle 9.30, va in onda un nuovo programma radiofonico “Liberi dentro – Eduradio” un programma per il carcere e non solo.
Il programma unisce le voci degli insegnanti della scuola nel carcere “Dozza” di Bologna (CPIA metropolitano), le associazioni di volontariato (Associazione volontari per il carcere AVOC ; POGGESCHI per il carcere), i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, i diversi rappresentanti delle fedi (Cappellano, imam, Vescovo di Bologna).. Il progetto ha anche ottenuto il beneplacito dell’amministrazione carceraria.
- Link della locandina (scaricabile)
- Link del COMUNICATO STAMPA (scaricabile)
________________________________________________
COMUNICAZIONE 2 aprile 2020
Abbiamo ricevuto, in data 31 marzo scorso, il comunicato stampa contenente l’appello della “Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà” – condiviso dai Garanti nominati da Regioni, Province e Comuni – relativo alla emergenza Coronavirus nelle Carceri.
“I primi casi di positività al virus Covid-19 registrati in alcuni istituti penitenziari, hanno riportato l’attenzione sui rischi connessi alla sua possibile diffusione in carcere, dove le misure di prevenzione prescritte alla popolazione in libertà non possono essere rispettate in condizioni di sovraffollamento”
[…] Chiedono “l’individuazione di mezzi e risorse necessarie per l’accoglienza dei condannati ammissibili alla detenzione domiciliare” etc.
Si può ben comprendere l’urgenza di interventi per mitigare quel senso di solitudine e abbandono per le persone recluse, devastante nella condizione di inevitabile vicinanza fisica della detenzione in carcere, a maggior ragione in tempi di pandemia.
Alcuni volontari stanno cercando di sopperire alla inevitabile mancanza di presenza personale ai “colloqui” interni al carcere, passando attraverso la tradizionale posta cartacea (non possiamo trasmettere con i mezzi informatici e telefonici!).
Potete legger il testo completo con il link qui sotto riportato della Conferenza Garanti delle persone private libertà” per l’ emergenza carceri-covid19
Conferenza Garanti persone private libertà” emergenza carceri-covid19
_____________________
COMUNICAZIONE 29 marzo 2020
TEMPO DI COVID19
In questo periodo di COVID19 vige in Italia la norma “Restate a casa”.
Quando in famiglia una o più persone escono di casa per lavoro o per soccorso agli anziani e poco altro, vige la scelta “insieme in casa, ma separati” per evitare contagi.
In carcere “restate in cella, ma separati” per evitare contagi, non è praticabile. Anche quando, come a Bologna in Casa Circondariale, si è solo in due in una cella che è poco più grande di uno scompartimento ferroviario. In un “braccio” ci sono circa 50 persone, ed anche con le porte aperte delle celle sul largo corridoio (chiuso all’estremità con un cancello), come si può rispettare la norma di evitare un contatto o mantenere la distanza di sicurezza? Neppure ci sono mascherine.
Si tratta di un problema serio, talora drammatico, anche a livello psicologico, per i detenuti.
Ne siamo consapevoli sia dal parte del personale e Direzione dell’Amministrazione penitenziaria, sia da parte di quanti prestano servizio all’interno del carcere, anche i volontari.
Dobbiamo pur dire che ciò non giustifica gli episodi di furia distruttiva che sono accaduti all’interno di alcune Sezioni, comunque da parte di una minoranza. Cerchiamo solo di capire un po’ lo stato d’animo delle persone.
Ora, come volontariato AVOC, proseguiamo alcune attività esterne di supporto, come l’ospitalità in transitorio in alcuni appartamenti, disponibili per detenuti in permesso o persone uscite a fine pena e in ricerca di sistemazione; nonché la messa a disposizione di forniture di base per i detenuti in carcere, come prodotti d’igiene personale e prodotti per l’igiene ambientale.
Infine: manteniamo i contatti tra i volontari e con la Direzione della “Dozza”, ovviamente attraverso la comunicazione a distanza.
Osiamo per ora dire sottovoce che speriamo che l’epidemia/pandemia attuale possa volgere al termine, per il bene di chi è fuori e dentro il carcere, e che si possa riprendere tutte le attività e soprattutto le relazioni umane dirette, potersi dare la mano almeno!
_________________________________
Per alcune riflessioni sulla attuale situazione nelle carceri italiane, in tempo di COVID19, proponiamo i seguenti link:
Coronavirus nelle carceri, riflessione e ascolto siano la cura contro il pregiudizio
di Paola Cigarini, presidente Conferenza regionale Volontariato Giustizia per l’Emilia-Romagna.
- Vita dei detenuti, vita da detenuti di: Marcello Matté, cappellano nella Casa Circondariale di Bologna
Vita dei detenuti vita da detenuti
COMUNICAZIONE 28 febbraio 2020
Emergenza Coronavirus COVID19 – Sospensione delle attività in carcere
La situazione interessa anche i volontari, e pure le famiglie per i colloqui
1 – Informiamo, ad integrazione di quanto già diffuso via email ai soci AVOC, che nei giorni scorsi è pervenuta la disposizione della Direzione della Casa Circondariale di Bologna per la sospensione di tutte le attività formative, scolastiche, ricreative etc. con il divieto di accesso all’Istituto dei volontari, insegnanti, formatori.
2 – In relazione alla situazione di emergenza abbiamo trovato in Internet un intervento di Francesco Maisto, ora Garante dei detenuti di Milano:
“IL NOSTRO PIANO PER PROTEGGERE LE CARCERI DAL COVID -19”
Intervista al Garante detenuti di Milano-Emergemza COVID19
COMUNICAZIONE 9 febbraio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 20 febbraio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Indichiamo il seguente O.d.G. proposto per la prossima Assemblea:
· Alcune problematiche insorte riguardo alla distribuzione del Vestiario in carcere;
· Accompagnamenti, un impegno oneroso : la partenza del nuovo sistema di ricerca delle disponibilità, e l’interfaccia anche con gli educatori;
· Richiesta di disponibilità per l’affiancamento a chi al momento segue la preparazione dei progetti, comunicazioni sui progetti in corso;
· Prossima organizzazione della Festa della Famiglia di primavera e del Ramadan, indicazioni e richiesta di disponibilità;
· Prime indicazioni per la importante Assemblea di marzo, in cui si esporrà il Rendiconto economico dell’anno 2019 ed il Preventivo 2020 (discussione e messa ai voti, come da Statuto);
· Comunicazioni da parte dei soci presenti su problemi o situazioni particolari riscontrate nelle attività in corso;
· Varie ed eventuali.
Raccomandiamo la partecipazione di tutti, è sempre bello condividere l’impegno, l’esperienza ed il confronto sulle tante cose che facciamo.
COMUNICAZIONE 18 gennaio 2020
ASSEMBLEA AVOC
Giovedì 23 gennaio 2020 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Tema principale dell’incontro sarà “Accompagnamenti” , che presenta alcune difficoltà non banali, tra le richieste talora pressanti e la possibilità concreta di prestare questo servizio!
Proposta di nuova organizzazione in merito, sulla base anche delle esperienze raccontate dai volontari, e in accordo anche con le altre due associazioni che prestano questo servizio.
Inoltre aggiornamento sulle altre attività in corso.
COMUNICAZIONE 11 gennaio 2020
1 – Una sintetica informativa delle attività che i volontari di AVOC stanno conducendo a favore di detenuti, specie indigenti, della Casa Circondariale di Bologna, è stato di recente pubblicato sul giornale BO7 / Avvenire.
Trovate qui il link all’articolo di domenica 5 gennaio 2020.
2 – Considerata la situazione che abbiamo evidenziato riguardo alla carenza di personale “Educatori” nella Casa Circondariale di Bologna, portiamo ora a conoscenza il recente “Comunicato a firma della
Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia
(facente parte del coordinamento nazionale) presieduta da Paola Cigarini relativo alla preoccupante situazione delle carceri della regione Emilia-Romagna sotto il profilo del sovraffollamento e della carenza di educatori a cui demandare l’area trattamentale, attenzionata dalle numerose associazioni di volontariato che aderiscono al nostro coordinamento”.
GLI ISTITUTI PENITENZIARI DELL’EMILIA-ROMAGNA SONO IN SOFFERENZA:
LA DENUNCIA-APPELLO DELLA CRVG A UN’AZIONE DI RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALE
in data 8 gennaio 2020
COMUNICAZIONE 1 gennaio 2020
A seguito della nuova normativa di legge “Riforma del Terzo Settore” abbiamo dovuto aggiornare lo Statuto della nostra ASSOCIAZIONE VOLONTARI AVOC – A.Vo.C. , che risale (per la storia!) alla prima costituzione associativa in data 11/04/1992.
In data 20 giugno 2019 è stato quindi approvato dall’Assemblea dei soci il nuovo “STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARI CARCERE – A.Vo.C. ODV” che è riportato qui nella pagina DOCUMENTI di questo sito internet .
COMUNICAZIONE 8 dicembre 2019
CONVOCAZIONE dell'
ASSEMBLEA AVOC DI DICEMBRE
Siamo oramai agli sgoccioli del 2019 e, come gli anni passati, abbiamo pensato di ritrovarci per la nostra Assemblea e per proseguire la serata condividendo quanto ciascuno di noi potrà portare.
Ci troveremo il prossimo
VENERDI’ 13 dicembre alle ore 18,00
nella sala-teatro della Parrocchia dell’Annunziata
per un momento d’incontro e confronto su:
- Report sulla Festa della Famiglia appena conclusa
- Aggiornamento sull’attività d’informazione e dialogo presso le scuole
A seguire un’esperienza di condivisione:
LE NOSTRE BUONE PRATICHE – UNA DIFFICOLTA’ E COME L’ABBIAMO AFFRONTATA
Per prepararci all’incontro e alla condivisione di esperienze vissute vi chiediamo solo di ripensare alle vostre esperienze.
Dopo il momento d’incontro ci fermiamo per farci gli auguri e condividere il cibo che ciascuno di noi porterà!
Per darci un minimo d’organizzazione, come fatto negli scorsi anni, facciamo riferimento ai nostri cognomi:
dalla A alla M chiediamo di portare salato e dalla N alla Z dolce
Per piatti bicchieri e bevande siamo già organizzati. Grazie.
Durante la serata saranno esposti degli oggetti da regalare, realizzati artigianalmente da Alda, la metà del ricavato resterà ad AVoC per autofinanziamento.
***********************
Altre comunicazioni
1 –
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI
l’Associazione Il Poggeschi per il carcere
invita i cittadini al seminario
CONSTITUTIONS ON AIR
TRASMETTERE LA CULTURA DEI DIRITTI DAL CARCERE ALLA CITTÀ
con Valerio Onida
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 19.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo 24, Bologna
- l’incontro verrà ripetuto in Carcere in Sala Chiesa
martedì 10 dicembre, dalle 10 alle 12.
Vedi locandina invito:
2 –
Elenco incontri di formazione proposti a tutti i volontari interessati e organizzati da Padre Marcello per i primi mesi del prossimo anno
Formazione volontari 2020
Il sabato dalle 11 alle 13 per 3 sabati, con l’invito, per chi può, a fermarsi per pranzare insieme condividendo.
I 3 incontri si tengono nello Studentato per le missioni
Via Sante Vincenzi 45, Bologna – Ingresso da Via Scipione Dal Ferro 4.
Prima tappa 18 GENNAIO
Vedere le persone. Lo sguardo di Gesù
Ci guida don MATTEO MIONI
Seconda tappa 8 FEBBRAIO
Vedere le situazioni. Cosa può significare “esercitare la profezia in carcere”?
Ci guida don DANIELE SIMONAZZI
Terza tappa 28 MARZO
Vedere gli altri. Da uno sguardo centrato su di sé a uno sguardo compassionevole
Ci guida don MASSIMO RUGGIANO
Vedi la locandina-invito
3 –
Un progetto tra carcere e scuola: Ponti di fiabe
FAVOLE ALLA DOZZA, COSÌ I DETENUTI DIVENTANO BAMBINI
Ogni settimana il Laboratorio di Gruppo Ponti di Fiabe coinvolgerà anche i bambini della provincia
Vedi il link Ponti di Fiabe (Repubblica22-11-19).pdf:
4 –
Suicidi in carcere
Come volontari spesso ci poniamo domande su ciò che cerchiamo di fare e come operiamo.
Un recente evento ci ha posto – e non è certo la prima volta – queste domande:
Siamo arrivati in ritardo?
Non abbiamo capito il suo dolore , la sua rabbia, il suo isolamento?
Non abbiamo avuto il tempo di stabilire un contatto vero con lui?
Anche una considerazione:
Qualunque suicidio è una sconfitta per tutti
Sappiamo che in alcuni casi non è facile dire per un detenuto che “ogni uomo non è il suo reato”; eppure sappiamo di dover pensare che “ogni uomo non è uno scarto” (papa Francesco).
Peraltro senza la presunzione di essere capaci di “salvare” la vita di ogni persona che incontriamo.
___________________
Nel sito internet di Bandiera gialla trovate:
https://www.bandieragialla.it/content/suicidi-carcere-buttare-la-chiave-buttare-la-vita
Suicidi in carcere: buttare la chiave, buttare la vita
Articolo scritto da admin Giovedì 28 Novembre 2019
vedi il link:
Buttare chiave-buttare vita – Bandiera gialla
COMUNICAZIONE 9 novembre 2019
Convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 14 novembre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
L’assemblea si svolgerà dapprima tutti insieme per alcune importanti comunicazioni sull’organizzazione della:
Festa della Famiglia
che si terrà
dal 25 al 30 novembre prossimi
all’interno della Casa Circondariale di Bologna.
A seguire ci divideremo in due gruppi per uno scambio confronto:
- Nella saletta dell’incontro chi si occupa prevalentemente di colloqui, accompagnamenti e appartamenti
- Nella saletta accanto chi si occupa del Vestiario e Gruppi Vangelo.
Raccomandiamo sempre la massima partecipazione per chiarire, conoscere e confrontarci sui temi in questione.
(rev. 11/11/2019)
______________________________________
AVVISO 3 novembre 2019
XVIII GIORNATA DEL DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO
si svolgerà nella Casa Circondariale di Bologna, via del Gomito 2
lunedì 4 novembre h 9,30
All’incontro potranno partecipare tutti i volontari in possesso dell’art. 17.
Con l’occasione può essere interessante il documento firmato da Francesco e Al-Tayyib , con la forte condanna del terrorismo e della violenza: “Dio non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente”
Papa e Grande Imam: storica Dichiarazione su pace, libertà e diritti donne
NEWS
DOCUMENTO
https://w2.vatican.va/content/francesco/it/travels/2019/outside/documents/papa-francesco_20190204_documento-fratellanza-umana.html
____________________________________________________
COMUNICAZIONE 1 ottobre 2019
Confermiamo la convocazione della prossima:
Assemblea AVOC
Giovedì 10 ottobre 2019 – h 18:00
nella saletta della Parrocchia dell’Annunziata, Bologna via S. Mamolo 2.
Gli argomenti che avremo da trattare sono :
- Situazione appartamenti e attività Commissione Dimittendi
- Situazione progetti con l’Amministrazione e con il Comune
- Preparazione della giornata Cristiano – Islamica
- Aggiornamento sulla situazione del terzo piano
- Aggiornamento sulla situazione dell’infermeria e dei nuovi giunti
- Organizzazione della successiva assemblea (novembre) e valutare anche la opportunità di incontrarsi in alcuni gruppi d’impegno per discutere delle problematiche specifiche delle singole attività (ad esempio: Colloqui ed Accompagnamenti, Progetti, Attività di gruppo e sensibilizzazione fuori e dentro il carcere, Vestiario )
- Prime valutazioni sull’organizzazione della Festa della Famiglia.
Nella email di convocazione inviata ai soci e amici sono state evidenziate alcune indicazioni di riflessione:
“ … abbiamo un forte bisogno di recuperare disponibilità per gli accompagnamenti, anche limitate a pochi interventi; di persone che affianchino chi occupa della gestione degli appartamenti soprattutto per quanto attiene il rapporto di vicinanza nelle difficoltà quotidiane dei nostri ospiti. Abbiamo individuato una casistica di difficoltà ricorrenti per i nostri ospiti e una stringente necessità di affiancamento e confronto.
Questa attività di vicinanza e supporto non semplicemente economico è fondamentale sia nei primi permessi che nel periodo più prossimo ( prima e dopo ) la liberazione proprio perché quel lavoro compiuto durante la detenzione non si vanifichi per scoramento o senso di abbandono/inutilità che può ragionevolmente assalire le persone che non vedono alcuno spiraglio nel proprio futuro.”
________________________________________________
Con l’occasione ricordiamo anche che avevamo in precedenza proposto:
DIALOGHI NOTTURNI TRA UN CRISTIANO E UN MUSULMANO
di e con Alessandro Berti, dall’omonimo testo di Ignazio De Francesco
Sabato 12 ottobre 2019 – Ore 20.45
presso il teatro della Parrocchia di San Martino di Bertalia, Via di Bertalia 65 Bologna
(vedi sotto la locandina del programma, nella comunicazione di settembre)
______________________________________
Invito al convegno
“ Religioni per la Cittadinanza”
un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna.
Venerdì 25.10.2019
Regione Emilia-Romagna
Sala Poggioli – Viale della Fiera, 8 – Bologna
dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Locandina con il programma:
Programma Religioni 25 ottobre
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione on line al seguente link: https://www.assemblea.emr.it/garanti/iscriviti/religioni_25_ottobre
COMUNICAZIONE 22 settembre 2019
Annunciamo un importante convegno :
La giustizia riparativa in Emilia Romagna. Un convegno a Bologna
A Bologna il prossimo 18 ottobre VENERDÌ, dalle 9 alle 18
presso la sala “20 maggio 2012” della Regione Emilia-Romagna, in Viale della Fiera 8,
si svolgerà il convegno dal titolo:
La giustizia riparativa: realtà e prospettive in Emilia Romagna. Progettare un agire responsabile per il futuro.
Il convegno presenta e i